Juan Edmundo Vecchi – Pastorale giovanile. Una sfida per la comunità ecclesiale

Il testo descrive l’inizio di una stagione di progetti pastorali incentrati sulla comunità cristiana e rivolti ai giovani. Questa iniziativa è stata avviata alcuni anni fa a causa della crescente complessità e dilatazione del campo giovanile, che richiedeva un’azione più mirata e finalizzata della comunità. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – Pastorale giovanile. Una sfida per la comunità ecclesiale”

Autori Vari – Appunti di dinamica di gruppo per l’utilizzazione pastorale

Il testo  sottolinea l’importanza dell’unità interiore della persona come principio ispiratore del coordinamento pastorale. La vita cristiana è suddivisa in tre sistemi: vita teologale, vita liturgica e vita ecclesiale. Questi sistemi corrispondono a tre settori della pastorale: catechistico, liturgico ed ecclesiale. Continue reading “Autori Vari – Appunti di dinamica di gruppo per l’utilizzazione pastorale”

Riccardo Tonelli – Una spiritualità per la vita quotidiana

Un gruppo di amici, responsabili di strutture di animazione pastorale, si è dedicato allo studio della spiritualità giovanile alcuni anni fa. L’obiettivo era trovare un progetto di esistenza cristiana da proporre a giovani desiderosi di vivere seguendo Gesù Cristo, affrontando il divario tra vita quotidiana e spiritualità. Continue reading “Riccardo Tonelli – Una spiritualità per la vita quotidiana”

Maria Grazia Caputo – “La dimensione sociale della carità si esprime nell’educazione dei giovani” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.

Il brano mette in luce l’importanza cruciale dell’educazione e della carità sociale nell’attuale contesto sociale e invita a riflettere sul ruolo dell’educazione e sulla necessità di promuovere valori umani fondamentali in un mondo sempre più complesso. Continue reading “Maria Grazia Caputo – “La dimensione sociale della carità si esprime nell’educazione dei giovani” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.”

Antonio Martinelli,Giovanni Cherubin – “Rivisitare la solidarietà e il servizio” in “Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.

Antonio Martinelli,Giovanni Cherubin – “Rileggere l’enciclica «Centesimus Annus»” in “Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa.” Atti XV della Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.

Antonio Martinelli,Giovanni Cherubin – “Ricomporre il quadro storico” in ” Educazione alla fede e alla dottrina sociale della Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.

Bernardette Simsang Sangma – “Le FMA e l’educazione delle giovani nel nord-est dell’India 1923-1953” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014

Questo articolo è una presentazione dello studio sui primi trent’anni (1923- 1953) della presenza e dell’impianto del carisma salesiano nel nord est dell’india. Il primo gruppo di sei missionarie FMA giunse in questa regione l’8 dicembre 1923. Negli anni, presi in considerazione in questo studio, ci sono state otto fondazioni, delle quali sette sparse nelle diverse parti della regione del nord est ed una nello stato adiacente del West Bengal.

Continue reading “Bernardette Simsang Sangma – “Le FMA e l’educazione delle giovani nel nord-est dell’India 1923-1953” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014″

Riccardo Tonelli – “La pastorale giovanile salesiana nella pastorale ecclesiale in Italia dal dopo concilio a oggi” in “Salesiani di Don Bosco in Italia. 150 anni di Educazione”

Il seguente elaborato propone delle riflessioni: da una parte analizzo la
stagione ecclesiale del dopo concilio (in concreto: dall’inizio degli anni ’70, da quando
cioè l’influsso del Concilio ha iniziato a portare frutti concreti e verificabili nell’ambito dell’azione pastorale quotidiana); dall’altra leggo il vissuto delle comunità ecclesiali impegnate nell’azione pastorale con i giovani dalla sensibilità, specifica e limitata, dell’esperienza carismatica della Famiglia religiosa cui appartengo, quella salesiana.

Continue reading “Riccardo Tonelli – “La pastorale giovanile salesiana nella pastorale ecclesiale in Italia dal dopo concilio a oggi” in “Salesiani di Don Bosco in Italia. 150 anni di Educazione””

Pietro Stella – Fagnano, Giuseppe

FAGNANO, Giuseppe. – Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844
da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica nel seminario vescovile di Asti, dove fece la vestizione chiericale nel novembre 1855. Nel 1858, data l’esiguità numerica di allievi, il seminario venne chiuso e i chierici furono rimandati alle loro case o affidati ad altri istituti. Continue reading “Pietro Stella – Fagnano, Giuseppe”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑