Wim Collin – “My beloved son…Accompaniment by Don Bosco in the letters to some young people” in “Journal of salesian studies”

Don Bosco’s correspondence is difficult to categorise because of the varied nature of the letters. Many were written by Don Bosco or his secretaries, with the latter often signing on his behalf. The considerable amount of incoming letters, combined with Don Bosco’s declining health in recent years, led to this practice. Continue reading “Wim Collin – “My beloved son…Accompaniment by Don Bosco in the letters to some young people” in “Journal of salesian studies””

Grazia Loparco – “Saluto del presidente ai partecipanti al seminario per l’East Asia-Oceania” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

Grazia Loparco – “Saluto del presidente ai partecipante al seminario europeo dell’ACSSA” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

Nel messaggio di saluto al Seminario Europeo di Storia Salesiana, l’autore esprime gratitudine e rivolge il suo saluto alle autorità e ai partecipanti provenienti da 14 paesi. Continue reading “Grazia Loparco – “Saluto del presidente ai partecipante al seminario europeo dell’ACSSA” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””

Lucas Van Looy – “Appendice” in “Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo”. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana

Si riportano in appendice alcuni brani delle Lettere di Don Egidio Viganò che aiutano a «scoprire la presenza dello Spirito Santo» nel carisma salesiano. Si Citano le lettere dalla raccolta in tre volumi fatta dalla Direzione Generale nel 1996, dando riferimento anche al numero della lettera e all’anno. Continue reading “Lucas Van Looy – “Appendice” in “Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo”. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana”

Giovanni Bosco – Epistolario. Volume terzo (1869-1872)

Con la pubblicazione delle 454 lettere di questo terzo volume dell’Epistolario di Don Bosco, che copre gli anni 1869-1872, gli studiosi e i lettori interessati possono ormai disporre di quasi metà delle lettere del santo che sono state sino ad ora recuperate. In termini di tempo l’insieme dei tre volumi spazia per un arco di 38 anni, vale a dire il periodo che va dall’inizio degli studi seminaristici di Don Bosco (1835) all’emergere sulla scena nazionale della sua eminente personalità nei primissimi anni settanta.

Continue reading “Giovanni Bosco – Epistolario. Volume terzo (1869-1872)”

Callisto Caravario – Mia carissima mamma. Cinque anni di corrispondenza del giovane salesiano martire in Cina (ottobre 1924-febbraio 1930)

Questo volume contiene una raccolta di lettere che il giovane Callisto Caravario spedì alla madre durante gli anni di missione in Cina. Dopo una vocazione precoce, partì solo dopo sei anni dall’ordinazione. L’ esperienza vissuta è raccontata in queste lettere che spediva regolarmente alla madre.

Continue reading “Callisto Caravario – Mia carissima mamma. Cinque anni di corrispondenza del giovane salesiano martire in Cina (ottobre 1924-febbraio 1930)”

Martha Seide – “Don Bosco guida spirituale nella corrispondenza con Claire Louvet” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014

Prendendo spunto dalle lettere scambiate tra Don Bosco e Claire Louvet, il saggio tratta del tema di Don Bosco come guida spirituale, dai tratti di delicata sensibilità, senso pratico e paternità. Nonostante non si disponga di un’edizione critica delle lettere di Claire Louvet, in primo luogo si collocheranno le lettere nel quadro globale dell’epistolario di Don Bosco, raccogliendo attraverso le fonti a nostra disposizione sporadici accenni di tipo biografico che permettono di tracciare un breve profilo della corrispondente. Continue reading “Martha Seide – “Don Bosco guida spirituale nella corrispondenza con Claire Louvet” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014″

Pietro Braido – “Prospects for future research on Don Bosco” in “Don Bosco’s place in history”

Pietro Braido in his essay (final contribution of the Congress) retraces the central points treated by the various scholars and lists some themes to be explored for future research such as, for example, reflections related to theology or historical events made by the Saint at the “beginnings” of his life, Don Bosco writer and editor for the masses, major publication of critical texts of the sources.

Continue reading “Pietro Braido – “Prospects for future research on Don Bosco” in “Don Bosco’s place in history””

Mara Borsi – “L’oratorio festivo delle figlie di Maria Ausiliatrice per l’educazione integrale delle ragazze (1888-1950)” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014

La formazione di donne intraprendenti e responsabili di fronte a se stesse, alla famiglia, alla società, alla Chiesa è la finalità che orienta le Figlie di Maria Ausiliatrice nell’animazione degli oratori, delle scuole, delle associazioni, delle opere di formazione al lavoro e di assistenza. Dalle origini dell’istituto l’oratorio è un importante campo di attività promozionale e formativa, ma non è l’unico.

Continue reading “Mara Borsi – “L’oratorio festivo delle figlie di Maria Ausiliatrice per l’educazione integrale delle ragazze (1888-1950)” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014″

Francesco Motto – “Don Bosco’s letters as a source for knowledge and study on Don Bosco: project for a critical edition” in “Don Bosco’s place in history”

Francesco Motto si è occupato della raccolta e, in seguito, della pubblicazione di un’edizione critica delle lettere di Don Bosco. La corrispondenza epistolare copre un arco temporale che va dal 1835 al 1886. Nel presente saggio Motto spiega brevemente le ragioni che l’hanno spinto a creare questa collezione, il metodo da lui adottato e i problemi che ha incontrato lungo il cammino. 

Continue reading “Francesco Motto – “Don Bosco’s letters as a source for knowledge and study on Don Bosco: project for a critical edition” in “Don Bosco’s place in history””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑