Indice:
- “UN GESTO DI GRANDE PORTATA”.
- Si partì nel nome della Madonna.
- Giorni di attesa.
- I ragazzi della ‘cintura nera’.
- PER I GIOVANI E CON I GIOVANI, DON BOSCO FONDATORE.
- L’evento.
- I nostri giovani ‘padri fondatori’.
- Coinvolgere i giovani di oggi, a) Don Bosco intuì che per la sua Congregazione la strada giusta era quella della giovinezza, b) Don Bosco non aveva paura a chiamare i suoi giovani a imprese coraggiose e, umanamente parlando, temerarie, c) La Compagnia dell’immacolata, fondata da san Domenico Savio, fu il piccolo campo dove germinarono i primi semi della fioritura salesiana.
- CONSACRATI A DIO NEI GIOVANI.
- Figli di Fondatori consacrati.
- L’lnsegnamento di Don Bosco ai suoi Salesiani.
- LE NOSTRE COSTITUZIONI, LA VIA DELLA FEDELTÀ.
- La prima fotografia voluta da Don Bosco.
- Un cammino lungo e spinoso.
- Sacralità delle Regole approvate dalla Chiesa.
- II ritornello costante di Don Bosco e di don Rua.
- II rinnovamento delle Costituzioni.
- Le parole del testamento.
- DON BOSCO, FONDATORE DI “UN VASTO MOVIMENTO DI PERSONE CHE, IN VARI MODI, OPERANO PER LA SALVEZZA DELLA GIOVENTÙ” (Cost. 5).
- I “figli dell’Oratorio sparsi in tutto il mondo”.
- La vasta rete della Famiglia Salesiana.
- Ciò che Don Bosco sentì e vide.
- CONCLUSIONE.
Periodo di riferimento: 2009
P. Chavez Villanueva, «chiamò a sé quelli che Egli volle ed essi andarono da Lui» (Me 3,13) Nel 150° anniversario della fondazione della Congregazione Salesiana, in «Atti del Consiglio Generale» 90 (2009) 404, 3-63.
Istituzione di riferimento:
Direzione Generale SDB