Dicastero per la Pastorale Giovanile – Evangelizzare ed educare: la nostra identità apostolica

La vita in pienezza e la felicità degli esseri umani è il senso ultimo del piano di Dio. Il Vangelo
di Cristo ha una grande fiducia nell’umano. Occorre porre attenzione alla realtà unica di ogni persona e la disponibilità ad  accoglierne la vocazione e il destino in Cristo, “uomo perfetto”.
Il Vangelo propone la bella notizia (la persona di Gesù), che invita ognuno a partecipare della figliolanza in Cristo, fondamento della libertà e della dignità di ogni persona. Don Bosco educa ed evangelizza attuando un progetto di promozione integrale: l’educazione come crescita della persona, come insieme di mediazioni necessarie a servizio delle persone; l’evangelizzazione  ispira e illumina la pienezza della vita piena offerta in Gesù, rispettando la condizione evolutiva del soggetto. Infine, la scelta del campo apostolico: i giovani, soprattutto i più poveri, e gli  ambienti popolari, per i quali e nei quali si umanizza e si evangelizza la cultura.

INDICE:

  1. La vita in pienezza e la felicità dell’essere umano
  2. Orientato a Cristo, uomo perfetto
    1. Integrare l’amore per la vita e l’incontro con Gesù Cristo
    2. L’originalità e l’audacia dell’arte educativa di Don Bosco
  3. Evangelizzare ed educare secondo un progetto di promozione integrale
    1. L’orizzonte di comprensione della evangelizzazione
    2. Il rapporto dell’azione educativa con l’azione evangelizzatrice
    • I risvolti educativi dell’antropologia cristiana
    • Il Vangelo, ispirazione radicale
    • Buona notizia nella varietà delle culture e tradizioni religiose
  1.  
  1. La scelta di campo apostolica
    1. I giovani, specialmente i più poveri, sono la nostra scelta determinante
      • Un amore costante e forte verso i più poveri
      • La povertà compromette le riserve educative e la crescita dei giovani
    2. L’umanizzazione e l’evangelizzazione della cultura
      • Fedeltà al Vangelo e fedeltà alla cultura
      • Le sfide della cultura attraversano tutte le esperienze pastorali

Periodo di riferimento: 2014

Dicastero per la Pastorale Giovanile Salesiana, Pastorale Giovanile Salesiana. Quadro di riferimento, III edizione, SDB, Roma 2014, 48-71.

Istituzione di riferimento:
Direzione Generale SDB
Direzione Generale SDB

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑