Caterina Daghero – Lettere circolari (1920-1924)

Il file contiene la II parte delle Lettere circolari di madre Caterina Daghero, che corrisponde agli anni 1920-1924.

Le lettere circolari mensili, hanno la caratteristica di riportare il pensiero della madre Generale (Caterina Daghero), della consigliera scolastica (Marina Coppa), di Eulalia Bosco, dell’economa generale e di essere firmata dalla vicaria generale (Enrichetta Sorbone), a cui la Superiora generale  affida l’incarico di trasmettere il proprio pensiero.

Continue reading “Caterina Daghero – Lettere circolari (1920-1924)”

Pietro Ricaldone – La canonizzazione della Santa Maria Mazzarello – Le udienze pontificie – L’offerta di una Vetrina Catechistica al Santo Padre e alla Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice – Pene e trepidazioni – Nuovi Vescovi Salesiani: Mons. Baraniak, Mons. Carretto – Nomina del Sostituto Procuratore e del Postulatore delle nostre Cause di Beatificazione o Canonizzazione – La Strenna del 1952.

L’umile Suor Maria Domenica Mazzarello, prima Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice e decorata dalla Chiesa col titolo di Confondatrice, è Santa!

A Roma, Don Ricaldone ebbe la gioia di essere ricevuto due volte in udienza dal S. Padre: la prima in privato e la seconda insieme col Consiglio Generalizio delle Figlie di Maria Ausiliatrice.

Continue reading “Pietro Ricaldone – La canonizzazione della Santa Maria Mazzarello – Le udienze pontificie – L’offerta di una Vetrina Catechistica al Santo Padre e alla Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice – Pene e trepidazioni – Nuovi Vescovi Salesiani: Mons. Baraniak, Mons. Carretto – Nomina del Sostituto Procuratore e del Postulatore delle nostre Cause di Beatificazione o Canonizzazione – La Strenna del 1952.”

Pietro Ricaldone – La prossima Canonizzazione della B. M. Mazzarello – Proroga del privilegio del Triduo in onore del B. D. Savio – La prossima Beatificazione del Ven. Papa Pio X – La fondazione dell’Accademia Mariana Salesiana in seno al Pontificio Ateneo Salesiano – La nomina del nuovo Consigliere Scolastico Generale – La S. C. dei Religiosi raccomanda di zelare in tutti i modi l’acquisto del Giubileo – I Ricordi per gli Esercizi Spirituali.

Don Ricaldone comunica che il 24 giugno p. v. avrà luogo, nella Basilica Vaticana, la solenne Canonizzazione della Beata Maria Domenica Mazzarello. Verrà pure canonizzata la Beata Emilia De Vialar, Fondatrice delle Suore di S. Giuseppe dell’Apparizione.

La S. Congregazione dei Riti ha prorogato, per un anno ancora, il privilegio del culto del Triduo a onore del Beato Domenico Savio, già concesso ad annum dalla Lettera Apostolica del 5 marzo 1950: cosicchè tutti quei Collegi, Oratori, Case, Chiese Salesiane, dove non fosse stato fatto, ne potranno approfittare.

Continue reading “Pietro Ricaldone – La prossima Canonizzazione della B. M. Mazzarello – Proroga del privilegio del Triduo in onore del B. D. Savio – La prossima Beatificazione del Ven. Papa Pio X – La fondazione dell’Accademia Mariana Salesiana in seno al Pontificio Ateneo Salesiano – La nomina del nuovo Consigliere Scolastico Generale – La S. C. dei Religiosi raccomanda di zelare in tutti i modi l’acquisto del Giubileo – I Ricordi per gli Esercizi Spirituali.”

Marinella Castagno – Parole che giungono al cuore con il sapore di Mornese. Circolari di madre Marinella Castagno 1984-1996

Il volume raccoglie tutte le lettere circolari di madre Marinella Castagno (1984-1996).

In genere nelle circolari madre Marinella offre notizie dell’Istituto, resoconti dei suoi viaggi, informazioni su eventi ecclesiali, brevi presentazioni di documenti del Magistero o della Strenna del Rettor Maggiore, orientamenti e riflessioni per la celebrazione dei centenari che hanno scandito il periodo del suo servizio di animazione e di governo: il 150° della nascita di madre Mazzarello (1987) e il centenario della morte di don Bosco (1988). Attraverso le circolari vengono enucleate, volta per volta, tematiche significative della spiritualità salesiana. Fin dall’inizio del suo servizio, madre Marinella si è proposta di accompagnare il cammino delle sorelle e delle comunità nell’approfondire le Costituzioni e il carisma dei nostri Fondatori.

Continue reading “Marinella Castagno – Parole che giungono al cuore con il sapore di Mornese. Circolari di madre Marinella Castagno 1984-1996”

Piera Cavaglià – Elementi della spiritualità missionaria delle Figlie di Maria Ausiliatrice

L’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice ha vissuto dall’inizio la missionarietà come un elemento essenziale del suo patrimonio spirituale, ispirato alla passione apostolica di don Bosco e di Maria D. Mazzarello. Quest’impronta ha continuato a caratterizzare l’Istituto nel tempo. Oltre alla sensibilità dei fondatori, anche i direttori salesiani contribuivano ad alimentare nelle prime FMA l’ardore missionario come dimensione universale dello “spirito di Mornese”. Senza soluzione di continuità, in ogni generazione emergono figure di missionarie che hanno segnato l’evangelizzazione e l’educazione delle ragazze, delle giovani in diversi contesti.

Continue reading “Piera Cavaglià – Elementi della spiritualità missionaria delle Figlie di Maria Ausiliatrice”

Runita Borja – La spiritualità emergente nell’associazionismo femminile degli ambienti delle FMA

In questo studio si ripercorre in modo breve la storia dell’associazionismo giovanile promosso dalle Figlie di Maria Ausiliatrice dall’inizio dell’Istituto (1872) fino alla metà del secolo XX. In sintonia con il contesto ecclesiale, le FMA sentirono subito la necessità di promuovere associazioni proprie per la formazione delle ragazze come una strategia educativa che rispondeva alla esigenza dell’età giovanile, come pure al bisogno di attività spontanea e di vita sociale nel gruppo, mentre offriva spazi per la formazione religiosa in un clima di impegno, di gioia e di carità.

Continue reading “Runita Borja – La spiritualità emergente nell’associazionismo femminile degli ambienti delle FMA”

Carlo Colli – Lo «spirito di Mornese». L’eredità spirituale di S. M. Domenica Mazzarello

Nel 1981 Carlo Colli  pubblicò uno studio intitolato Lo Spirito di Mornese. L’eredità spirituale di S. Maria D. Mazzarello. L’interesse è centrato sul carisma dell’Istituto e lo “spirito di Mornese” appare come l’eredità spirituale di Maria Domenica Mazzarello. Le fonti su cui egli si fonda sono: le Costituzioni delle FMA del 1885; la lettera di don Bosco del 24 maggio 1886 (per ricavarne gli elementi costitutivi nel pensiero di don Bosco); la testimonianza di don Pestarino, riportate da don Ferdinando Maccono nella biografia di Maria Domenica, la testimonianza di don Giacomo Costamagna e di Enrichetta Sorbone (per analizzare la concreta realizzazione dello spirito di Mornese alle origini), per in seguito delineare gli elementi portanti dello “spirito di Mornese”.

Continue reading “Carlo Colli – Lo «spirito di Mornese». L’eredità spirituale di S. M. Domenica Mazzarello”

Sylwia Ciężkowska – La santità salesiana nella storia. Aspetti emergenti nei processi di beatificazione delle FMA

Questo studio considera la santità salesiana delle Figlie di Maria Ausiliatrice di cui sono istruiti i processi per la beatificazione e canonizzazione fino a metà novecento. L’interesse si concentra attorno a tre processi: quello di madre Maria Domenica Mazzarello (1837-1881) avviato nel 1911; quello di suor Teresa Valsè Pantellini (1878-1907) introdotto nel 1926; e quello di suor Maddalena Morano (1847-1908) iniziato nel 1935.

Continue reading “Sylwia Ciężkowska – La santità salesiana nella storia. Aspetti emergenti nei processi di beatificazione delle FMA”

Mara Borsi – L’Oratorio festivo delle Figlie di Maria Ausiliatrice per l’educazione integrale delle ragazze (1888-1950)

Dagli origini dell’Istituto delle FMA, l’oratorio è l’ambiente che mostra meglio la specificità dell’educazione non formale proposta dalle FMA in contesti culturali differenti. Più di altre opere, l’oratorio connota l’attività preventiva rivolta alle bambine, ragazze e giovane della classe popolare e potenzialmente esposte a disaggi e rischi. Questo studio testimonia la rilevanza di questo ambiente educativo e la sua costante capacità di trasformarsi e rinnovarsi.

Continue reading “Mara Borsi – L’Oratorio festivo delle Figlie di Maria Ausiliatrice per l’educazione integrale delle ragazze (1888-1950)”

Giorgio Zevini,Maria Ko – Dal monte delle beatitudini alle nostre città. Alle sorgenti della cittadinanza evangelica

Il volume presenta le meditazioni degli Esercizi spirituali a cui hanno partecipato le capitoli del CG XXI (2002) dell’Istituto delle FMA.

Il titolo di questo volume evoca la corsa della Parola proclamata dal monte fino a raggiungere i rivoli della vita quotidiana, trasformando abitudini, mentalità, stili di vita, modo di organizzarsi, di sognare e di costruire responsabilmente il futuro delle nostre città. Il dinamismo di novità e trasformazione è indicato nella sorgente: il vangelo.

Continue reading “Giorgio Zevini,Maria Ko – Dal monte delle beatitudini alle nostre città. Alle sorgenti della cittadinanza evangelica”

Johannes Wielgoß,Maria Maul – L’inserimento delle FMA e dei salesiani nella realtà dei paesi di lingua tedesca

Nella ricerca storica, l’introduzione e conoscenza di don Bosco nell’ambiente tedesco risale al 1883, anno di pubblicazione di un’opera francese del medico dott. Charles D’Espiney, sulla sua persona e sulle sue opere. Il testo fu presto tradotto in lingua tedesca. Negli ambienti colti, con attenti interessi per la soluzione dei problemi sociali, la fama di don Bosco, divenne materia di conversazione. Le sue opere acquistarono una certa riputazione, la stampa riferiva sulla sua persona e sul su carisma, pero circostanze politiche impedivano l’entrata della congregazione salesiana in Germania.

Continue reading “Johannes Wielgoß,Maria Maul – L’inserimento delle FMA e dei salesiani nella realtà dei paesi di lingua tedesca”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑