Hilde Bosmans – La trasformazione dell’opera delle FMA a Kortrijk (Belgio) a causa della seconda guerra mondiale (1942-1965)

L’opera delle FMA a Kortrijk ha una storia interessante per la flessibilità richiesta dalle circostanze e dai bisogni mutati nel tempo, in correlazione con vari fattori interni ed esterni alla comunità religiosa. Le FMA erano arrivate in Belgio nel 1891; dopo Liège, aprirono case a Lippeloo, Sint-Denijs Westrem, Tournai, Florzé, Groot-Bijgarden, Hechtel; nel 1928 fondarono sia a Kortrijk che a Gerdingen e a Bruxelles. Presto arrivarono anche le vocazioni, sicché fino al 1960, nostro terminus ad quem, professarono 258 FMA nate in Belgio. L’opera di Kortrijk, fondata nel 1928, ebbe lo scopo di aprire un pensionato.

Continue reading “Hilde Bosmans – La trasformazione dell’opera delle FMA a Kortrijk (Belgio) a causa della seconda guerra mondiale (1942-1965)”

Maria Concetta Ventura – Le FMA di Sicilia: Educatrici nell’emergenza della guerra e del dopo guerra (1943-1949)

La Sicilia non conobbe gli orrori della guerra civile che devastò l’Italia continentale, ma subì pesantissimi bombardamenti prima e durante lo sbarco degli Alleati con le conseguenti distruzioni e vittime civili. Le sue maggiori città furono tra quelle che dovettero sopportare il più elevato numero di bombardamenti dal 1940 al 1943 (63 Catania; 50 Messina e Palermo). La popolazione risentì, inoltre, gravemente delle numerose perdite di militari sui vari fronti. Il fenomeno dei profughi, dei senza tetto, dei bambini della strada segnò anche questa terra e trovò le FMA quasi sempre in prima fila per garantire assistenza e sostegno a tutti i livelli, nonostante i danni subiti dalle loro case e il tributo di sangue pagato a Catania e a Palermo.

Continue reading “Maria Concetta Ventura – Le FMA di Sicilia: Educatrici nell’emergenza della guerra e del dopo guerra (1943-1949)”

Franz Schmid – L’influenza dei nazionalsocialisti sui concetti pedagogici e sulla prassi educativa dei Salesiani di Don Bosco e delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Austria

Lo stato delle fonti è insoddisfacente. Negli anni della maggiore tensione e
del più grande pericolo, la consultazione delle Cronache e la cura degli Archivi
non soddisfano le esigenze degli storici. Un numero imprecisato di documenti è
andato perso con lo scioglimento delle strutture, o è stato distrutto a causa della guerra.

Continue reading “Franz Schmid – L’influenza dei nazionalsocialisti sui concetti pedagogici e sulla prassi educativa dei Salesiani di Don Bosco e delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Austria”

Katharina Schmid – Attività delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Germania durante il regime nazista

In questa ricerca si intendono lumeggiare le vicende travagliate dell’opera delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) svolta in diverse città della Germania durante il regime nazista, con particolare attenzione a quella di Eschelbach. Prima le vessazioni legislative e poi le vicende belliche, con le imposizioni del regime, modificarono l’attività educativa delle FMA, similmente a quanto avvenne per le altre religiose, senza però stravolgere la loro identità. Le fonti disponibili sono le cronache locali e quella dell’ispettoria, come pure alcune lettere e relazioni conservate nell’archivio generale delle FMA a Roma.

Continue reading “Katharina Schmid – Attività delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Germania durante il regime nazista”

Filippo Rinaldi – Giubilei di Maria SS. Ausiliatrice – Temi per conferenze e accademie in suo onore – Bisogno di vocazioni – Nuovo Direttore Spirituale

Si svolge il Cinquantenario della approvazione della Benedizione di Maria SS. Ausiliatrice e del venticinquesimo della solenne Incoronazione della Sua Taumaturgo Immagine. Questa  benedizione e quest’immagine, insieme con lo spirito e col metodo educativo di Don Bosco, sono i più preziosi tesori lasciati dal buon Padre, dei quali bisogna essere custodi gelosi e apostoli ferventi.

Continue reading “Filippo Rinaldi – Giubilei di Maria SS. Ausiliatrice – Temi per conferenze e accademie in suo onore – Bisogno di vocazioni – Nuovo Direttore Spirituale”

Michele Rua – Annunzio della morte di don Bosco

Michele Rua esprime nella lettera la notizia del decesso di don Bosco: “Coll’angoscia nel cuore, cogli occhi gonfi dal pianto, con mano tremante vi do l’annunzio più doloroso, che io abbia mai dato, o possa ancor dare in vita mia; vi annunzio che il nostro carissimo Padre in Gesù Cristo, il nostro Fondatore, l’amico, il consigliere, la guida della nostra vita è morto.”

Continue reading “Michele Rua – Annunzio della morte di don Bosco”

Luigi Ricceri – L’Anno della Fede e il Centenario della Basilica di Maria Ausiliatrice

Indice:

  • L’Anno della Fede e il Centenario della Basilica di Maria Ausiliatrice.
  • Contesto storico
  • I. Come celebrare l ‘Anno della Fede.
    • Disorientamento di idee
    • Il nostro piano dottrinale e operativo
    • La Catechesi preciso compito della Congregazione
    • Doveroso esame di coscienza
    • Coraggiose decisioni e coerenza di vita.

Continue reading “Luigi Ricceri – L’Anno della Fede e il Centenario della Basilica di Maria Ausiliatrice”

Piera Cavaglià – Elementi della spiritualità missionaria delle Figlie di Maria Ausiliatrice

L’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice ha vissuto dall’inizio la missionarietà come un elemento essenziale del suo patrimonio spirituale, ispirato alla passione apostolica di don Bosco e di Maria D. Mazzarello. Quest’impronta ha continuato a caratterizzare l’Istituto nel tempo. Oltre alla sensibilità dei fondatori, anche i direttori salesiani contribuivano ad alimentare nelle prime FMA l’ardore missionario come dimensione universale dello “spirito di Mornese”. Senza soluzione di continuità, in ogni generazione emergono figure di missionarie che hanno segnato l’evangelizzazione e l’educazione delle ragazze, delle giovani in diversi contesti.

Continue reading “Piera Cavaglià – Elementi della spiritualità missionaria delle Figlie di Maria Ausiliatrice”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑