Dicastero per la Famiglia Salesiana – Convegno mondiale degli assistenti delle volontarie di Don Bosco e dei volontari di Don Bosco

Gli Atti del Convegno Mondiale degli Assistenti VDB e CDB riflettono sulla missione degli assistenti ecclesiastici e sulle esigenze delle Volontarie di Don Bosco. Il convegno ha approfondito temi come l’identità e la secolarità delle VDB, e il ruolo dei Salesiani nel supportare la spiritualità secolare. Gli Atti invitano i Salesiani a conoscere meglio questa vocazione per arricchire la loro missione apostolica.

INDICE

  • La preparazione del Convegno
  • Lo svolgimento del Convegno
  • Apertura del Convegno Mondiale degli Assistenti Regionali delle Volontarie di Don Bosco. (A. Martinelli)
  • Commenti e riflessioni sulla lettera del 1997. (J.E. Vecchi)
  • Laici consacrati e salesiani di Don Bosco. (A. Martinelli)
  • Partendo da Bratislava… (C. Bettiga)
  • Il profilo dell’assistente ecclesiastico delle Volontarie di Don Bosco. Sacerdote Salesiano. (F. Castellanos)
  • L’Assistente, sacerdote salesiano: assistenza spirituale con azione sacerdotale.

Periodo di riferimento: 2002

Dicastero per la Famiglia Salesiana, “Convegno mondiale degli assistenti delle volontarie di Don Bosco e dei volontari di Don Bosco“, Editrice S.D.B., Roma, 2002.

Aldo Giraudo – Orientamenti di vita spirituale nelle circolari di don Paolo Albera ai salesiani soldati durante la Grande Guerra

Le 32 lettere mensili inviate, tra 19 marzo 1916 e 24 dicembre 1918, da don Paolo Albera ai salesiani chiamati alle armi durante la Prima Guerra mondiale avevano lo scopo di sostenere il morale dei confratelli e alimentare il loro senso di appartenenza, riformulando, nei nuovi scenari, i tratti caratterizzanti dell’identità vocazionale propria. Esse sono anche riflesso dell’animo del superiore, ne restituiscono la percezione degli eventi, la sensibilità e la fede, le convinzioni e le preoccupazioni, la sua visione della missione salesiana. Continue reading “Aldo Giraudo – Orientamenti di vita spirituale nelle circolari di don Paolo Albera ai salesiani soldati durante la Grande Guerra”

Dicastero per la Formazione,Dicastero per la Pastorale Giovanile – SDB – Giovani salesiani e accompagnamento. Orientamenti e direttive.

Il documento Giovani salesiani e accompagnamento: Orientamenti e direttive è il frutto dalla collaborazione tra i dicasteri della Formazione e della Pastorale Giovanile della Congregazione Salesiana. Il testo si concentra sull’accompagnamento spirituale dei giovani salesiani secondo il metodo del discernimento: riconoscere, interpretare, scegliere.

Continue reading “Dicastero per la Formazione,Dicastero per la Pastorale Giovanile – SDB – Giovani salesiani e accompagnamento. Orientamenti e direttive.”

Dicastero per la Formazione – Animazione e governo della comunità. Il servizio del direttore salesiano.

A 32 anni dalla pubblicazione dell’ultimo Manuale del Direttore Salesiano, questa nuova versione, frutto di un ampio processo di consultazione con tutte le ispettorie e regioni e di un intenso lavoro del Consiglio Generale, viene presentata come uno strumento fondamentale per il rinnovamento della Congregazione e per il servizio educativo-pastorale.

Continue reading “Dicastero per la Formazione – Animazione e governo della comunità. Il servizio del direttore salesiano.”

Pietro Stella – Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Vol II: Mentalità religiosa e spiritualità

Il nostro studio esplora la mentalità religiosa e la spiritualità di Don Bosco. La mentalità religiosa si riferisce al suo modo di percepire il rapporto con Dio, che lo porta a un’azione educativa rivolta alla salvezza eterna dei giovani. La spiritualità, invece, riguarda il suo impegno Continue reading “Pietro Stella – Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Vol II: Mentalità religiosa e spiritualità”

José Manuel Prellezo García – “Le scuole dell’Ave Maria: opera di rigenerazione sociale” in “Orientamenti Pedagogici”

Don Andrés Manjón scrisse molte pagine sulle sue scuole, ma ammise di avere difficoltà a presentarle adeguatamente. Egli avvertì i lettori delle “Hojas del Ave-Maria” che le opere devono essere studiate sul campo e che la vita e il funzionamento delle persone devono essere osservati dal vivo. Questo consiglio è importante da considerare. Continue reading “José Manuel Prellezo García – “Le scuole dell’Ave Maria: opera di rigenerazione sociale” in “Orientamenti Pedagogici””

Autore non indicato – “Linee operative nell’animazione missionaria per il prossimo triennio 1991-1993” in “Lettura missionaria di «Educare i giovani alla fede»”

L’estratto riassume le priorità e gli obiettivi delineati dalle Ispettorie salesiane per il triennio 1989-1991, enfatizzando l’importanza della formazione e dell’organizzazione nell’ambito dell’animazione missionaria.

Continue reading “Autore non indicato – “Linee operative nell’animazione missionaria per il prossimo triennio 1991-1993” in “Lettura missionaria di «Educare i giovani alla fede»””

Autore non indicato – “L’animazione missionaria nelle ispettore linee operative per gli anni 1989-1991. Valutazione del triennio” in “Lettura missionaria di «Educare i giovani alla fede»”

Il sondaggio-valutazione riguardante le Linee Operative per il triennio 1989-1991 discusse tra i Delegati ispettoriali della congregazione salesiana. 

Continue reading “Autore non indicato – “L’animazione missionaria nelle ispettore linee operative per gli anni 1989-1991. Valutazione del triennio” in “Lettura missionaria di «Educare i giovani alla fede»””

Juan Botasso – “Situazione missionaria nel contesto di gruppi autonomi e di minoranze etniche” in “Lettura missionaria di «Educare i giovani alla fede»”

Il testo offre una riflessione storica sulla conquista dell’America, focalizzandosi sul contesto europeo, soprattutto spagnolo, e sulle influenze della Reconquista e della cultura cristiana.

Continue reading “Juan Botasso – “Situazione missionaria nel contesto di gruppi autonomi e di minoranze etniche” in “Lettura missionaria di «Educare i giovani alla fede»””

Jean-Pierre Tafunga – “La situation missionnaire dans le contexte des nouveaux pays independants” in “Lettura missionaria di «Educare i giovani alla fede»”

Après leur indépendance, les nations africaines envisageaient un avenir marqué par l’épanouissement de la démocratie. Cependant, les trente années suivantes ont été caractérisées par un manque de tranquillité et de liberté. Aujourd’hui, les Africains luttent encore pour faire entendre leur voix auprès des grandes puissances mondiales.

Continue reading “Jean-Pierre Tafunga – “La situation missionnaire dans le contexte des nouveaux pays independants” in “Lettura missionaria di «Educare i giovani alla fede»””

Gianmaria Gianazza – “La situazione missionaria nel contesto dell’Islam. (Contesto, sfide, suggerimenti per un intinerario di fede)” in “Lettura missionaria di «Educare i giovani alla fede»”

Nel contesto dell’Islam, la missione cristiana affronta sfide uniche e complesse che richiedono un approccio sensibile e informato. L’Islam, con una popolazione globale di circa un miliardo di fedeli, presenta una grande diversità culturale e nazionale, unita da un forte senso di comunità (Umma) e valori comuni quali il senso del Trascendente e la ricerca spirituale.

Continue reading “Gianmaria Gianazza – “La situazione missionaria nel contesto dell’Islam. (Contesto, sfide, suggerimenti per un intinerario di fede)” in “Lettura missionaria di «Educare i giovani alla fede»””

Chris Saldanha – “Missionary work in the context of other religions (excluding islam)” in “Lettura missionaria di «Educare i giovani alla fede»”

This document provides an in-depth exploration of major non-Christian religions in predominantly non-Christian countries, specifically focusing on South and Southeast Asia, excluding Islamic nations and the Jewish state of Israel.

Continue reading “Chris Saldanha – “Missionary work in the context of other religions (excluding islam)” in “Lettura missionaria di «Educare i giovani alla fede»””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑