Dieudonné Makola – La rete di ragazzi di strada a Lubumbashi (Repubblica Democratica del Congo)

Il contesto che riferisce questa esperienza pastorale ed educativa è quello della Repubblica Democratica del Congo, un enorme paese di quasi due milioni e mezzo di chilometri quadrati al centro del continente africano e di circa 70 milioni di abitanti, di cui 70 % giovani (meno di 30 anni di età). In questa parte del mondo la presenza salesiana risale all’anno 1911.
In questa comunicazione cerchiamo innanzitutto di dimostrare come si diventa ragazzo di strada nella Repubblica Democratica del Congo; poi parleremo propriamente della rete di ragazzi di strada a Lubumbashi.

Continue reading “Dieudonné Makola – La rete di ragazzi di strada a Lubumbashi (Repubblica Democratica del Congo)”

Oscar González – Proyecto formativos de directivos y educadores de las escuelas salesianas en España

En primer lugar mi más cordial saludo a todas y todos los participantes en este Congreso Internacional de Pedagogía. Un especial saludo y mi agradecimiento a las personas que han organizado este evento y que han confiado en mí para poder presentar esta experiencia formativa a todos ustedes.

Continue reading “Oscar González – Proyecto formativos de directivos y educadores de las escuelas salesianas en España”

Miguel Angel García Morcuende – La mediazione educativa per una formazione integrale. La Pastorale Giovanile Salesiana

Una volta un giornalista chiese al filosofo storico e sociologo tedesco Jürgen Habermas, cosa pensasse della “postmodernità”. Il filosofo gli è stato assegnato: “Giovane, a me interessano solo le idee che hanno almeno mille anni”.

Continue reading “Miguel Angel García Morcuende – La mediazione educativa per una formazione integrale. La Pastorale Giovanile Salesiana”

Guglielmo Malizia – Educare ad essere “onesti cittadini”. La proposta salesiana da don Bosco a don P. Chavez

La scuola e la formazione professionale dei Salesiani, uno dei crocevia sensibili delle problematiche dei ragazzi e dei giovani del nostro tempo, sono chiamate a misurarsi con le sfide educative della cultura contemporanea attraverso il proprio progetto educativo che si ispira a quel patrimonio pedagogico solitamente chiamato “Sistema Preventivo di don Bosco”.

È nella fedeltà a questo Sistema e nella sua continua attualizzazione, infatti, che i Salesiani trovano la loro identità.

Continue reading “Guglielmo Malizia – Educare ad essere “onesti cittadini”. La proposta salesiana da don Bosco a don P. Chavez”

Giovenale Dotta – Dall’Oratorio dell’Angelo Custode all’Oratorio di San Luigi: Leonardo Murialdo tra don Cocchi e don Bosco nei primi oratori torinesi. (Prima parte)

L’articolo si propone di ricostruire le origini e i primi decenni di storia (1840-1870) di due tra i più antichi oratori torinesi, quello dell’Angelo Custode, fondato da don Cocchi, e quello di San Luigi, aperto da don Bosco.

Continue reading “Giovenale Dotta – Dall’Oratorio dell’Angelo Custode all’Oratorio di San Luigi: Leonardo Murialdo tra don Cocchi e don Bosco nei primi oratori torinesi. (Prima parte)”

Johannes Wielgoß – Die Errichtung von Lehrlingswohnheimen nach dem zweiten Weltkrieg: eine Antwort der deutschen Provinz auf den Ruf der Stunde

Alla fine della seconda guerra mondiale i salesiani dell’Ispettoria tedesca si trovavano davanti alle loro case rovinate dalla guerra. Per le strade, tra le rovine delle città, vedevano i giovani senza tetto, senza genitori e senza patria.

A tale situazione risposero prontamente con la decisione di costruire abitazioni per apprendisti.

Continue reading “Johannes Wielgoß – Die Errichtung von Lehrlingswohnheimen nach dem zweiten Weltkrieg: eine Antwort der deutschen Provinz auf den Ruf der Stunde”

Renato Ziggiotti – Importante allocuzione di S. S. Paolo VI ai Religiosi: 1° Ai « dilettissimi figli » religiosi radunati per i rispettivi Capitoli Generali – Importanza e compiti degli Istituti Religiosi nella Chiesa – Gli immutabili valori dei Consigli Evangelici – La disciplina, la osservanza, le iniziative – Incremento, adattamento, rinnovamento – Vita pastorale e apostolato odierno – L’accordo con la, Sacra Gerarchia – Paterna esortazione e Benedizione apostolica

Marinella Castagno – Parole che giungono al cuore con il sapore di Mornese. Circolari di madre Marinella Castagno 1984-1996

Il volume raccoglie tutte le lettere circolari di madre Marinella Castagno (1984-1996).

In genere nelle circolari madre Marinella offre notizie dell’Istituto, resoconti dei suoi viaggi, informazioni su eventi ecclesiali, brevi presentazioni di documenti del Magistero o della Strenna del Rettor Maggiore, orientamenti e riflessioni per la celebrazione dei centenari che hanno scandito il periodo del suo servizio di animazione e di governo: il 150° della nascita di madre Mazzarello (1987) e il centenario della morte di don Bosco (1988). Attraverso le circolari vengono enucleate, volta per volta, tematiche significative della spiritualità salesiana. Fin dall’inizio del suo servizio, madre Marinella si è proposta di accompagnare il cammino delle sorelle e delle comunità nell’approfondire le Costituzioni e il carisma dei nostri Fondatori.

Continue reading “Marinella Castagno – Parole che giungono al cuore con il sapore di Mornese. Circolari di madre Marinella Castagno 1984-1996”

Runita Borja – La spiritualità emergente nell’associazionismo femminile degli ambienti delle FMA

In questo studio si ripercorre in modo breve la storia dell’associazionismo giovanile promosso dalle Figlie di Maria Ausiliatrice dall’inizio dell’Istituto (1872) fino alla metà del secolo XX. In sintonia con il contesto ecclesiale, le FMA sentirono subito la necessità di promuovere associazioni proprie per la formazione delle ragazze come una strategia educativa che rispondeva alla esigenza dell’età giovanile, come pure al bisogno di attività spontanea e di vita sociale nel gruppo, mentre offriva spazi per la formazione religiosa in un clima di impegno, di gioia e di carità.

Continue reading “Runita Borja – La spiritualità emergente nell’associazionismo femminile degli ambienti delle FMA”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑