Dicastero per la Pastorale Giovanile – Evangelizzare ed educare: la nostra identità apostolica

La vita in pienezza e la felicità degli esseri umani è il senso ultimo del piano di Dio. Il Vangelo
di Cristo ha una grande fiducia nell’umano. Occorre porre attenzione alla realtà unica di ogni persona e la disponibilità ad  accoglierne la vocazione e il destino in Cristo, “uomo perfetto”.
Il Vangelo propone la bella notizia (la persona di Gesù), che invita ognuno a partecipare della figliolanza in Cristo, fondamento della libertà e della dignità di ogni persona. Don Bosco educa ed evangelizza attuando un progetto di promozione integrale: l’educazione come crescita della persona, come insieme di mediazioni necessarie a servizio delle persone; l’evangelizzazione  ispira e illumina la pienezza della vita piena offerta in Gesù, rispettando la condizione evolutiva del soggetto. Infine, la scelta del campo apostolico: i giovani, soprattutto i più poveri, e gli  ambienti popolari, per i quali e nei quali si umanizza e si evangelizza la cultura. Continue reading “Dicastero per la Pastorale Giovanile – Evangelizzare ed educare: la nostra identità apostolica”

Dicasterio para la Pastoral Juvenil Salesiana – Habitar la vida y la cultura de los jovenes de hoy

El primer capítulo tiene carácter inspirador. La pastoral viene considerada desde una perspectiva optimista de la realidad juvenil, abierta a todas las expectativas de los jóvenes, aún las ocultas e inconscientes. Solo habitando su mundo se pueden apreciar realmente sus posibilidades. Abandonando una pastoral encerrada en sí misma, abrimos la mirada con esperanza a la óptica del más débil y del que está en mayor riesgo.

Continue reading “Dicasterio para la Pastoral Juvenil Salesiana – Habitar la vida y la cultura de los jovenes de hoy”

Dicastero per la Pastorale Giovanile – Abitare la vita e la cultura dei giovani di oggi

Il primo capitolo ha carattere ispiratore. Oltre a dare alla pastorale una prospettiva positiva della realtà giovanile, la rende aperta a tutte le attese, anche nascoste ed inconsapevoli, dei giovani. Solo abitando il loro mondo se ne possono realmente apprezzare le potenzialità. Abbandonando una pastorale ripiegata su se stessa, apriamo lo sguardo con speranza,  tenendo sempre presente chi è più debole e chi è più a rischio. I nuovi paradigmi culturali e le sfide dei vari contesti provocano attenzioni specifiche, e sfidano il senso stesso della pastorale e dell’essere Chiesa. In questo capitolo si vuole mettere in luce la motivazione che mosse  Don Bosco e la Congregazione con lui e dopo di lui, nel suo impegno nei confronti dei giovani. Continue reading “Dicastero per la Pastorale Giovanile – Abitare la vita e la cultura dei giovani di oggi”

Salesian Youth Ministry Department – Inhabiting the life and culture of today’s young people

The firs chapter is of an inspirational nature. As well as giving youth ministry a positive slant on the youth situation, it opens it up to all the young people’s expectations, even those that are  hidden and unconscious. Only by inhabiting their world can we come to really appreciate its  potential. We need to abandon any form of ministry that is turned in on itself, and open our  gaze with hope, always keeping in mind young people who are weakest and most at risk. New cultural paradigms and the challenges thrown up by different contexts call for specific attention and challenge the very meaning of ministry and of being Church. In this chapter we would like  to focus on the motivation that drove Don Bosco and the Congregation during and after his time in their commitment on behalf of young people.  Continue reading “Salesian Youth Ministry Department – Inhabiting the life and culture of today’s young people”

Joseph Gevaert – “Insegnamento della religione ed evangelizzazione”, in “Progetto Educativo Pastorale”

Con tutti i suoi limiti, le sue enormi difficoltà e miserie l’Insegnamento Religioso è comunque un punto d’incontro dove la Chiesa incontra il maggior numero di giovani. Esso è il luogo dove con sincerità pedagogica e nel rispetto della libertà religiosa si può fare un discorso religioso e realizzare una collaborazione che è di grande importanza per l’evangelizzazione.

Continue reading “Joseph Gevaert – “Insegnamento della religione ed evangelizzazione”, in “Progetto Educativo Pastorale””

Jesùs-Graciliano Gonzàlez Miguel – Acta de fundación de la sociedad de S. Francisco de Sales, 18 diciembre de 1859

El 18 de diciembre de 1859 tuvo lugar una reunión en la cual fue fundada la Sociedad de S. Francisco de Sales. En 2009 se cumple, por tanto, el 150 aniversario de esta fecha histórica.

Para conmemorarla se publica aquí el texto genuino del acta de dicha reunión.

Continue reading “Jesùs-Graciliano Gonzàlez Miguel – Acta de fundación de la sociedad de S. Francisco de Sales, 18 diciembre de 1859”

Renato Ziggiotti – Ricorrenze salesiane. – 50° dell’Incoronazione di Maria Ausiliatrice. – Centenario delle Scuole Professionali. – Creare l’ambiente per le vocazioni. – Incremento delle Compagnie Religiose. – Congresso Eucaristico Nazionale a Torino, settembre 1953. – Preghiere speciali per il Papa.

Indice:

Ricorrenze salesiane.

  • 50° dell’Incoronazione di Maria Ausiliatrice.
  • Centenario delle Scuole Professionali.
  • Creare l’ambiente per le vocazioni.
  • Incremento delle Compagnie Religiose.
  • Congresso Eucaristico Nazionale a Torino, settembre 1953.
  • Preghiere speciali per il Papa.

Periodo di riferimento: 1952

R. Ziggiotti, Ricorrenze salesiane. – 50° dell’Incoronazione di Maria Ausiliatrice. – Centenario delle Scuole Professionali. – Creare l’ambiente per le vocazioni. – Incremento delle Compagnie Religiose. – Congresso Eucaristico Nazionale a Torino, settembre 1953. – Preghiere speciali per il Papa., in «Atti del Capitolo Superiore» 33 (1952) 171, 3-11.

Istituzione di riferimento:
Direzione Generale SDB
Direzione Generale SDB

Johannes Wielgoß – Deutsche Stimmen über die Reise des Kardinals August Hlond im Februar 1928 durch Deutschland

L’articolo si concentra sul primo viaggio del primate della Polonia, card. August Hlond, in Germania, compiuto nel febbraio 1928, dopo la sua elevazione alla sede primaziale e alla dignità cardinalizia.

La fonte principale, per tale analisi, è costituita dalla stampa tedesca, specie cattolica.

Continue reading “Johannes Wielgoß – Deutsche Stimmen über die Reise des Kardinals August Hlond im Februar 1928 durch Deutschland”

Piera Ruffinatto – L’esperienza educativa di san Giovanni Bosco e santa Maria Domenica Mazzarello. Rilettura alla luce della «cultura dell’incontro» di Papa Francesco

Nell’articolo si mette in dialogo la prospettiva di Papa Francesco, che concepisce l’incontro come realtà di profondo spessore antropologico e teologico, con l’esperienza spirituale e educativa di san Giovanni Bosco e santa Maria Domenica Mazzarello. Gli spunti che ne emergono, oltre a rilevare come le due prospettive si arricchiscano reciprocamente, apro-no la strada ad ulteriori riflessioni sul significato pedagogico dell’incontro come luogo privilegiato di educazione e di efficace attuazione del metodo preventivo. Continue reading “Piera Ruffinatto – L’esperienza educativa di san Giovanni Bosco e santa Maria Domenica Mazzarello. Rilettura alla luce della «cultura dell’incontro» di Papa Francesco”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑