Juan Edmundo Vecchi – Enviados a anunciar la buena nueva a los pobres

Índice:

  • 1. Nuestra pobreza
    • Libertad y desprendimiento
    • Invertir en la Comunidad
    • Signo de la misión salesiana
    • Trabajo y templanza
    • Administrar con sabiduría
  • 2. Los desafíos actuales
    • El mundo dividido
    • El dinero
    • Complejidad administrativa
    • Gestión individual
  • 3. Los iconos de la pobreza salesiana
    • El discípulo: el que sigue a Jesús
    • Una Buena Nueva para los pobres
    • Los primeros cristianos
    • La pobreza de Don Bosco
  • 4. Algunas indicaciones para el hoy
    • Atenta responsabilidad
    • Finalidad apostólica de los bienes
    • Solidaridad
    • Educar para el uso de los bienes
    • Amar a los pobres en Cristo
  • Conclusión

Periodo de referencia: 1999

J. Vecchi, Enviados a anunciar la buena nueva a los pobres, in «Actas del Consejo General» 80 (1999) 367, 3-43.

Institución de referencia:
Direzione Generale SDB
Direzione Generale SDB

Juan Edmundo Vecchi – “Yo por vosotros estudio…”(C.14). La preparaciòn adecuada de los hermanos y la calidad de nuestro trabajo educativo

Índice:

Cesare Bissoli – “Rivelazione ed esperienza umana nella proposta della fede” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21”

È inimmaginabile che alla scuola di S. Giovanni Bosco un annuncio di fede ai giovani («fare il catechismo», diceva il Santo) non si traducesse in una esperienza viva, anzi di festa, quanto più importanti ed estese nel tempo erano le tematiche affrontate. Continue reading “Cesare Bissoli – “Rivelazione ed esperienza umana nella proposta della fede” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21””

Morand Wirth – “L’educazione religiosa nella famiglia salesiana dopo il Vaticano II” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21”

«Formare buoni cristiani e onesti cittadini» era il modo abituale con cui don Bosco definiva lo scopo dell’educazione salesiana dei giovani. Come formare questi «buoni cristiani»? Continue reading “Morand Wirth – “L’educazione religiosa nella famiglia salesiana dopo il Vaticano II” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21””

Jean-Marie Petitclerc – “La formazione religiosa nel Valdocco di Argenteuil” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21”

Spesso invitato, all’occasione di colloqui o di congressi sul tema della prevenzione della delinquenza giovanile, a parlare del carattere specifico ed «innovatore» della pedagogia a Valdocco di Argenteuil, eccomi piuttosto dubitante e meno sicuro per trattare della dimensione religiosa nella realizzazione del progetto. Continue reading “Jean-Marie Petitclerc – “La formazione religiosa nel Valdocco di Argenteuil” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21””

Francis Desramaut – “Don Bosco e la formazione religiosa dei giovani” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21”

«L’interessante nella disciplina storica è di entrare in logiche differenti dalle proprie», si faceva presente ad un giovane storico del religioso disorientato dalle stranezze dell’apologetica protestante del Settecento. Don Bosco non cercava come proporre la fede ai giovani, suo problema era di prepararli con la religione alla vita eterna. Ne ricaveremo qualche lezione. Continue reading “Francis Desramaut – “Don Bosco e la formazione religiosa dei giovani” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21””

Francis Desramaut – “Introduzione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21”

I colloqui sono stati istituiti trentacinque anni fa per lo studio di temi specifici della famiglia salesiana : la preghiera, la missione, la famiglia salesiana, il servizio della gioventù, la direzione spirituale, l’invecchiamento dei confratelli, ecc., studio affidato a persone qualificate in teologia, sociologia, storia, pedagogia… e, secondo le possibilità, di nazioni differenti. Continue reading “Francis Desramaut – “Introduzione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21””

Job Inisan – “Parola d’accoglienza” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21”

Benvenuti a tutti voi, partecipanti a questo Colloquio, che avete sacrificato alcuni giorni delle vostre vacanze estive, e vanno già in anticipo tutti i miei ringraziamenti ai diversi conferenzieri che dovranno intervenire durante questi quattro giorni sul tema del Colloquio: «Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane». Continue reading “Job Inisan – “Parola d’accoglienza” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑