Giovanni Bosco – Regole o costituzioni della Società di s. Francesco di Sales. Secondo il Decreto di approvazione del 3 aprile 1874

Le nostre costituzioni, o figliuoli in G. C. dilettissimi, furono definitivamente approvate dalla Santa Sede il 3 aprile 1874. Questo fatto deve essere da noi salutato come uno dei più gloriosi per la nostra Congrega­zione, come quello che ci assicura che nell’osservanza delle nostre regole noi ci ap­poggiamo a basi stabili, sicure, e, possiamo dire, infallibili, essendo infallibile il giudizio del Capo Supremo della Chiesa, che le ha sanzionate. 

Continue reading “Giovanni Bosco – Regole o costituzioni della Società di s. Francesco di Sales. Secondo il Decreto di approvazione del 3 aprile 1874”

Giovanni Zolin – Piccolo manuale di vita religiosa

Scopo delle presenti lezioni dettate, per un più facile apprendimento, in forma di catechismo, è quello di esporre con ordine e brevità alle persone religiose quelle nozioni riguardanti il loro stato, che, imparate nell’anno di prova, conviene ricordino e pratichino poi sempre per corrispondere alla bella grazia della loro vocazione e perseverare fedelmente in essa fino alla morte. Continue reading “Giovanni Zolin – Piccolo manuale di vita religiosa”

Figli di Ivrea – Una vocazione coronata ossia Elia Stefano Dagani. Primo giovane coadiutore missionario dell’Istituto “Cardinal Cagliero” caduto sul campo dell’apostolato. Profili e rilievi

In una terra tanto privilegiata e generosa, sotto lo sguardo materno di una sì buona Madre e Regina, da Stefano Dagani e Maria Fenoli, che dimoravano in una Casa, situata vicino alla Chiesa, nacque il nostro Elia.

Continue reading “Figli di Ivrea – Una vocazione coronata ossia Elia Stefano Dagani. Primo giovane coadiutore missionario dell’Istituto “Cardinal Cagliero” caduto sul campo dell’apostolato. Profili e rilievi”

Augustin Auffray – Don Michele Rua primo successore del Beato Don Bosco

Tre anni fa, abbiamo presentato al pubblico la figura d’uno dei santi più originali, che siano apparsi in questi ultimi tempi. Vogliamo alludere alla vita del Beato Don Bosco. Il favore, con cui essa fu accolta, ci spinge ora a trarre dall’oblio, in cui dormiva da lungo tempo, la figura del più illustre discepolo di quel gran servo di Dio, del figlio della sua destra, di Don Michele Rua, che fu anche il suo primo successore nel governo della Pia Società Salesiana. Continue reading “Augustin Auffray – Don Michele Rua primo successore del Beato Don Bosco”

Giuseppe Vespignani – Un anno alla scuola del beato Don Bosco (1876-1877)

È toccata a me la buona ventura di presentare al pubblico questo manipolo di Memorie, così palpitanti di vita. Siano esse dedicate ai Salesiani, ai loro amici ed agli agiografi. Gli amici dei Salesiani e delle cose loro gusteranno senza dubbio tante notizie di carattere intimo su Don Bosco, su Don Rua e sull’Oratorio primitivo. Continue reading “Giuseppe Vespignani – Un anno alla scuola del beato Don Bosco (1876-1877)”

Claudia Daretti – “Don Rua e le Figlie di Maria Ausiliatrice dell’Ispettoria Romana” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

Don Michele Rua fu il fedelissimo discepolo che fin dall’inizio raccolse l’eredità spirituale di don Bosco, lo aiutò nell’attività con piena dedizione e con immenso affetto e, divenuto il suo successore, consolidò l’opera del suo grande maestro. Si può veramente affermare che don Bosco continuava a vivere e a lavorare in don Rua e con don Rua. Per tali motivi, fu sempre amato e stimato dai salesiani, dai giovani e dalle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA). Continue reading “Claudia Daretti – “Don Rua e le Figlie di Maria Ausiliatrice dell’Ispettoria Romana” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Autore non indicato – La formazione dei salesiani di Don Bosco. Principi e norme. Ratio fundamentalis institutionis et studiorum

Il Decreto di Promulgazione introduce il documento “La formazione dei Salesiani di Don Bosco. Principi e norme” (Ratio Fundamentalis Institutionis et Studiorum), terza edizione, approvato dal Consiglio generale e promulgato l’8 dicembre 2000, solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria. Questo documento normativo, insieme al complemento “Criteri e norme di discernimento vocazionale salesiano. Le ammissioni”, offre una guida sicura per la formazione alla vita religiosa apostolica salesiana, integrando principi e norme dalle Costituzioni, dai Regolamenti generali e da altri documenti della Chiesa e della Congregazione.

Continue reading “Autore non indicato – La formazione dei salesiani di Don Bosco. Principi e norme. Ratio fundamentalis institutionis et studiorum”

Autori Vari – Deliberazioni dei Capitoli Generali della Pia Società Salesiana «da ritenersi come organiche»

La Pia Società Salesiana nel passato autunno celebrò il suo decimo Capitolo Generale a norma delle proprie Costituzioni e di speciali disposizioni di cotesta Sacra Congregazione. In detto Capitolo, fatte le elezioni prescritte, si presero in esame le varie deliberazioni dei Capitoli Generali precedenti, e con regolare procedimento vennero determinate e fissate quelle che si debbono ritenere come organiche. A queste se ne aggiunsero altre poche nuove, richieste dalla recente erezione canonica delle Ispettorie, ossia Provincie, e di varii Noviziati. Continue reading “Autori Vari – Deliberazioni dei Capitoli Generali della Pia Società Salesiana «da ritenersi come organiche»”

Michele Rua – “Vocazioni. Militari. Oratorii fastivi” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

Oltre i tre grandi Noviziati dell’alta Italia, se ne dovette fondare un altro in Sicilia. Vi sono Noviziati in Francia, in Ispagna, in Inghilterra e nelle varie Ispettorie dell’America, e quasi tutte queste Case sono ripiene di giovani ascritti animati da buona volontà e da ardente desiderio di diventare veri figli di Don Bosco. Assai edificante è il modo con cui alcuni superarono le gravi difficoltà che attraversavano il loro santo disegno.

Continue reading “Michele Rua – “Vocazioni. Militari. Oratorii fastivi” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑