Antonio Ferreira da Silva – 1896: la successione di Mons. Lasagna e la seconda visita di Mons. Cagliero in Brasile

Nel 1890, Mons. Cagliero aveva dato ai Salesiani del Brasile la notizia che don Rua intendeva visitare le case dell’America. Purtroppo questo desiderio non si poté realizzare; in sua vece lo farà don Albera, anni più tardi. Nel 1895 partiva per l’America la Madre Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, la Madre Caterina Daghero. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – 1896: la successione di Mons. Lasagna e la seconda visita di Mons. Cagliero in Brasile”

Francis Desramaut – La «Mise à l’Index» par les Salésiens français de la première biographie complète de don Bosco en 1888

I primi tre libri che possono essere descritti come biografie di Don Bosco sono stati scritti in francese. Nel 1881, il medico belga Charles d’Espiney (1824-1891), collaboratore e amico di Don Bosco, pubblicò un racconto aneddotico intitolato “Don Bosco”, che ebbe fin da subito un grande successo. Il viaggio di Don Bosco in Francia (1883) provocò, oltre a due pubblicazioni sulla sua presenza a Parigi, una di Leon Aubineau, l’altra di un “Vecchio Magistrato” non identificato, la scrittura di un’opera copiosa, per la quale Don Bosco stesso provò grande stima “Don Bosco e la pia Società Salesiana“, di Albert du Boÿs (1804-1889). Questo libro di Albert du Boys fu immediatamente tradotto in italiano e pubblicato nel 1884 con una prefazione elogiativa. Continue reading “Francis Desramaut – La «Mise à l’Index» par les Salésiens français de la première biographie complète de don Bosco en 1888”

Pietro Braido – Don Michele Rua primo autodidatta «Visitatore» salesiano. Relazione di «ispezioni» nelle prime istituzioni educative fondate da don Bosco

Sembra ormai accertato che don Bosco è all’origine di una straordinaria esperienza educativa più che di una teoria pedagogica sistematica. Può ritenersi altrettanto indubitabile che la sua effettiva comprensione non possa essere garantita dalla sola analisi (teologica, filosofica, pedagogica, psicologica, sociologica e simili) dell’apparato concettuale ad essa soggiacente. Integrativa, anzi primaria, dovrebbe considerarsi l’attenta ricerca dei fattori contestuali che le conferiscono la caratteristica fisionomia vitale, esperienziale. Tra essi entrano certamente in gioco le persone, l’ambiente (o gli ambienti), la temperie culturale e affettiva. Continue reading “Pietro Braido – Don Michele Rua primo autodidatta «Visitatore» salesiano. Relazione di «ispezioni» nelle prime istituzioni educative fondate da don Bosco”

Antonio Ferreira da Silva – 1890: La visita di mons. Cagliero in Brasile

Nel 1876, D. Giovanni Cagliero accettava di aprire il Collegio Pio a Villa Colon, nei pressi di Montevideo. A dirigere questo collegio don Bosco inviava il giovane sacerdote Luigi Lasagna, uomo di grandi vedute, intraprendente e che sapeva unire l’obbedienza cosciente e sofferta all’originalità delle idee e alla costanza nel battere sentieri nuovi. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – 1890: La visita di mons. Cagliero in Brasile”

Francesco Motto,Pietro Braido – Don Bosco tra storia e leggenda nella memoria su «Le perquisizioni». Testo critico e introduzione

Nella produzione inedita di don Bosco si trova una «memoria» autografa, intitolata «Le perquisizioni». Essa peraltro è stata largamente utilizzata e parafrasata dai primi «storici» o «memorialisti», i salesiani don Giovanni Bonetti e don Giovanni Battista Lemoyne. Continue reading “Francesco Motto,Pietro Braido – Don Bosco tra storia e leggenda nella memoria su «Le perquisizioni». Testo critico e introduzione”

Caterina Daghero – Lettera Circolare del 29 gennaio 1914

Mi è caro intanto comunicarvi che, assecondando un voto del Capitolo Generale e per la maggior prontezza nel disbrigo degli affari nostri, a norma dell’art. 168 delle Costituzioni, ho assegnato a ciascuna delle Consigliere una speciale attribuzione. Ciò nulla toglie a che si conservino tra noi quei sentimenti cordiali di reciproca confidenza, che ci rendono facile e cara la vita religiosa.

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 29 gennaio 1914”

Antonio M. Papes – L’attività letteraria e le relative norme circa le memorie dei defunti nella Congregazione Salesiana

L’originalità di Don Bosco va probabilmente individuata nella ricchezza potenziale delle sue intuizioni di educatore, fondatore e organizzatore operanti in un tessuto dove le forze della sua industriosità sono al servizio di quelle che lo Spirito di Dio gli va profondendo. In non pochi settori la ricchezza di queste sue intuizioni non si palesò appieno nel corso della sua pur non breve esistenza terrena. Continue reading “Antonio M. Papes – L’attività letteraria e le relative norme circa le memorie dei defunti nella Congregazione Salesiana”

Pietro Ricaldone – Avvisi pel termine dell’anno scolastico – Ratio Studiorum e Kalendarium – I ricordi degli Esercizi Spirituali – Propagare le devozioni di Maria Ausiliatrice e di S. Giov. Bosco

Si avvicina, per una grande parte delle Case, il termine dell’anno scolastico. Bisogna fare in modo che i giovani portino alle loro Famiglie le migliori impressioni: ciò avverrà se il Sistema Preventivo verrà fedelmente praticato, pervadendolo di fervente pietà Eucaristica. Agli alunni poi si diano sempre i Ricordini e la lettera di presentazione ai rispettivi Parroci, da riportarsi al ritorno dalle vacanze. Nel periodo delle vacanze, i Direttori organizzassero corsi di speciali conferenze nella circoscrizione delle loro Case per propagare le care devozioni di Maria Ausiliatrice e di S. Giovanni Bosco in preparazione alle grandi feste del prossimo anno. Continue reading “Pietro Ricaldone – Avvisi pel termine dell’anno scolastico – Ratio Studiorum e Kalendarium – I ricordi degli Esercizi Spirituali – Propagare le devozioni di Maria Ausiliatrice e di S. Giov. Bosco”

Pietro Braido,Rogélio Arenal Llata – Don Giovanni Battista Lemoyne attraverso 20 lettere a don Michele Rua

Nel presente articolo gli autori non pretendono, certo, di colmare la lacuna che riguarda un approfondito studio monografico e l’edizione del suo notevole epistolario, ma si propongono di poter offrire frammenti, suggestioni, ipotesi non inutili ai fini di un’auspicabile ricerca su Don Giovanni Battista Lemoyne insieme a una valutazione critica della «storiografia» su don Bosco sorta con lui. Continue reading “Pietro Braido,Rogélio Arenal Llata – Don Giovanni Battista Lemoyne attraverso 20 lettere a don Michele Rua”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑