Bernard Tohill – “Aspetti più rilevanti della missionografia dei salesiani di Don Bosco” in “Famiglia salesiana. Famiglia missionaria” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane

L’opera missionaria dei Salesiani di Don Bosco ha abbracciato diverse realtà geografiche nel corso degli anni. I Salesiani di Don Bosco hanno lasciato un’impronta significativa in diverse parti del mondo attraverso la loro opera missionaria. Continue reading “Bernard Tohill – “Aspetti più rilevanti della missionografia dei salesiani di Don Bosco” in “Famiglia salesiana. Famiglia missionaria” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane”

Agostino Favale – “Don Bosco e il primo slancio missionario della società salesiana” in “Famiglia salesiana. Famiglia missionaria” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane

A poco più di un anno dalla sua approvazione definitiva da parte della Santa Sede, la Società Salesiana lanciò, nell’11 novembre 1875, dieci dei suoi giovani membri con a capo don Giovanni Cagliero in un’avventura missionaria sudamericana. Continue reading “Agostino Favale – “Don Bosco e il primo slancio missionario della società salesiana” in “Famiglia salesiana. Famiglia missionaria” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane”

Eduardo Pironio – “Evangelizzazione e liberazione” in “Famiglia salesiana. Famiglia missionaria” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane

L’articolo evidenzia la conclusione dell’Anno Santo come segno di novità nella Chiesa e l’impegno della comunità cristiana, con l’Esortazione Apostolica Evangelii nuntiandi di Papa Paolo VI. Continue reading “Eduardo Pironio – “Evangelizzazione e liberazione” in “Famiglia salesiana. Famiglia missionaria” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane”

Giovanni B. Reghezza – “Santa Teresa di Gesù Bambino patrona delle missioni” in “Famiglia salesiana. Famiglia missionaria” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane

L’articolo tratta la proclamazione di Teresa del Bambino Gesù come Patrona delle missioni da parte di Papa Pio XI nel 1927. Questa decisione, inizialmente considerata una sfida al mondo dell’azione e del successo, ha evidenziato la scelta di collocare accanto a san Francesco Saverio, famoso missionario, una suora, Teresa, che non ha mai lasciato il suo convento di Lisieux.

Continue reading “Giovanni B. Reghezza – “Santa Teresa di Gesù Bambino patrona delle missioni” in “Famiglia salesiana. Famiglia missionaria” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane”

Juan Esquerda Bifet – “Linee di base della spiritualità missionaria e applicazioni attuali” in “La famiglia salesiana. Famiglia missionaria.” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane

Questo articolo discute le quattro dimensioni della spiritualità missionaria, analizzando il loro sviluppo nel tempo. Originariamente separate tra spiritualità cristiana come missionaria e spiritualità del missionario, emergono ora due nuove dimensioni: la relazione tra spiritualità cristiana e non cristiana, e la spiritualità come strumento di evangelizzazione contemporanea. Continue reading “Juan Esquerda Bifet – “Linee di base della spiritualità missionaria e applicazioni attuali” in “La famiglia salesiana. Famiglia missionaria.” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane”

Joseph Masson – “La missione della chiesa e le sue prospettive future” in “Famiglia salesiana. Famiglia missionaria” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane

Il libro “La missione continua” fornisce una sintesi dei tre punti fermi che definiscono la missione della Chiesa. In breve, si sottolinea l’essenzialità della missione come attività indispensabile per il Corpo Mistico di Cristo, guidato dalla Carità divina per la gloria di Dio e la salvezza dell’uomo. Continue reading “Joseph Masson – “La missione della chiesa e le sue prospettive future” in “Famiglia salesiana. Famiglia missionaria” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane”

Luigi Ricceri – “Il rinnovamento salesiano passa per la spiritualità missionaria” in “La famiglia salesiana. Famiglia missionaria.” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane

La Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana a Roma, nella sua quarta edizione, costituisce un momento di riflessione sull’identità e la diversità della famiglia spirituale di don Bosco. Continue reading “Luigi Ricceri – “Il rinnovamento salesiano passa per la spiritualità missionaria” in “La famiglia salesiana. Famiglia missionaria.” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane”

Antonio Altarejos García – “Presentazione” in “La famiglia salesiana. Famiglia missionaria.” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane

Le Settimane di Spiritualità presso la Casa Generalizia, focalizzate sulla missionarietà, hanno un triplice scopo: studio, preghiera e fraternità. Durante la Settimana Missionaria del 1976, parteciparono 120 persone, tra cui vescovi, Salesiani e rappresentanti di congregazioni religiose. Continue reading “Antonio Altarejos García – “Presentazione” in “La famiglia salesiana. Famiglia missionaria.” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane”

Francesco Cereda – “Motivazioni e Impegni del Progetto Europa” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa.”

Il testo tratta del ruolo e della necessità del Progetto Europa nel contesto salesiano, come indicato nel Capitolo Generale 26°. Il Capitolo sottolinea la sfida della presenza salesiana in Europa, dove si è verificato un declino delle vocazioni e una riduzione delle attività salesiane. Continue reading “Francesco Cereda – “Motivazioni e Impegni del Progetto Europa” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa.””

Alfred Maravilla – “La Strada da Percorrere” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa.”

Nel testo è presente l’elenco di una serie di comportamenti da seguire per poter contribuire alla rivitalizzazione del Carisma Salesiano in Europa.

Periodo di riferimento: 2008 – 2015

A. Maravilla, “La Strada da Percorrere” in “Missionari Salesiani in Europa: Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa”, Editrice SDB, Roma 2016, 37-40.

Václav Klement – “Inviare e Accogliere Missionari in Europa: Sfide e Opportunità” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa.”

Il testo descrive l’evoluzione del Progetto Europa nel contesto salesiano, iniziato nel 2008 come parte del Capitolo Generale 26. L’obiettivo principale, “Europa terra di missione”, ha suscitato notevole interesse ma anche sfide. Continue reading “Václav Klement – “Inviare e Accogliere Missionari in Europa: Sfide e Opportunità” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa.””

Alfred Maravilla – “Introduzione” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli incontri dei Missionari per il Progetto Europa”.

In questa introduzione D. Alfred Maravilla fa riferimento all’importanza della fede che è uno strumento essenziale per i cristiani che spesso, presi dalla stanchezza, tendono a cedere alla tentazione di perdere la speranza. Continue reading “Alfred Maravilla – “Introduzione” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli incontri dei Missionari per il Progetto Europa”.”

Guillermo Luis Basañes – “Presentazione” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli incontri dei Missionari per il Progetto Europa”.

Nel testo “Missionari Salesiani in Europa” viene presentato il Progetto Europa, voluto e richiesto dal Capitolo Generale 26° nel 2008. Il Progetto Europa prevede che giovani confratelli, venuti da tutte le Regioni delle Congregazioni per contribuire alla crescita del carisma di Don Bosco nel Vecchio Continente. Continue reading “Guillermo Luis Basañes – “Presentazione” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli incontri dei Missionari per il Progetto Europa”.”

Bosco Hai,Carlo Socol,Carlos Cheung,Joseph Phung,Rhomel Mendoza – “One hundred years of salesian historiography in China” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

The paper discusses the historical documentation and publications related to the Salesians in China. The text highlights the diversity of approaches to preserving historical records within the Salesian institution and emphasizes the concept of “institutional historiography.”

Continue reading “Bosco Hai,Carlo Socol,Carlos Cheung,Joseph Phung,Rhomel Mendoza – “One hundred years of salesian historiography in China” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””

Norman José Bercián – “El “estado de la cuestión” en la historiografía salesiana de Centroamérica” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

Este artículo se enfoca en la importancia de la presencia de la Congregación Salesiana en América Central y su significativa contribución a la historia y la sociedad de la región. Continue reading “Norman José Bercián – “El “estado de la cuestión” en la historiografía salesiana de Centroamérica” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑