Antenor De Andrade Silva – Brasil os Salesianos na Tebaida. Uma história que durou 20 anos (1902-1922) in “Ricerche storiche salesiane”

Os salesianos, vindos da Itália, estabeleceram-se em 1900 na cidade de San Salvador, capital do estado da Bahia. Dois anos depois, fundaram no estado de Sergipe, 355 km ao norte, uma escola agrícola no local chamado Tebaida, a 18 km da capital Aracaju. Continue reading “Antenor De Andrade Silva – Brasil os Salesianos na Tebaida. Uma história que durou 20 anos (1902-1922) in “Ricerche storiche salesiane””

Natale Cerrato – Il teologo Giovanni Battista Borel inedito in “Ricerche storiche salesiane”

Del teologo Giovanni Borel (Torino 1801-1873), direttore spirituale della Pia Opera del Rifugio, fondata dalla marchesa di Barolo, è nota la grande amicizia con don Bosco, di cui fu sostenitore e collaboratore, soprattutto ai primordi dell’Oratorio di Valdocco. Continue reading “Natale Cerrato – Il teologo Giovanni Battista Borel inedito in “Ricerche storiche salesiane””

Josip Gregur – Don Bosco und das Movimento Ceciliano in “Ricerche storiche salesiane”

Die cäcilianische Kirchenmusikreform des ausgehenden 19. Jahrhunderts verdankt ihren Namen der heiligen Cäcilia, der römischen Märtyrerin, die sich während ihrer erzwungenen Hochzeit innerlich vom “Lärm” der Instrumente abwandte und in ihrem Herzen “soli Domino decantabat” (allein Gott sang), um ihre Seele und ihren Körper rein für den Herrn zu bewahren. Diese Reformbewegung, die aus romantischen und restaurativen Wurzeln entsprang, setzte sich entschieden dafür ein, dass im Gottesdienst “nur Gott gesungen wird” und dass dabei das Herz und der Leib des Gläubigen “rein” bleiben. Continue reading “Josip Gregur – Don Bosco und das Movimento Ceciliano in “Ricerche storiche salesiane””

Pascual Chavez Villanueva – «Chiamò a sé quelli che Egli volle ed essi andarono da Lui» (Me 3,13). Nel 150° anniversario della fondazione della Congregazione Salesiana in “Atti del Consiglio generale”

Il relatore, presumibilmente un membro della Congregazione Salesiana, comunica ai suoi confratelli i recenti sviluppi significativi all’interno della comunità. Durante i tre mesi successivi alla sua ultima comunicazione, ci sono stati diversi eventi di rilievo, tra cui i lavori del Consiglio Generale e la celebrazione del Congresso Internazionale sul “Sistema Preventivo e Diritti Umani”. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Chiamò a sé quelli che Egli volle ed essi andarono da Lui» (Me 3,13). Nel 150° anniversario della fondazione della Congregazione Salesiana in “Atti del Consiglio generale””

Pascual Chavez Villanueva – “«Io sono venuto perché abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza» (Gv 10,10b) Presentazione della Regione Africa-Madagascar” in “Atti del Consiglio Generale”

Il Rettor Maggiore si rivolge con affetto in vista della celebrazione della beatificazione dei 63 Martiri Salesiani della Spagna e di Zeffirino Namuncurà in Argentina, esprimendo il desiderio che queste ricorrenze siano celebrate in tutte le parti della Congregazione. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Io sono venuto perché abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza» (Gv 10,10b) Presentazione della Regione Africa-Madagascar” in “Atti del Consiglio Generale””

Francis Desramaut – “Le paragraphe oublié par don Bosco dans ses Memorie dell’Oratorio” in “Ricerche storiche salesiane”

Le texte offre un aperçu de la manière dont les Mémoires de l’Oratoire de Don Bosco ont été composées, mettant en lumière les défis rencontrés lors de leur rédaction.

Continue reading “Francis Desramaut – “Le paragraphe oublié par don Bosco dans ses Memorie dell’Oratorio” in “Ricerche storiche salesiane””

Jesús Borrego – “Un gran cardenal hispalense con la familia salesiana visto en su correspondencia epistolar a los salesianos” in “Ricerche storiche salesiane”

Pietro Braido – “Il sistema preventivo di Don Bosco alle origini (1841-1862). Il cammino del «preventivo» nella realtà e nei documenti” in “Ricerche storiche salesiane”

Il periodo preso in esame è, forse, il più significativo per quanto riguarda il coinvolgimento di don Bosco nell’attività assistenziale e educativa: esso è immediato, totale, esclusivo. Il sistema preventivo nasce in questa esperienza diretta. Continue reading “Pietro Braido – “Il sistema preventivo di Don Bosco alle origini (1841-1862). Il cammino del «preventivo» nella realtà e nei documenti” in “Ricerche storiche salesiane””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

Il 12 aprile 1846, Don Bosco — dopo aver iniziato l’opera sua nella sacrestia di S. Francesco d’Assisi e di aver pellegrinato, durante cinque anni, al Rifugio, a S. Pietro in Vincoli, a S. Martino dei Molassi, a casa Moretta, al prato dei fratelli Filippi — giungeva finalmente alla tettoia Pinardi, al luogo destinato dalla Divina Provvidenza a essere la culla e la Casa Madre di tutte le Opere Salesiane.

Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””

Pascual Chavez Villanueva – “«Ami tutte le cose e niente detesti di ciò che hai fatto… Signore amante della vita» (Sap 11,24.12,1)” in “Atti del Consiglio generale”

Pascual Chavez Villanueva – “«Voi che cercate il Signore, guardate la roccia da cui siete stati tagliati» (Is 51,1). Presentazione della regione Interamerica” in “Atti del Consiglio generale”

Il Rettor Maggiore condivide le sue esperienze di viaggio, celebrando il 50° anniversario della presenza salesiana nello Sri Lanka e il Centenario dell’arrivo dei primi Salesiani in India. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Voi che cercate il Signore, guardate la roccia da cui siete stati tagliati» (Is 51,1). Presentazione della regione Interamerica” in “Atti del Consiglio generale””

Aldo Giraudo – “«Sacra Real Maestà». Considerazioni intorno ad alcuni inediti di don Bosco” in “Ricerche storiche salesiane”

Ad oltre un secolo dalla morte di don Bosco, considerando la massa documentaria raccolta, si potrebbe ritenere ormai esaurita la fase investigativa e infruttuosa ogni ricerca di ulteriori fonti o comunque irrilevante il significato dei materiali eventualmente reperibili. Continue reading “Aldo Giraudo – “«Sacra Real Maestà». Considerazioni intorno ad alcuni inediti di don Bosco” in “Ricerche storiche salesiane””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑