Aldo Giraudo – Don Paolo Albera maestro di vita spirituale

In Paolo Albera (1845-1921) abbiamo un uomo personalmente formato da Don Bosco e uno dei figli suoi che più han contribuito alla trasmissione e propagazione del suo spirito e missione. Il libro don Paolo Albera, maestro di vita spirituale, ci dà un ritratto molto espressivo della personalità e del formidabile contributo che il secondo successore di don Bosco ha offerto per lo sviluppo del carisma salesiano. Continue reading “Aldo Giraudo – Don Paolo Albera maestro di vita spirituale”

Ángel Fernández Artime – “«100 anos para Deus e para o mundo». Carta pelo início do centenário do instituto das Voluntárias de Dom Bosco” in “Atos do conselho geral”

A carta celebra o início do centenário do Instituto das Voluntárias de Dom Bosco (VDB), destacando sua importância na Família Salesiana.

Continue reading “Ángel Fernández Artime – “«100 anos para Deus e para o mundo». Carta pelo início do centenário do instituto das Voluntárias de Dom Bosco” in “Atos do conselho geral””

Juan Edmundo Vecchi – “En recuerdo de don Egidio Viganò: un mensaje de esperanza” in “Actas del Consejo general”

El pasado 23 de junio de 1995, nuestro Rector Mayor don Egidio Viganó, séptimo sucesor de san Juan Bosco, volvìa a la casa del Padre. Habìa muerto en la casa generalicia, asistido por sus hermanos Angel y Francisco, confortado por la oración y el afecto de salesianos e Hijas de Maria Auxiliadora y rodeado de numerosos signos de estima de sus muchos amigos. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “En recuerdo de don Egidio Viganò: un mensaje de esperanza” in “Actas del Consejo general””

Egidio Viganò – “Còmo leer hoy el carisma del fundador” in “Actas del Consejo general”

Se partió de la convicción de que el Concilio representó una visita histórica del Espíritu Santo a la Iglesia de Cristo, con miras a una nueva etapa en su misión en el mundo. Este acontecimiento, considerado el mayor evento pastoral del siglo XX, buscaba una auténtica renovación. De él, se debía extraer luz y orientación para renovar la Vida Religiosa, centrándose en los puntos estratégicos del mensaje conciliar, profundizando en ellos, asumiéndolos y aplicándolos a la lectura del carisma del Fundador. Continue reading “Egidio Viganò – “Còmo leer hoy el carisma del fundador” in “Actas del Consejo general””

Jose Thomas Vettath – “L’azione di governo di Don Rua: modalità, strumenti, risultati” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

La relazione esamina la figura di don Michele Rua, primo successore di don Bosco, come fedele interprete, realizzatore, consolidatore e continuatore del carisma del fondatore in tutte le sue dimensioni. Continue reading “Jose Thomas Vettath – “L’azione di governo di Don Rua: modalità, strumenti, risultati” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Francesco Motto – “Apertura dei lavori” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

Francesco Motto dichiara gli obiettivi del congresso, ovvero pervenire ad un ritratto il più
completo e preciso possibile del personaggio don Rua,  che ne tratteggi a 360 gradi la figura morale e le iniziative, il coraggio lungimirante e i criteri di azione, la forma di governo e quella di animatore spirituale-educativo. Continue reading “Francesco Motto – “Apertura dei lavori” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Gaetano Compri – “The beginning and the development of the salesian work in Japan” in “The beginning of the Salesian presence in east Asia”.

To write this paper, I used a great part of the materials gathered by the deceased Fr. Alfonso Crevacore in the “Cimatti Museum” of Tokyo (CMT), situated in the Salesian Seminary of Chofu. It deals specially with the mail correspondence. The originals are found according to the container, or in the Vatican Archives, or in the Central Salesian Archives of Rome (ASC) or in the archive of the China Province in Hong Kong or in the said Cimatti Museum. Fr. Mario Rassiga’s manuscript “Breve cenno storico dell’opera salesiana in Cina” (vol. II, chapter XCIX, pp. 125-136), which reported the correspondence between the Holy See and the Superiors in Turin before the foundation of the Salesian work in Japan. One should note that the actual Japanese Province, up to I January 1928, was part of the Visitatoria of China, of which the superior was Fr. Ignazio Canazei. Continue reading “Gaetano Compri – “The beginning and the development of the salesian work in Japan” in “The beginning of the Salesian presence in east Asia”.”

Antonietta Papa,Fabrizio Fabrizi – “Un’identità conquistata in Palestina. Le Figlie di Maria Missionarie di Giacinto Bianchi tra l’opera di Antonio Belloni e l’arrivo dei salesiani 1890-1893” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

Giacinto Bianchi nacque nel 1835 a Villa Pasquali, frazione di Sabbioneta, provincia di Mantova e diocesi di Cremona. Ordinato nel 1858, fu dapprima coadiutore in piccoli centri, dove la sua intraprendenza suscitò presto le ostilità laiciste. Una delle principali sollecitudini di don Bianchi fu l’educazione cristiana della gioventù, che ancora oggi è parte integrante del carisma del suo Istituto. Continue reading “Antonietta Papa,Fabrizio Fabrizi – “Un’identità conquistata in Palestina. Le Figlie di Maria Missionarie di Giacinto Bianchi tra l’opera di Antonio Belloni e l’arrivo dei salesiani 1890-1893” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Rodolfo Bogotto – “Le visite di don Michele Rua alle case del Triveneto” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

Con il presente lavoro ho voluto ricostruire innanzitutto gli elementi costitutivi delle visite che don Rua ha realizzato nelle case del Triveneto. Ci sono dei momenti imprescindibili come pure delle costanti che scandiscono il suo passaggio. Proprio perché la sua presenza coinvolge centinaia, talora migliaia di persone, diventa fatto di cronaca che acquista rilevanza nella pubblicistica locale. Continue reading “Rodolfo Bogotto – “Le visite di don Michele Rua alle case del Triveneto” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Albert De Jong – “Problems of redaction, preservation and conservation of sources in Africa today” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale”

Africa is considered for a long time in the perception of people in the West as the “Dark Continent”. Because there were no written sources, Hegel thought that Africa had no past.

Continue reading “Albert De Jong – “Problems of redaction, preservation and conservation of sources in Africa today” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale””

Albert De Jong – “Problemi di produzione, custodia e conservazione delle fonti in Africa oggi” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale”

Nella percezione della gente dell’Occidente l’Africa è stata lungamente considerata un “Continente nero”, ovvero ignoto. Data l’assenza di fonti scritte, Hegel pensava che l’Africa non avesse un passato.

Continue reading “Albert De Jong – “Problemi di produzione, custodia e conservazione delle fonti in Africa oggi” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale””

Maria Rohrer – “Scrivere la nostra storia salesiana in Africa. Laboratorio – Note introduttive” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale”

La nostra storia è troppo recente, nella maggior parte delle Ispettorie, per poter essere scritta adeguatamente. Tuttavia noi abbiamo una grande ricchezza da trasmettere. Perché un giorno possa essere redatta, molto resta da fare:

Continue reading “Maria Rohrer – “Scrivere la nostra storia salesiana in Africa. Laboratorio – Note introduttive” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale””

Maria Rohrer – “Writing salesian history in Africa. Workshop – Introductory notes” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale”

Our history is too recent, as far as the majority of Provinces are concerned, to be truly written. We have a great wealth to be transmitted. That it may one day be realized, much remains to be done:

Continue reading “Maria Rohrer – “Writing salesian history in Africa. Workshop – Introductory notes” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale””

Maria Rohrer – “Ecrire notre histoire salesienne en Afrique – Introduction au laboratoire” “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale”

Notre histoire est trop récente, dans la plupart des provinces, pour pouvoir être écrite véritablement. Pourtant nous avons une grande richesse à transmettre. Pour qu’elle le soit un jour, beaucoup reste à faire:

Continue reading “Maria Rohrer – “Ecrire notre histoire salesienne en Afrique – Introduction au laboratoire” “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑