Michele Rua – “Canto Gregoriano – Teologia e Cerimonie Passeggiate” in Lettere circolari di Don Michele Rua ai Salesiani”

In questa lettera don Rua espone alcune impressioni ed alcuni pensieri che tendono al bene della Pia Società. Quando visitò le Case affidate dalla Divina Provvidenza, notò che ci fu grande venerazione e fiducia in don Bosco: il nuovo Rettor Maggiore, quindi, invita i suoi Salesiani a rimanere fedeli ad osservare le esortazioni, tradizioni ed esempi del compianto Padre Don Bosco.

Continue reading “Michele Rua – “Canto Gregoriano – Teologia e Cerimonie Passeggiate” in Lettere circolari di Don Michele Rua ai Salesiani””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

“Il 9 giugno di quest’anno ricorreva l’80° anniversario della consacrazione del tempio eretto dal nostro santo Fondatore e Padre in Valdocco, a onore di Colei che gli fu costantemente Madre, Guida e Aiuto. Sarebbe bastata anche solo questa cara ricorrenza a offrirmi occasione propizia per intrattenermi con voi sul dolcissimo argomento della Madonna di Don Bosco. Ma si aggiungono altri motivi, suggeriti dai tempi difficili che attraversiamo: tempi così pieni di pericoli per la Chiesa Cattolica, pei suoi figli, per le sue famiglie religiose, pei suoi Vescovi e Sacerdoti, e in particolare pel suo Capo visibile, da far sì che l’80° anniversario del Santuario di Valdocco possa considerarsi veramente provvidenziale per rianimare in noi la divozione a Maria SS. Ausiliatrice.

Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””

Autori Vari – Don Carlo Maria Baratta (1861-1910): un profilo, una documentazione archivistica, una bibliografia in “Ricerche storiche salesiane”

La personalità di don Carlo Maria Baratta (1861-1910), pur nota ad alcuni settori della cultura italiana, non è ancor stata adeguatamente approfondita in tutte le sue dimensioni. L’occasione propizia per colmare tale lacuna storiografica sarà il convegno di studio previsto a Parma nella primavera 1999. “Ricerche Storiche Salesiane” anticipa un inedito profilo del personaggio, redatto verosimilmente nel venticinquesimo anniversario della morte (1935), all’indomani della canonizzazione di don Bosco (1934).

Continue reading “Autori Vari – Don Carlo Maria Baratta (1861-1910): un profilo, una documentazione archivistica, una bibliografia in “Ricerche storiche salesiane””

Josip Gregur – Don Bosco und das Movimento Ceciliano in “Ricerche storiche salesiane”

Die cäcilianische Kirchenmusikreform des ausgehenden 19. Jahrhunderts verdankt ihren Namen der heiligen Cäcilia, der römischen Märtyrerin, die sich während ihrer erzwungenen Hochzeit innerlich vom “Lärm” der Instrumente abwandte und in ihrem Herzen “soli Domino decantabat” (allein Gott sang), um ihre Seele und ihren Körper rein für den Herrn zu bewahren. Diese Reformbewegung, die aus romantischen und restaurativen Wurzeln entsprang, setzte sich entschieden dafür ein, dass im Gottesdienst “nur Gott gesungen wird” und dass dabei das Herz und der Leib des Gläubigen “rein” bleiben. Continue reading “Josip Gregur – Don Bosco und das Movimento Ceciliano in “Ricerche storiche salesiane””

Oliviero Franzoni – Il salesiano don Ottavio Tempini, sacerdote ed educatore in “Ricerche storiche salesiane”

Uomo di vasta cultura, don Tempini si sforzò di affrontare gli studi sulla classicità e di presentarli alla fruizione del mondo scolastico attraverso un approccio globale, interdisciplinare in cui introdurre, accanto agli specifici elementi di natura prettamente linguistica, i più ampi e pregnanti contenuti letterari, filosofici e storici al fine di esaltare — in uno spettro d’interezza — l’humanitas di queste scomparse ed immortali civiltà. Continue reading “Oliviero Franzoni – Il salesiano don Ottavio Tempini, sacerdote ed educatore in “Ricerche storiche salesiane””

Giovanni Doff Sotta – “Un contributo di don Carlo Maria Baratta all’azione di riforma della musica sacra in Italia (1877-1905)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Don Carlo Maria Baratta (1861-1910) fra l’ultimo quindicennio del secolo scorso e il primo lustro del Novecento ha offerto alla Chiesa, per la bellezza e la festosità delle sue espressioni musicali, durante il pontificato di Leone XIII e di Pio X, un ministero d’arte singolare, meritevole di non essere dimenticato.

Continue reading “Giovanni Doff Sotta – “Un contributo di don Carlo Maria Baratta all’azione di riforma della musica sacra in Italia (1877-1905)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑