Antonella Meneghetti,Maria Ko – È tempo di ravvivare il fuoco. Gli Esercizi spirituali nella vita delle Figlie di Maria Ausiliatrice

Il volume raccoglie le voci della prima assemblea internazionale di Figlie di Maria Ausiliatrice che ha riflettuto sugli Esercizi spirituali nell’Istituto e sul cammino che la parola di Dio accolta, contemplata, celebrata e annunciata ha compiuto in esso.

Il testo comprende una prima parte sul ruolo fondamentale della Scrittura in questa particolare esperienza di vita spirituale e una parte storica sugli Esercizi spirituali nelle origini della Congregazione Salesiana e dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice; la terza parte offre alcune riflessioni bibliche sulla “profezia dell’insieme”.

Continue reading “Antonella Meneghetti,Maria Ko – È tempo di ravvivare il fuoco. Gli Esercizi spirituali nella vita delle Figlie di Maria Ausiliatrice”

Antonella Meneghetti,Maria Spolnik – Gratitudine ed educazione. Un approccio interdisciplinare

Gratitudine ed educazione: un legame fondato ed inscindibile. Il nesso tra i due termini nasce dal fatto che, pur riferendoci all’una o all’altra realtà, in entrambi i casi ci occupiamo di un vissuto genuinamente e squisitamente umano, adatto al singolo e alla convivenza.

Non esiste persona abituata a ringraziare senza esserne stata educata e d’altra parte non c’è educazione vera se non quando la si accompagna – con impegno, gradualmente e fin dalla nascita – alla consapevolezza realistica e salutare che nella vita non tutto è dovuto, non si è autosufficienti, si ha bisogno degli altri, fino a quando non si riconosce che i beni e le conquiste di cui usufruiamo oggi sono frutto di lavoro e di lotta, di studio e di ricerca delle generazioni che ci hanno preceduto e a cui, per questo, dobbiamo riconoscenza.

Continue reading “Antonella Meneghetti,Maria Spolnik – Gratitudine ed educazione. Un approccio interdisciplinare”

Cettina Cacciato – La fedeltà allo spirito di Don Bosco nel magistero dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice dagli inizi alle soglie del Concilio

Come l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice ha interpretato e proposto una visione spirituale di don Bosco? Qual è stata la visione spirituale del fondatore recepita e comunicata attraverso il proprio magistero? Sono alcune domande che hanno dato avvio ad uno studio, sintetizzato nelle seguente pagine, obiettivo del quale è mettere in rilievo quegli aspetti dello spirito di don Bosco che le superiore generali dell’Istituto delle FMA hanno evidenziato nelle Lettere circolari.

Continue reading “Cettina Cacciato – La fedeltà allo spirito di Don Bosco nel magistero dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice dagli inizi alle soglie del Concilio”

Rachele Lanfranchi – Studio della pedagogia e pratica educativa nei programmi formativi delle Figlie di Maria Ausiliatrice dalla morte di S. Giovanni Bosco al 1950

Questo contributo intende indagare sé e come nell’Istituto delle FMA si ponga il problema circa la preparazione delle suore al compito educativo; quale sia l’evoluzione della sensibilità nei confronti della preparazione pedagogica ed educativa; se e dove appaia lo studio della pedagogia; quali sussidi in linee metodologiche pratiche proponga, ecc.

Continue reading “Rachele Lanfranchi – Studio della pedagogia e pratica educativa nei programmi formativi delle Figlie di Maria Ausiliatrice dalla morte di S. Giovanni Bosco al 1950”

Renato Ziggiotti – Radiomessaggio. – Gloriosi Centenari nel 1954: a) Il 26 gennaio 1854. b) Il colera del 1854. e) Il Beato Domenico Savio. d) S. Maria Domenica Mazzarello. – La Causa del Beato Domenico Savio. – Nostra consacrazione alla Vergine Immacolata. – Avviso importante.

Indice:

  • Radiomessaggio.
  • Gloriosi Centenari nel 1954: a) Il 26 gennaio 1854. b) Il colera del 1854. e) Il Beato Domenico Savio. d) S. Maria Domenica Mazzarello.
  • La Causa del Beato Domenico Savio.
  • Nostra consacrazione alla Vergine Immacolata.
  • Avviso importante.

Periodo di riferimento: 1954

R. Ziggiotti, radiomessaggio. – Gloriosi Centenari nel 1954: a) Il 26 gennaio 1854. b) Il colera del 1854. e) Il Beato Domenico Savio. d) S. Maria Domenica Mazzarello. – La Causa del Beato Domenico Savio. – Nostra consacrazione alla Vergine Immacolata. – Avviso importante, in «Atti del Capitolo Superiore» 35 (1954) 178, 3-9.

Istituzione di riferimento:
Direzione Generale SDB
Direzione Generale SDB

Martha Seide,Piera Ruffinatto – L’arte di educare nello stile nel sistema preventivo. Approfondimenti e prospettive

Il volume raccogliere contributi sul Sistema Preventivo di don Bosco elaborati all’interno dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice.

Le FMA, sin dagli inizi, si sono dedicate all’educazione delle ragazze e dei bambini con una modalità congeniale al loro modo di essere. Esse si sono rivolte all’educazione della donna secondo la finalità dell’Istituto e la consegna data loro da don Bosco: realizzare per le ragazze quanto i Salesiani facevano per i ragazzi. Tale consegna è stata coniugata con le risorse femminili e con le esigenze dell’educazione della donna e dell’infanzia, mediante un’attiva presenza nell’ambito della scolarizzazione e dell’evangelizzazione.

Continue reading “Martha Seide,Piera Ruffinatto – L’arte di educare nello stile nel sistema preventivo. Approfondimenti e prospettive”

Martha Seide,Piera Ruffinatto – Accompagnare alla sorgente in un tempo di sfide educative

Collocandosi nell’orizzonte del “Sistema preventivo”, definito da Paolo VI un “incomparabile esempio di umanesimo pedagogico cristiano”, il volume offre al lettore la possibilità di accostare la realtà dell’accompagnamento da diversi punti di vista. I differenti approcci disciplinari permettono, infatti, di osservarlo come un diamante dalle molte sfaccettature ciascuna delle quali offre significati, contenuti, finalità e strategie dell’accompagnamento, senza tuttavia far perdere la consistenza del diamante stesso perché la sua unita e garantita dalla visione di riferimento che la ispira.

Continue reading “Martha Seide,Piera Ruffinatto – Accompagnare alla sorgente in un tempo di sfide educative”

Sylvie Vrancken – Il tempo della scelta. Maria Domenica Mazzarello sulle vie dell’educazione

La scelta educativa di Maria Domenica Mazzarello si presenta come il termine di un lungo itinerario formativo sulle vie dell’educazione, che approda ad un vero e proprio progetto e si concretizza in varie proposte orientate all’educazione integrale delle giovani. In essa confluiscono diversi elementi: il cammino di maturazione umana e cristiana di una personalità che possiede reali qualità di educatrice, l’influsso di figure  significative nell’ambito della preventività, le condizioni storiche ed ecclesiali di questo particolare periodo dell’Ottocento italiano.

Continue reading “Sylvie Vrancken – Il tempo della scelta. Maria Domenica Mazzarello sulle vie dell’educazione”

Edna Mary Mac Donald – Maria Domenica Mazzarello and the question of literacy

Maria Mazzarello mother’s ability to read forms one of the key means of her own human, christian and religious development. From the author’s research to date no academic studies have been found which locate and analyse all the known texts Maria Mazzarello read. It is the intention of the author to name these texts.

Continue reading “Edna Mary Mac Donald – Maria Domenica Mazzarello and the question of literacy”

Piera Cavaglià – Educazione e cultura per la donna. La scuola «N. S. delle Grazie» di Nizza Monferrato dalle origini alla Riforma Gentile (1878-1923)

Unica nel suo genere, perché fondata da S. Giovanni Bosco, la Scuola “Nostra Signora delle Grazie” si presenta come la rivitalizzazione di una ispirazione pedagogica, mediazione educativa privilegiata per la promozione integrale della donna in vista del suo inserimento propositivo nella società. La fedeltà allo stile educativo di don Bosco, interpretato con creatività e coraggio dalle prime insegnati, consente alla Scuola, nel suo lento e faticoso sviluppo, di esprimersi una trama di relazioni pervase di serietà e di impegno e, al tempo stesso, di attenzione ai reali problemi delle alunne.

Continue reading “Piera Cavaglià – Educazione e cultura per la donna. La scuola «N. S. delle Grazie» di Nizza Monferrato dalle origini alla Riforma Gentile (1878-1923)”

Pietro Ricaldone – Manifestazioni di amore alla Congregazione – Notizie di famiglia – Provvidenziale traslazione alla borgata natia di S. Giovanni Bosco, della B. Maria Mazzarello, del Servo di Dio Domenico Savio – Tre raccomandazioni: intensificare Il lavoro, fomentare le vocazioni, accrescere la carità.

Le lettere ricevute sono riprova sempre più chiara dell’amore al grande Padre, alla Congregazione, ai Superiori. Da ogni parte infatti gli giungono manifestazioni di interessamento, di adesione incondizionata, di affetto, di offerta: tutti poi sono impazienti di essere messi a giorno delle vicende che riguardano da vicino la nostra Società. Il Pontificio Ateneo Salesiano, dopo le prove degli ultimi giorni di novembre, trasferì le due facoltà di Teologia e di Diritto Canonico all’istituto Missionario di Bagnolo Piemonte, mentre la facoltà di Filosofia e l’istituto di Pedagogia trovarono ospitalità accogliente a Montalenghe. I 180 aspiranti di Bagnolo passarono in gran parte a Castelnuovo Don Bosco e due gruppi a Penango e Ivrea. Anche lo Studentato Teologico di Chieri cedeva il posto a oltre duecento  liceisti di Valsalice: i chierici si dividevano, desiderati e ricolmi di caritatevoli finezze, tra gli Studentati di Bagnolo, Bollengo e Monteortone. Continue reading “Pietro Ricaldone – Manifestazioni di amore alla Congregazione – Notizie di famiglia – Provvidenziale traslazione alla borgata natia di S. Giovanni Bosco, della B. Maria Mazzarello, del Servo di Dio Domenico Savio – Tre raccomandazioni: intensificare Il lavoro, fomentare le vocazioni, accrescere la carità.”

María Esther Posada – S. Maria Domenica Mazzarello: itinerario biografico-spirituale

L’autrice descrive l’itinerario biografico-spirituale di S. Maria Domenica Mazzarello secondo queste tappe:Primo periodo: 1837 – 1860 1a tappa: 1837 (nascita) – 1850 (prima Comunione) 2a tappa: 1850 – 1860 (malattia) Secondo periodo: 1860 – 1881 1a tappa: 1860 – 1872 (fondazione dell’istituto ) 2a tappa: 1872 – 1881 (morte).

Continue reading “María Esther Posada – S. Maria Domenica Mazzarello: itinerario biografico-spirituale”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑