Francesco Motto – La mediazione di Don Bosco fra Santa Sede e Governo per la concessione degli Exequatur ai vescovi d’Italia (1872-1874)

Il conte De Vecchi di Val Cismon, presentando una brevissima corrispondenza di Don Bosco col Presidente del Consiglio Giovanni Lanza a proposito della questione delle cosiddette «temporalità», così scriveva nel 1934: «Per completare questo carteggio molto materiale documentario potrà essere trovato sia fra le carte del Santo, sia negli archivi vaticani, sia in quelli dello Stato». Continue reading “Francesco Motto – La mediazione di Don Bosco fra Santa Sede e Governo per la concessione degli Exequatur ai vescovi d’Italia (1872-1874)”

José Manuel Prellezo – Dei castighi da infliggersi nelle Case Salesiane. Una lettera circolare attribuita a Don Bosco

Nella recente storiografia salesiana lo scritto che presentiamo in queste pagine ha destato l’attenzione dei più qualificati studiosi di Don Bosco. Scrive, per esempio, Pietro Stella: «Tra i documenti cronologicamente successivi al Sistema preventivo merita di essere considerata anzitutto una circolare sui “Castighi da infliggersi nelle case salesiane” composta nel 1883». Ma va notato subito che, sebbene porti la data del 29 gennaio 1883, questa circolare, dedicata al tema dei castighi, rimase inedita fino al 1935: quasi 50 anni dopo la morte di Don Bosco, il cui nome appare in calce all’ultima pagina delle copie conservate attualmente nell’Archivio Salesiano Centrale (ASC) di Roma. Continue reading “José Manuel Prellezo – Dei castighi da infliggersi nelle Case Salesiane. Una lettera circolare attribuita a Don Bosco”

Nicola Nannola – Lettere inedite di Don Rua conservate presso l’archivio salesiano di Caserta

Riordinando l’Archivio dell’Istituto Salesiano di Caserta si è avuta la lieta sorpresa di trovare ben 47 lettere inedite del Beato Michele Rua, primo Successore di Don Bosco e Rettor Maggiore della Società Salesiana dal 1888 al 1910. La fondazione salesiana di Caserta si ricollega infatti direttamente a Don Rua, avendo mosso i primi passi proprio sotto il suo rettorato nell’anno 1897. Continue reading “Nicola Nannola – Lettere inedite di Don Rua conservate presso l’archivio salesiano di Caserta”

Antonio Guerriero – Quattro lettere di mons. Giacomo Costamagna ai missionari del Vicariato Apostolico di Méndez e Gualaquiza (Ecuador)

La figura del vescovo salesiano Mons. Giacomo Costamagna è ancora tutta da studiare, anche se una certa immagine stilizzata scaturisce dalla vecchia biografia di R.J. TAVELLA e qualche elemento per la conoscenza di alcuni aspetti della sua spiritualità può essere ritrovato nella compilazione curata da E. Valentini. La rapida sinossi biografica tracciata da D. Antonio Guerriero e la trascrizione delle quattro lettere lasciate da monsignore quale Vicario Apostolico offrono una parziale interessante documentazione su alcuni aspetti della sua cultura pastorale e gettano qualche luce su quella che può essere stata la sua formazione teologico-morale. Continue reading “Antonio Guerriero – Quattro lettere di mons. Giacomo Costamagna ai missionari del Vicariato Apostolico di Méndez e Gualaquiza (Ecuador)”

Pietro Braido – La lettera di Don Bosco da Roma del 10 maggio 1884

Mentre l’opuscolo sul sistema preventivo del 1877 ha goduto di fama pressoché ininterrotta nella tradizione donboschiana, la lettera da Roma del 1884 ha vissuto stagioni ineguali di presenza e di oblìo. Letta, almeno nella redazione breve, all’esclusivo destinatario, il «piccolo mondo antico» dell’Oratorio di Torino-Valdocco, e, nella duplice redazione, ricorrente, tra i «sogni », nei quaderni dei novizi di fine secolo, il documento sembra entrare in una nuova fase storica e ideale, messaggio pedagogico universale, intorno al 1920. Continue reading “Pietro Braido – La lettera di Don Bosco da Roma del 10 maggio 1884”

Jesús Borrego – Recuerdos de San Juan Bosco a los primeros misioneros

L’autore realizza nell’articolo un’edizione critica dei «Recuerdos a los primeros misioneros». La brevità del documento  acconsente e incita ad approfondire le sue possibili fonti e ad illuminarne il contenuto in riferimento alle continue allusioni, disseminate nell’abbondante corrispondenza missionaria di Don Bosco. Continue reading “Jesús Borrego – Recuerdos de San Juan Bosco a los primeros misioneros”

Francesco Motto – I «Ricordi confidenziali ai direttori» di Don Bosco

Fra le centinaia di lettere indirizzate a salesiani, una delle più pregevoli e significative è senza dubbio quella inviata a Don Rua sul finire dell’ottobre del 1863. In essa la tenerezza paterna si coniuga mirabilmente con la saggezza del «maestro» di vita spirituale e di pedagogia salesiana. Documento prezioso, dettato da urgenze immediate, ma che sotto l’involucro di consigli pratici, di esempi concreti, di rapide annotazioni ed intuizioni, porta il segno delle profonde certezze e delle vive preoccupazioni di Don Bosco. Lui stesso ne è convinto, tant’è che quella che nel 1863 costituisce una semplice lettera, di carattere strettamente privato, a Don Rua, in seguito – dal 1871 con ritocchi ed integrazioni dettati da successive esperienze e riflessioni, la presenterà come «Ricordi confidenziali ai Direttori delle case particolari della società salesiana» o anche «Testamento che indirizzo ai Direttori delle case particolari». Continue reading “Francesco Motto – I «Ricordi confidenziali ai direttori» di Don Bosco”

Antonio Ferreira da Silva – Uruguay e Brasile visti dalle lettere di Teodoro Massano (1881-1888)

L’Opera salesiana in Brasile ha inizio il 14 luglio 1883, a Niteroi, Rio de Janeiro. Chi vuole scrivere la storia degli avvenimenti anteriori a questa data e che ebbero come termine la scelta di Niteroi quale sede della prima casa salesiana in quella nazione, necessariamente deve passare per TEODORO MASSANO. Questo giovane salesiano, che a soli 18 anni accompagna D. Luigi Lasagna nei suoi viaggi lungo la costa brasiliana, ha lasciato due lettere in gran parte inedite – il cui studio aiuta a chiarire tanti punti dello scarso materiale disponibile sull’argomento, e anche, sia come volume, sia come contenuto, viene a saldare tanti pezzi sparsi, dando loro un significato più pieno. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – Uruguay e Brasile visti dalle lettere di Teodoro Massano (1881-1888)”

Eugenio Valentini – Don Bosco e Annibale Strambio

Nell’anno scolastico 1834-35 Giovanni Bosco frequentava a Chieri la classe di retorica o V ginnasiale. Negli anni antecedenti aveva stretto amicizia con il giovane Annibale Strambio, già suo condiscepolo. Si può dire che quella fu la sua prima amicizia, antecedente a quella del Comollo. Durante le vacanze pasquali i genitori del suo amico, che avevano avuto occasione di ammirare le doti del giovane Bosco, lo invitarono a Pinerolo, dove abitavano. Egli andò, spingendosi poi fino a Barge per far visita al suo professore dott. D. Pietro Banaudi. Di quella gita stese una lunga relazione in una lettera che ci è giunta, non intera, nella brutta copia. Continue reading “Eugenio Valentini – Don Bosco e Annibale Strambio”

Arthur Lenti – Contributo alla lettura e alla valorizzazione delle fonti archivistiche. Il viaggio di Don Paolo Albera in Sicilia, Malta e Calabria nel 1914

Il presente contributo, essendo una ricerca d’archivio, si propone come obiettivo quello di ricostruirei ricostruire da fonti inedite la vicenda e il significato di una visita del Rettor Maggiore Don Paolo Albera all’Ispettoria Sicula (che comprendeva pure la Calabria e Malta) tra il 3 febbraio e l’1 aprile 1914. Continue reading “Arthur Lenti – Contributo alla lettura e alla valorizzazione delle fonti archivistiche. Il viaggio di Don Paolo Albera in Sicilia, Malta e Calabria nel 1914”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑