Francis Desramaut – “Etudes préalables à une biographie de saint Jean Bosco IV. Le fondateur religieux (1859-1866)” in “Cahiers Salésiens”

Ce volume fait partie d’une collection de texts, écrits en français, qui racontent la vie de Don Bosco. Il couvre un arc temporel qui embrasse l’année 1859 jusqu’à 1866. Année 1859: Dans les plans piémontais la guerre contre l’Autriche, prévue fin mars, entraîne une insurrection dans les Etats voisins, y compris ceux du pape. Continue reading “Francis Desramaut – “Etudes préalables à une biographie de saint Jean Bosco IV. Le fondateur religieux (1859-1866)” in “Cahiers Salésiens””

Pietro Stella – Fagnano, Giuseppe

FAGNANO, Giuseppe. – Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844
da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica nel seminario vescovile di Asti, dove fece la vestizione chiericale nel novembre 1855. Nel 1858, data l’esiguità numerica di allievi, il seminario venne chiuso e i chierici furono rimandati alle loro case o affidati ad altri istituti. Continue reading “Pietro Stella – Fagnano, Giuseppe”

Autori Vari – Giovani e tempo. Tra crisi, nostalgie, e speranza

Il rapporto tra “giovani e tempo” può essere accostato, dibattuto e verificato a
partire dalle prospettive più diverse. Di tanto in tanto l’educatore si trova di fronte a interventi a livello di studio o di pubblicistica che vogliono porre l’accento sulla dialettica tra questi due poli che, inevitabilmente, racchiudono un certo fascino e soprattutto alcune sfide.

Continue reading “Autori Vari – Giovani e tempo. Tra crisi, nostalgie, e speranza”

Giovanni Bosco – La Storia d’Italia raccontata alla gioventù dai suoi primi abitatori sino ai nostri giorni con analoga carta geografica dal Sacerdote Giovanni Bosco

Eccovi, o giovanetti, una nuova edizione della Storia d’Italia scritta dal Sacerdote Giovanni Bosco. Il desiderio di porvi tra le mani un libro che alla verità storica accopii la sana morale, la rettitudine dei giudizii e la purità della lingua mi ha consigliato ad imprendere questo lavoro.

Continue reading “Giovanni Bosco – La Storia d’Italia raccontata alla gioventù dai suoi primi abitatori sino ai nostri giorni con analoga carta geografica dal Sacerdote Giovanni Bosco”

Ángel Fernández Artime – “Carta del Rector Mayor” in “Acats del Consejo general”

En el contexto de la Congregación Salesiana, se celebra el centenario de la muerte de Don Pablo Albera en 2021 y el cuarto centenario de San Francisco de Sales en 2022. Estos eventos conmemoran la vida y el legado de dos figuras fundamentales para la espiritualidad salesiana y la educación de los jóvenes.

Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Carta del Rector Mayor” in “Acats del Consejo general””

Giovanni Bosco – “Prefazione” in “Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1881”

Nella prefazione intitolata “Il Galantuomo ai suoi Amici”, Don Bosco riflette sul significato degli anni trascorsi e della loro percezione nella vita umana. Egli esprime il concetto che gli anni che si dicono “avere” sono in realtà quelli che non si hanno più, sottolineando la loro natura fugace e irrecuperabile.

Continue reading “Giovanni Bosco – “Prefazione” in “Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1881””

Stanisław Zimniak – Salesiani nella Mitteleuropa. Preistoria e storia della provincia Austro-Ungarica della Società di S. Francesco di Sales (1868 ca. – 1919)

Lo studio monografico fin qui condotto ha permesso di osservare da vicino un “frammento” della vita della società di S. Francesco di Sales e cioè il continuo progresso dell’ispettoria austro-ungarica. Nel 1887 erano stati 2 i salesiani ad iniziare l’apostolato a Trento; nel 1905, l’anno della fondazione dell’ispettoria degli Angeli Custodi, erano 107. Quando nel 1919 avvenne la sua divisione nell’ispettoria polacca e in quella tedesco-ungarica, il numero dei soci si aggirava sui 415, quasi il 10% di tutti i membri della società. Continue reading “Stanisław Zimniak – Salesiani nella Mitteleuropa. Preistoria e storia della provincia Austro-Ungarica della Società di S. Francesco di Sales (1868 ca. – 1919)”

Giovanni Bosco – Il Galantuomo e le sue profezie. Almanacco piemontese-lombardo pel 1862

Per la nona volta, venerati amici, vengo a farvi visita. Io mi pensava in quest’ anno di potervi narrare le mie vicende del passato, ma motivi di prudenza e di rispetto mi persuadono a differire i miei racconti ad un tempo più sereno. Siate cortesi di contentarvi delle cose ordinarie degli almanacchi, del calendario in cui avvi un cenno sulla vita del santo che occorre nel giorno. Continue reading “Giovanni Bosco – Il Galantuomo e le sue profezie. Almanacco piemontese-lombardo pel 1862”

Giovanni Bosco – “Capitolo VII” in “Il Galantuomo. Almanacco piemontese-lombardo per l’anno bisestile 1860”

Alcuno di voi, cari amici, mi dimanderà: o Galantuomo, in quest’anno avremo la pace o la guerra? Ma i tuoi presentimenti, o Galantuomo, quali sono? che ne pensi? avremo in quest’anno la pace o la guerra? Se volete sapere il mio pensiero, da buon amico ve lo dirò.

Continue reading “Giovanni Bosco – “Capitolo VII” in “Il Galantuomo. Almanacco piemontese-lombardo per l’anno bisestile 1860””

Michael Chang – “A concise history of the salesian corean missions” in “The beginning of the Salesian presence in east Asia”.

Don Bosco was a man who dreamed dreams. His dreams became reality and are still becoming reality. A lot of people think that he had a dream that is connected with the Korean province. The dream concerns the evangelization of Northeast Asia. If we look at the historical records that we have in our possession, the first Salesian confrere to set foot on Korean soil was the “Don Bosco of the East”, the Eastern Interpretation of Don Bosco’s Preventive System, the Venerable, Fr. Vincenzo Cimatti. ln 1934, he went to Manchuria to give a concert. At the same time he visited Korea, giving a concert in four cities. After that Fr. Cimatti himself as Provincial began to form missionaries in Japan to send to Korea. The first Salesians to enter Korea were the fruits of these endeavors. Continue reading “Michael Chang – “A concise history of the salesian corean missions” in “The beginning of the Salesian presence in east Asia”.”

Enrico Danieli – “The initium of the salesian presence in Thailand” in “The beginning of the Salesian presence in east Asia”.

In the years 1924-25, the Salesian Congregation was preparing to celebrate the 50th anniversary of the Salesian missions and to this purpose some qualified confreres were giving talks on Salesian Missions, in parishes, schools, to cooperators and alumni to animate them about the missionary work and to get their support. On the 25h of February 1924,Msgr. Dante Munerati, the Salesian Procurator in Rome, wrote a letter to inform the Superiors in Turin that he had received an unofficial note from His Excellency Cardinal Van Rossum, Prefect of the Congregation of Propaganda Fide, saying that he would like to entrust a new mission in the Kingdom of Siam to the Salesians. Continue reading “Enrico Danieli – “The initium of the salesian presence in Thailand” in “The beginning of the Salesian presence in east Asia”.”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑