Filippo Rinaldi – L’eccidio di Mons. Luigi Versiglia e di D. Callisto Caravario in Cina

Mons. Versiglia, Don Caravario, catechistesse e maestri, mentre risalivano il fiume verso Lin Chow, furono assaliti da una dozzina di pirati e derubati di quanto avevano. Avendo poi i pirati tentato di rapire le catechistesse ed essendosi opposti risolutamente i missionari, i briganti si scagliarono su questi insultando la religione e li bastonarono, fracassando loro le braccia: indi trascinatili in una boscaglia, li massacrarono, fucilarono e seppellirono. I loro cadaveri sono stati ricuperati: sono pure state liberate le catechistesse che fanno testimonianza dell’eroica fine di Monsignor Versiglia e di Don Caravario. Continue reading “Filippo Rinaldi – L’eccidio di Mons. Luigi Versiglia e di D. Callisto Caravario in Cina”

Filippo Rinaldi – Lettere filiali – Esercizi spirituali – Convegni dei Direttori – Congregazione preparatoria per la beatificazione di D. Bosco – Bagni

Leggendo le lettere, che sono per lui di tanto conforto e anche di tanta utilità pratica, don Rinaldi vorrebbe prender subito la penna per manifestare la sua riconoscenza, e ricambiare l’affetto filiale con quella paternità di sentimenti che si ammira in Don Bosco e nei suoi due santi successori Don Rua e Don Albera.

Continue reading “Filippo Rinaldi – Lettere filiali – Esercizi spirituali – Convegni dei Direttori – Congregazione preparatoria per la beatificazione di D. Bosco – Bagni”

Francesco Motto,Giuseppe Fagnano,Nicola Bottiglieri – A sud del sud della Patagonia alla ricerca di anime da salvare. Lettere di mons. Giuseppe Fagnano edite dal “Bollettino Salesiano” (1878-1907).

Gli scritti inviati da don (mons.) Fagnano al “Bollettino Salesiano” dalla Patagonia e dalla Terra del Fuoco hanno lunghezze diverse. Si va da una sola pagina fino a relazioni molto lunghe, spesso pubblicate a puntate in numeri successivi.

Continue reading “Francesco Motto,Giuseppe Fagnano,Nicola Bottiglieri – A sud del sud della Patagonia alla ricerca di anime da salvare. Lettere di mons. Giuseppe Fagnano edite dal “Bollettino Salesiano” (1878-1907).”

Domenico Belmonte,Giovanni Bonetti,Giovanni Cagliero – Elezione straordinaria di D. Rua a Rettor Maggiore

In questa lettera i tre Salesiani (Giovanni Cagliero, Vescovo, Sac. Domenico Belmonte, Prefetto, Sac. Giovanni Bonetti, Direttore Spirituale) raccontano il processo dell’elezione straordinaria di D. Rua a Rettor Maggiore. Continue reading “Domenico Belmonte,Giovanni Bonetti,Giovanni Cagliero – Elezione straordinaria di D. Rua a Rettor Maggiore”

Giovanni Bosco – Beginning, Extension and Charismatic and Institutional Consolidation of the Work at Valdocco

Don Bosco, at the advice of his spiritual director, St Joseph Cafasso from autumn 1844 to summer 1846 lived at the Barolo Refuge as chaplain of the Little Hospital of St Philomena, opened in August 1845. In the same place and in other temporary places not far from Valdocco, he carried out his early priestly ministry on behalf of boys, mostly immigrant lads who had no parish of reference. On the vigil of his move to the Pinardi house, he drew up for the civil authorities of the city of Turin, who were responsible for and concerned about public order, a very brief account of his three years of catechetical activity, indicating the aims and results he had achieved that were positive both for civil society and the Church (no. 1). Continue reading “Giovanni Bosco – Beginning, Extension and Charismatic and Institutional Consolidation of the Work at Valdocco”

Francesco Motto – Un “increscevole incidente” educativo abilmente risolto da don Bosco

La vita quotidiana in una struttura educativa come quella di Torino-Valdocco decisamente ristretta per accogliere 24 ore su 24 e per molti mesi all’anno una massa giovanile molto eterogenea per età, provenienza, esperienze, dialetto, interessi e permanenza poneva problemi educativi e disciplinari a don Bosco e ai suoi collaboratori.

Continue reading “Francesco Motto – Un “increscevole incidente” educativo abilmente risolto da don Bosco”

Francesco Motto – L’archivio particolare di Pio X, un nuovo strumento di ricerca per la storia salesiana

Rapida presentazione del volume di Alejandro M. Diéguez, L’archivio particolare di Pio X. Cenni storici e inventario [= Collectanea Archivi Vaticani 51. Città del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano 2003, XXXII-500 p., 16 p. di tavole], con precisa indicazione dei documenti di diretto interesse salesiano, di cui si offrono i dati fondamentali e il relativo regesto.

Continue reading “Francesco Motto – L’archivio particolare di Pio X, un nuovo strumento di ricerca per la storia salesiana”

Antonio Ferreira da Silva – Seis cartas do padre Luís Lasagna a Luís Pedro Lénguas

Si mettono qui a disposizione dei lettori sei interessanti lettere di don Luigi Lasagna al dr Luís Pedro Lénguas (1862-1932), ex allievo salesiano del collegio di Villa Colón in Uruguai, diventato successivamente medico, giornalista, promotore di opere sociali, grande amico dei salesiani.

Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – Seis cartas do padre Luís Lasagna a Luís Pedro Lénguas”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑