Pietro Braido – “Poveri e abbandonati, pericolanti e pericolosi: pedagogia, assistenza, socialità nell’esperienza preventiva di Don Bosco” in “Salesiani di Don Bosco in Italia: 150 anni di educazione”

Due eventi di diversa portata agli inizi e verso la fine dell’esperienza educativa di don Bosco illuminano alcune fondamentali valenze della sua proposta «preventiva»: assistenziale, pedagogica, sociale. Il primo risale agli anni ‘50 e viene rievocato da uno dei primi «oratoriani», Giuseppe Brosio (1829-1883)1, che verso il 1880 rilascia una testimonianza su una contestazione avvenuta all’Oratorio intorno agli anni ‘50. Continue reading “Pietro Braido – “Poveri e abbandonati, pericolanti e pericolosi: pedagogia, assistenza, socialità nell’esperienza preventiva di Don Bosco” in “Salesiani di Don Bosco in Italia: 150 anni di educazione””

Pietro Braido – “Tecnica pedagogica e primato dello spirituale” in “Orientamenti pedagogici”

In clima idealistico fu di moda irridere alla metodologia pedagogica e didattica, facilmente scambiata con il «pedagogismo» e il «didattismo». E si dimenticò, forse, che da quando ci fu educazione, essa non potè attuarsi, nel nostro piccolo mondo umano, fatto di umili cose, di brevi gesti, di incerte parole, se non con elementari mezzi di comunicazione, che potevano esprimere realtà grandi, assolute, ma non erano essi stessi nè grandi nè assoluti.

Continue reading “Pietro Braido – “Tecnica pedagogica e primato dello spirituale” in “Orientamenti pedagogici””

Pietro Braido – “Linee di un sistema di formazione umana in prospettiva cristiana” in “Orientamenti Pedagogici”

L’ansia di rinnovamento, che sembra caratterizzare il nostro tempo, scuote anche le istituzioni educative, appesantite talora dalla stessa loro antichità e dalle lontane origini, partecipi delle medesime crisi dei giovani e dei metodi, garantite da risultati sempre meno convincenti. Continue reading “Pietro Braido – “Linee di un sistema di formazione umana in prospettiva cristiana” in “Orientamenti Pedagogici””

William John Dickson – “Prevention or repression. The reception of Don Bosco’s educational approach in british salesian schools” in “Journal of Salesian Studies”

The question that this paper seeks to explore is to what extent Don Bosco’s educational approach was received and accepted in England and to what extent it was itself modified in the process of meeting a new and alien culture. Continue reading “William John Dickson – “Prevention or repression. The reception of Don Bosco’s educational approach in british salesian schools” in “Journal of Salesian Studies””

Egidio Viganò – “Remettons-nous ensemble à la sainteté” in “Actes du Conseil supérieur”

Aujourd’hui, en la fête de Notre-Dame de Guadalupe, le Chapitre Général des Filles de Marie Auxiliatrice, approchant de la fin de ses travaux importants, a été reçu en audience particulière par le Saint Père. Précédée par une solennelle célébration de l’Eucharistie dans la Basilique Saint-Pierre, cette rencontre a revêtu une grande importance ecclésiale. Des prières ont été offertes pour le nouveau Conseil Supérieur des Filles de Marie Auxiliatrice, afin que la communion fraternelle au sein de la Famille Salésienne grandisse, et que celle-ci continue d’évangéliser courageusement la jeunesse avec pertinence. Continue reading “Egidio Viganò – “Remettons-nous ensemble à la sainteté” in “Actes du Conseil supérieur””

Giovanni Bosco – L’aritmetica ed il sistema metrico portati a semplicità per le classi elementari col confronto dei prezzi e delle misure antiche d’Italia in metrico-decimale pel sac. Giovanni Bosco

Questo trattatello più volte stampato era assai diffuso; ma essendo esauste le varie edi­zioni non se ne curò più la ristampa. Oggi soltanto, ad invito di molti ed autorevoli per­sonaggi, si riproduce a comodità delle scuole di campagna, degli artigiani e in generale per uso del corso elementare a norma dei pro­grammi governativi per la pubblica istruzione.

Continue reading “Giovanni Bosco – L’aritmetica ed il sistema metrico portati a semplicità per le classi elementari col confronto dei prezzi e delle misure antiche d’Italia in metrico-decimale pel sac. Giovanni Bosco”

Ángel Fernández Artime – “Carta do Reitor-Mor” in “Atos do Conselho geral”

Este texto apresenta uma carta oficial emitida por la Família Salesiana, em comemoração ao centenário do Instituto das Voluntárias de Dom Bosco. O autor destaca a importância histórica do evento e a participação de representantes de diversos grupos da Família Salesiana na celebração.

Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Carta do Reitor-Mor” in “Atos do Conselho geral””

Carla Barberi – “Natura, finalità e criteri della coeducazione, oggi” in “Coeducazione e presenza salesiana. Problemi e prospettive”

L’estratto tratta della coeducazione e dell’identità di genere in un contesto educativo, focalizzandosi su tre modelli antropologici: stereotipico, androgino e personalista. Continue reading “Carla Barberi – “Natura, finalità e criteri della coeducazione, oggi” in “Coeducazione e presenza salesiana. Problemi e prospettive””

Félix Dominguez – “La scuola mista nei collegi salesiani della Spagna” in “Coeducazione e presenza salesiana. Problemi e prospettive”

Questo studio analizza la coeducazione nelle scuole salesiane in Spagna, concentrandosi sui dati e sulle valutazioni raccolte da 94 dei 105 collegi salesiani che hanno risposto a un questionario.
Continue reading “Félix Dominguez – “La scuola mista nei collegi salesiani della Spagna” in “Coeducazione e presenza salesiana. Problemi e prospettive””

Cosimo Semeraro,Jacques Schepens – “Studio introduttivo” in “I giovani fra indifferenza e nuova religiosità. Situazione e orientamenti”

Il presente studio tratta della diminuzione della pratica religiosa e dell’indifferenza verso il messaggio cristiano, in particolare tra i giovani in Europa.
Continue reading “Cosimo Semeraro,Jacques Schepens – “Studio introduttivo” in “I giovani fra indifferenza e nuova religiosità. Situazione e orientamenti””

Autori Vari – “Appendice” in “Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale”

Si riporta l’appendice della Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale contenente la cronologia della vita di Don Bosco, un esempio di contratto di lavoro stipulato tra Don Bosco e un datore di lavoro per uno dei suoi apprendisti, Giuseppe Bertolino, un estratto della deliberazione del Terzo e Quarto Capitolo Generale della Pia Società Salesiana, l’esposizione di una proposta di metodo per apprezzare il lavoro dei giovani artigiani e determinarne la paga settimanale e infine dei consigli pedagogici per i Maestri d’arte della Pia Società Salesiana.

Continue reading “Autori Vari – “Appendice” in “Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale””

Pina del Core – “Aspetti psicologici della coeducazione” in “Coeducazione e presenza salesiana. Problemi e prospettive”

Questo articolo esplora il dibattito sulla coeducazione nel contesto dell’educazione contemporanea, evidenziando le opinioni contrastanti tra sostenitori e detrattori di questo approccio educativo.
Continue reading “Pina del Core – “Aspetti psicologici della coeducazione” in “Coeducazione e presenza salesiana. Problemi e prospettive””

José Manuel Prellezo García – “Don Rua e la scuola salesiana (1888-1910): autorevole collaborazione di Don Cerruti e Don Bertello” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

L’intervento muove da questa ipotesi di lavoro: l’istruzione e l’educazione dei giovani e la promozione degli studi tra i Salesiani costituiscono, negli scritti di don Michele Rua, nuclei tematici particolarmente indicativi. Continue reading “José Manuel Prellezo García – “Don Rua e la scuola salesiana (1888-1910): autorevole collaborazione di Don Cerruti e Don Bertello” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Francesco Motto – “Il Don Bosco percepito a confronto con il Don Bosco storico. Bilancio conclusivo” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑