Giovanni Bosco – L’Oratorio di s. Francesco di sales ospizio di beneficenza. Esposizione del Sacerdote Giovanni Bosco

La denominazione di Ginnasio privato, data inesattamente all’Ospizio di S. Francesco di Sales in questi ultimi giorni, cagionò danno e non leggeri disturbi ai giovanetti in esso ricoverati. A fine di dare all’Autorità scolastica ed alle altre Autorità dello Stato una giusta idea della natura e dello scopo di questo Istituto gioverà certamente un ragguaglio storico, da cui apparisca quali siano stati i suoi rapporti colle pubbliche Autorità, e come dalle medesime sia stato costantemente riconosciuto opera di carità da’ suoi primordii fino al presente.

Continue reading “Giovanni Bosco – L’Oratorio di s. Francesco di sales ospizio di beneficenza. Esposizione del Sacerdote Giovanni Bosco”

Giovanni Bosco – Esposizione alla S, Sede dello Stato morale e materiale della Pia Società di S. Francesco di Sales nel Marzo del 1879

Le Costituzioni di questa Società al capo VI pre­scrivono che ogni tre anni debbasi fare alla S. Sede una relazione sullo stato materiale, morale e pro­gresso della medesima. Ciò si è solo fatto appros­simativamente in passato, perciocché l’apertura di nuove case, e le modificazioni cui la nascente Con­gregazione dovette piegarsi per le speciali circo­stanze dei tempi e dei luoghi, impedirono di fare una completa ed esatta esposizione quale si doveva.

Continue reading “Giovanni Bosco – Esposizione alla S, Sede dello Stato morale e materiale della Pia Società di S. Francesco di Sales nel Marzo del 1879”

Giovanni Bosco – Le Scuole di Beneficenza dell’Oratorio di S. Francesco di Sales in Torino davanti al Consiglio di Stato pel Sacerdote Giovanni Bosco

È noto a V. M. come un decreto del Ministero di pubblica Istru­zione in data 16 maggio 1879 (V. Allegato A) ordinava la Chiu­sura delle scuole secondarie, che da trentacinque anni si face­vano a benefizio dei poveri gio­vanetti ricoverati nell’Oratorio di S. Francesco di Sales in Torino.

Continue reading “Giovanni Bosco – Le Scuole di Beneficenza dell’Oratorio di S. Francesco di Sales in Torino davanti al Consiglio di Stato pel Sacerdote Giovanni Bosco”

Giovanni Bosco – Lotteria di doni diversi a favore dei poveri giovanetti dell’Ospizio di S. Vincenzo de’ Paoli in S. Pier d’Arena approvata dalla R. Prefettura di Genova con decreto 24 luglio 1877

Nell’Ospizio di S. Vincenzo de’ Paoli presso la Chiesa, così detta, di S. Gaetano vi sono circa trecento poveri fanciulli a cui si insegna un’arte per guadagnarsi poi il pane della vita, e nel tempo stesso si impartisce quella istruzione che alla loro condizione si addice. Ma per sostenere queste opere non essendovi alcun reddito fisso, tutto deve reggersi colla carità dei fedeli. Presentemente però per le spese sostenute nel primo acquisto, nelle riattazioni, riparazioni ed ingrandimento dell’Edifizio, e pel mantenimento del personale si do­vettero contrarre gravi passività, a segno che non si conosce altra via per uscirne fuori, se non quella di ricorrere alla pubblica beneficenza per mezzo di una lot­teria di doni.

Continue reading “Giovanni Bosco – Lotteria di doni diversi a favore dei poveri giovanetti dell’Ospizio di S. Vincenzo de’ Paoli in S. Pier d’Arena approvata dalla R. Prefettura di Genova con decreto 24 luglio 1877”

Pascual Chavez Villanueva – “Enche-se de compaixão por eles, porque eram como ovelhas sem pastor. E começou então, a ensinar-Ihes muitas coisas” (Mc 6,34) A Pastoral Juvenil Salesiana

Índice:

  • A CAMINHADA DA CONGREGAÇÃO NA EVOLUÇÃO DA PASTORAL JUVENIL SALESIANA APÓS O CONCÍLIO VATICANO II.
    • Uma longa caminhada.
    • Os primeros passos: do CG19 (1965) ao CG21 (1978).
    • A evolução das linhas do CG21 promovida pelo Dicastério (1978-1990)
    • Os capítlos gerai 23 (1990) e 24 (1996).
    • Os grandes horizontes desta caminhada.
    • Uma percepção sempre mais aprofundada da nova situação dos jovens.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Enche-se de compaixão por eles, porque eram como ovelhas sem pastor. E começou então, a ensinar-Ihes muitas coisas” (Mc 6,34) A Pastoral Juvenil Salesiana”

Giovanni Bosco – Deliberazioni del Capitolo Generale della Pia Società Salesiana tenuto in Lanzo-Torinese nel settembre 1877

Ma in tutti si palesò tosto un vivo desiderio di avere una spiegazione delle nostre Costituzioni. Questa spiegazione doveva essere come un regolamento inalterabile, una pra­tica interpretazione degli articoli organici tradotti in opera. A questo fine si era già pubblicata una lettera, che si fece precedere alla prima pub­blicazione delle nostre Regole in lingua italiana. Allo stesso fine si scrissero altre lettere e si ten­nero molte conferenze, che però erano piuttosto una esortazione all’osservanza delle nostre Co­stituzioni, che una spiegazione delle medesime. Ciò era riservato al primo Capitolo Generale te­nuto nel settembre 1877.

Continue reading “Giovanni Bosco – Deliberazioni del Capitolo Generale della Pia Società Salesiana tenuto in Lanzo-Torinese nel settembre 1877”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑