Il testo si concentra sull’analisi critica della stampa periodica giovanile italiana, con particolare attenzione al contesto cattolico.
Il testo si concentra sull’analisi critica della stampa periodica giovanile italiana, con particolare attenzione al contesto cattolico.
Lo studio intende ricostruire, nell’ottica della dimensione sociale, una sorta di storia del primo quarantennio di presenza delle FMA in Sicilia. Continue reading “Gaetano Zito – Educazione della donna in Sicilia tra Otto e Novecento. Le Figlie di Maria Ausiliatrice e Luigi Sturzo”
Il testo è una raccolta di documenti e testimonianze che hanno come protagonista la figura di Don Vincenzo Cimatti, definito anche come il Don Bosco del Giappone. Continue reading “Adolfo L’Arco – Don Cimatti: il Don Bosco del Giappone”
L’opera è una storia di amore e tradimenti creata dai giovani del Meeting della Montagna, raccontata attraverso musica, danza e testi freschi e attuali. La narrazione ruota attorno a quattro personaggi simbolici: Matteo, Giuda, Pietro e la Maddalena, ciascuno protagonista di tradimenti che riflettono le esperienze comuni della vita. Continue reading “Giovani del Meeting della Montagna – Quando il gatto canta, Storie di amori e tradimenti – Commedia musicale”
Il testo si focalizza sull’Oratorio festivo e quotidiano considerata la prima istituzione significativa nel pensiero pedagogico di Don Bosco. Si menziona il concetto di “sistema preventivo” che caratterizza questa esperienza, distinto da altre istituzioni simili. Continue reading “José Manuel Prellezo – Sistema educativo ed esperienza oratoriana di don Bosco”
To write this paper, I used a great part of the materials gathered by the deceased Fr. Alfonso Crevacore in the “Cimatti Museum” of Tokyo (CMT), situated in the Salesian Seminary of Chofu. It deals specially with the mail correspondence. The originals are found according to the container, or in the Vatican Archives, or in the Central Salesian Archives of Rome (ASC) or in the archive of the China Province in Hong Kong or in the said Cimatti Museum. Fr. Mario Rassiga’s manuscript “Breve cenno storico dell’opera salesiana in Cina” (vol. II, chapter XCIX, pp. 125-136), which reported the correspondence between the Holy See and the Superiors in Turin before the foundation of the Salesian work in Japan. One should note that the actual Japanese Province, up to I January 1928, was part of the Visitatoria of China, of which the superior was Fr. Ignazio Canazei. Continue reading “Gaetano Compri – “The beginning and the development of the salesian work in Japan” in “The beginning of the Salesian presence in east Asia”.”
This paper aims to present the situation prevailing in the Kingdom of Siam at the time of the arrival of the first Salesians and the unexpected turn of evens which posed challenges to them.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.