Antonio da Silva Ferreira – “Breve panorama da historiografia salesiana no Brasil” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

Este artigo aborda a relação evolutiva entre a história do Brasil e a presença salesiana no país, que tem sido de interesse para cronistas e estudiosos da história brasileira. Continue reading “Antonio da Silva Ferreira – “Breve panorama da historiografia salesiana no Brasil” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””

Guido Favini – Virtù e glorie di S. Giovanni Bosco

Nell’opera, l’autore Guido favini discute la possibilità di creare una raccolta di discorsi in vista della canonizzazione di Don Bosco, un “nuovo Santo.” L’autore sta già lavorando su questa raccolta, ma a causa dell’insistenza di persone autorevoli, decide di condividerla in anticipo con oratori e predicatori per le celebrazioni imminenti. Continue reading “Guido Favini – Virtù e glorie di S. Giovanni Bosco”

Nestor Impelido – “A look into the histories of some religious orders in the Philippines in the 20th century” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

This study is part of a seminar on Salesian historiography in the East Asia-Oceania Region and focuses on the historical accounts written by religious orders currently operating in the Philippines. Continue reading “Nestor Impelido – “A look into the histories of some religious orders in the Philippines in the 20th century” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””

P. Fabio Attard,P. Guillermo Besañes – Il volontariato nella missione salesiana. Identità e orientamenti del volontariato missionario salesiano.

Il presente manuale è il risultato finale di un cammino iniziato nel 2015 ed è frutto dei contributi e delle esperienze di tutte le regioni della Congregazione, nelle quali si sono svolti gli incontri tra la Pastorale Giovanile e l’Animazione Missionaria. Continue reading “P. Fabio Attard,P. Guillermo Besañes – Il volontariato nella missione salesiana. Identità e orientamenti del volontariato missionario salesiano.”

Juan Bottasso – “«Portare il Vangelo nel mondo». Essere missionario nel mondo” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 7”

Don Bosco, nelle Costituzioni che ci ha lasciato, non dedica alle missioni che un solo articolo di poche righe, ma, nelle sue intenzioni e nella storia salesiana, il tema ha occupato un posto
di un’importanza capitale. In pochi decenni la Congregazione è diventata una delle prime nel campo missionario, cominciando dall’America Latina, passando poi all’Asia e finalmente
all’Africa.

Continue reading “Juan Bottasso – “«Portare il Vangelo nel mondo». Essere missionario nel mondo” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 7””

Léon Verbeek – Ombres et clairières. Histoire de l’impantation de l’Eglise catholique dans le diocèse de Sakania, Zaïre (1910-1970)

Le phénomène religieux au Zaïre a fait l’objet d’un certain nombre d’études historiques. Un grand nombre d’entre elles cherchent à connaître l’affrontement entre société et conceptions traditionnelles d’une part et religions étrangères d’autre part. Ainsi des phénomènes comme le Kimbanguisme, le Kitawala, la Jamaa et d’autres mouvements semblables sont assez bien connus.

Continue reading “Léon Verbeek – Ombres et clairières. Histoire de l’impantation de l’Eglise catholique dans le diocèse de Sakania, Zaïre (1910-1970)”

Alphonsine Fwamba Tshuabu – “Développement de la mission salésienne in Rép. Dém. du Congo”in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014

L’ essai traite du développement de l’œuvre salésienne au Congo, à partir des trois centres principaux (Sakania, Kafubu, Kipushya) où les FMA ont apporté le charisme de Don Bosco et de Maria Mazzarello depuis 1926, fondant des écoles, des internats, des orphelinats pour soutenir les enfants locaux pauvres et abandonnés.

Continue reading “Alphonsine Fwamba Tshuabu – “Développement de la mission salésienne in Rép. Dém. du Congo”in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014″

Pietro Braido – “Prospects for future research on Don Bosco” in “Don Bosco’s place in history”

Pietro Braido in his essay (final contribution of the Congress) retraces the central points treated by the various scholars and lists some themes to be explored for future research such as, for example, reflections related to theology or historical events made by the Saint at the “beginnings” of his life, Don Bosco writer and editor for the masses, major publication of critical texts of the sources.

Continue reading “Pietro Braido – “Prospects for future research on Don Bosco” in “Don Bosco’s place in history””

Jesús Borrego – “The originality of Don Bosco’s Patagonian missionary enterprise” in “Don Bosco’s place in history”

Borrego in his essay focuses on the missionary enterprise in Patagonia-Argentina undertaken by Don Bosco. The first goals achieved were the construction of churches and schools and the provision of Christian education to young people (especially poor ones). A particular feature of Don Bosco’s missionary strategy was the surprising large participation of the Daughters of Mary Help of Christians.

Continue reading “Jesús Borrego – “The originality of Don Bosco’s Patagonian missionary enterprise” in “Don Bosco’s place in history””

Jose Kuruvachira – “Inculturation of the salesian charism in India” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014”

Inculturation of the Salesian charism in India implies, making Don Bosco’s charism firmly rooted in Indian culture so that it acquires a truly Indian identity. It has been argued that the case of India is one of the amazing success stories of inculturation of Don Bosco’s charism in the history of the Salesian congregation. The pioneer groups of Salesians who came to India faithfully and creatively implanted and inculturated thè Salesian charism in their “new fatherland”, taking into consideration its religious, social, politicai, economie and cultural ethos and contexts.

Continue reading “Jose Kuruvachira – “Inculturation of the salesian charism in India” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014””

Carlo Socol – “I salesiani (FMA e SDB) in Cina, Giappone e Thailandia: problematiche relative all’introduzione del carisma di Don Bosco nell’Est Asia”

Il periodo dei rettorati di don Filippo Rinaldi (1922-1931) e di don Pietro Ricaldone (1931-1951) fu caratterizzato da una notevole espansione del lavoro salesiano nel mondo, avente come principali destinatarie e protagoniste le più popolose e culturalmente diverse nazioni asiatiche, realizzata con strategie innovative messe a punto gradualmente in un rapporto dialettico tra centro e periferia, e con il coinvolgimento della S. Sede che su una Congregazione salesiana in forte espansione aveva riposto notevole fiducia: espansione, strategie e rapporto dialettico che hanno plasmato le Missioni salesiane fino al Concilio.

Continue reading “Carlo Socol – “I salesiani (FMA e SDB) in Cina, Giappone e Thailandia: problematiche relative all’introduzione del carisma di Don Bosco nell’Est Asia””

Marcel Verhulst – “Insertion et premier développement du charisme salésien en Afrique centrale (1911-1959)” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014”

Les organisateurs du Congrès ont demandé d’étudier l’insertion du charisme de don Bosco en Afrique Centrale. Précisons tout de suite que la notion d’Afrique Centrale, dans l’entendement de la Congrégation d’antan, impliquait le territoire de l’actuelle République Démocratique du Congo ainsi que le Rwanda. Pour le choix du terminus a quo (1911) et adquem (1959) nous avons estimé que la période d’insertion et de premier développement du charisme salésien va de 1911 jusqu’en 1959, l’année de la fondation de la “province d’Afrique Centrale” qui a été
le point d’aboutissement d’un processus de maturation.

Continue reading “Marcel Verhulst – “Insertion et premier développement du charisme salésien en Afrique centrale (1911-1959)” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014””

Giorgio Rossi – “La politica culturale italiana all’estero e l’idealità della patria: i salesiani in Argentina e in Medio Oriente” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014”

La drammatica situazione dei cristiani in Medio Oriente, e soprattutto del cristianesimo arabo, ci induce a riflettere su un tema che, almeno in parte, è strettamente inerente a ciò che i recenti avvenimenti ci hanno suggerito. La finalità, in particolare, che ci prefiggiamo con il presente intervento non è tanto quella di evidenziare il rapporto tra salesianità e politica in determinate zone del mondo salesiano, quanto quella di analizzare come i salesiani fuori l’Italia si sono rapportati con la politica largamente “culturale” messa in atto all’estero dai governi italiani del periodo crispino, giolittiano e soprattutto fascista.

Continue reading “Giorgio Rossi – “La politica culturale italiana all’estero e l’idealità della patria: i salesiani in Argentina e in Medio Oriente” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑