Clelia Genghini – Un anno di assistenza sotto la guida di Madre Assistente Suor Emilia Mosca. Nizza Monferrato, anno scolastico 1892-93

Il libretto raccoglie una serie di orientamenti pedagogici ed appunti di conferenze tenute da madre Emilia Mosca, la “seconda assistente” dell’Istituto delle FMA, alle prime maestre che si formarono  a Nizza Monferrato.  Continue reading “Clelia Genghini – Un anno di assistenza sotto la guida di Madre Assistente Suor Emilia Mosca. Nizza Monferrato, anno scolastico 1892-93”

Paolo Albera – “Convocazione del Capitolo Generale XII. La revisione delle Costituzioni. Il terzo Centenario della morte di S. Francesco di Sales” in “Lettere Circolari di Don Paolo Albera ai Salesiani”

In questa lettera, il Rettor Maggiore Paolo Albera scrive a riguardo della convocazione del Capitolo Generale, del terzo centenario della morte di San Francesco di Sales, della revisione delle Costituzioni.

Continue reading “Paolo Albera – “Convocazione del Capitolo Generale XII. La revisione delle Costituzioni. Il terzo Centenario della morte di S. Francesco di Sales” in “Lettere Circolari di Don Paolo Albera ai Salesiani””

Paolo Albera – “Preghiere per gli ex-allievi. Divozione a Maria SS. Ausiliatrice” in “Lettere Circolari di Don Paolo Albera ai Salesiani”

In questa lettera, il Rettor Maggiore Paolo Albera scrive a riguardo delle attività degli ex-allievi e dei cooperatori salesiani e delle preghiere da rivolgere a Maria.

Continue reading “Paolo Albera – “Preghiere per gli ex-allievi. Divozione a Maria SS. Ausiliatrice” in “Lettere Circolari di Don Paolo Albera ai Salesiani””

Michele Rua – “Congresso Salesiano in Bologna” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

Michele Rua è di ritorno dal primo Congresso Salesiano, tenuto a Bologna il 23,24 e 25 Aprile, e racconta ai suoi confratelli alcune delle sue impressioni, esponendo vari dei suoi sentimenti e riflessioni. Continue reading “Michele Rua – “Congresso Salesiano in Bologna” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Arthur Lenti – “Community and mission. Spiritual insights and salesian religious life in Don Bosco’s Constitutions” in “Journal of Salesian Studies”

The present article is not concerned with the new constitutions. No comparative study will be attempted, nor any reference will be made to them. This would be carrying coal to Newcastle. I shall instead attempt simply to identify and briefly discuss some of the spiritual insights and principles for religious life and action which Don Bosco embodied in his constitutions.

Continue reading “Arthur Lenti – “Community and mission. Spiritual insights and salesian religious life in Don Bosco’s Constitutions” in “Journal of Salesian Studies””

Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Martedì 6 Don Rinaldi è stato ricevuto dal Santo Padre Pio XI, che lo trattenne in udienza intima dalle 19,15 alle 20,15, un’ora precisa, piena per lui d’indescrivibile consolazione. Da ogni sua parola traspariva una stima e venerazione profonda per il Venerabile Padre e una grande fiducia nell’Opera Salesiana; e tanta era l’intimità con cui parlava, che in certi momenti gli sembrava di essere con Don Bosco medesimo, il quale non avrebbe potuto trattarlo con più dolce paternità. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Pietro Ricaldone – “Un centenario e l’apostolato della buona stampa” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

“Già l’anno scorso avrei dovuto e voluto indirizzarvi la presente circolare; ma voi sapete bene quale fosse allora lo stato delle comunicazioni nel mondo intero. L’argomento però non era così strettamente legato a quella data da non poterlo trattare anche ora: mi accingo pertanto a  parlarvene in conformità a quanto annunziai nel N. 126 degli Atti del Capitolo. Nel 1944 si compivano cento anni dacché Don Bosco, pubblicando la Vita di Luigi Comollo e un opuscolo  sui Sette dolori di Maria, inaugurava quel suo apostolato della stampa, al quale avrebbe  dedicato per più di trent’anni la forza dell’ingegno, il suo spirito d’iniziativa e l’ardore del suo zelo sacerdotale.

Continue reading “Pietro Ricaldone – “Un centenario e l’apostolato della buona stampa” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Pietro Stella – “Sant’Aventino, san Domenico Savio e alcune questioni di storia” in “L’impegno dell’educare. Studi in onore di Pietro Braido promossi dalla Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana””

Fra le testimonianze che don Bosco sollecitò all’Oratorio su Domenico Savio annunziandone la morte, una ve n’è, dovuta al giovane Giusto Ollagnier. È una scrittura autografa senza data, in cui non si fa riferimento alla Vita scritta da Don Bosco, bensì alla «intenzione» che questi manifestò «di voler sapere qualche buona azione o parole dell’eccellente giovane fu Savio
Domenico». Il giovane narra che Domenico Savio da qualche tempo soffriva mal di testa e gli chiese se «per caso» non conoscesse qualche buona preghiera da rivolgere a S. Aventino, «protettore pel mal di capo». Avutala, insieme si recarono in chiesa più volte per recitarla. Continue reading “Pietro Stella – “Sant’Aventino, san Domenico Savio e alcune questioni di storia” in “L’impegno dell’educare. Studi in onore di Pietro Braido promossi dalla Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana”””

Michele Rua – “Norme all’ispettore per la visita delle Case” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai Salesiani”

Rivolgendosi sempre ai suoi confratelli, Michele Rua fa alcune raccomandazioni riguardanti la visita alle Case. In varie Case si procede con leggerezza nelle pratiche di pietà: con facilità si dispensa la meditazione, la lettura spirituale, la lettura in refettorio; in altre non si fa quasi mai la preghiera stabilita prima e dopo i pasti; in altre si trascura molto facilmente l’esercizio mensile della buona morte o se ne compiono le pratiche molto imperfettamente; in altre poi non si fa quasi nessuna conferenza ai confratelli, come pure si trascurano molto facilmente i rendiconti. Continue reading “Michele Rua – “Norme all’ispettore per la visita delle Case” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai Salesiani””

Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana

Le feste del S. Natale e l’incominciamento dell’anno nuovo hanno avvicinati e stretti i cuori dei figli al cuore del Padre in palpiti di affetto, di fermi propositi, di voti augurali di felicità. Giunga a tutti l’espressione della riconoscenza e scendano sul campo dell’apostolato le più copiose  benedizioni.

Don Ricaldone sa che in tutte le Case si fecero e si fanno speciali preghiere per la preziosa salute del S. Padre. Questo, che è un dovere per tutti i figli della Chiesa, dev’esserlo  particolarmente per tutti che, in tante e così solenni e indimenticabili circostanze, si è sperimentato tutta la paterna e speciale benevolenza del grande cuore del Papa Pio XI. Continue reading “Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Pietro Stella – “Il manuale «Pratiche di pietà in uso nelle case salesiane» (1916). Momenti della sua genesi” in “La vita di preghiera del religioso salesiano”

Il testo in esame tratta della creazione del manuale “Pratiche di pietà in uso nelle case salesiane” nel 1916, con l’obiettivo di consolidare e uniformare le pratiche spirituali all’interno della Congregazione Salesiana.
Continue reading “Pietro Stella – “Il manuale «Pratiche di pietà in uso nelle case salesiane» (1916). Momenti della sua genesi” in “La vita di preghiera del religioso salesiano””

Pietro Stella – “Le pratiche di pietà dei salesiani dalle origini della congregazione alla morte di Don Bosco” in “La vita in preghiera del religioso salesiano”

Un tempo, tutte le mattine, i salesiani partecipavano alla messa insieme ai loro alunni degli internati ed esternati; negli internati ordinariamente con loro recitavano il rosario durante la celebrazione, si alzavano in piedi con loro al vangelo senza interrompere la catena delle Ave Maria, proseguivano la recita fino a quando il serviente avvertiva scampanellando ch’era il momento della elevazione. Ci si raccoglieva allora in silenzio genuflessi per qualche istante, poi si continuava il rosario fin quasi al Pater noster. Allora generalmente si dava inizio agli Atti prima della comunione… Continue reading “Pietro Stella – “Le pratiche di pietà dei salesiani dalle origini della congregazione alla morte di Don Bosco” in “La vita in preghiera del religioso salesiano””

Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana

Da tre mesi si vive una vita di vera agonia pensando alle tremende condizioni in cui si trovano i Confratelli e le Opere di Spagna. Da tutte parti si chiedono notizie, si fanno offerte di preghiere,
di ospitalità, di cooperazione generosa. Tutti poi vorrebbero essere a giorno delle vittime e delle distruzioni compiute. 

Continue reading “Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana

“Il 24 maggio del 1934, dopo aver assistito ai trionfi della Canonizzazione del nostro Santo Fondatore, invitandovi, coll’animo ancor ripieno delle più soavi emozioni, a innalzare con me l’inno del ringraziamento a Dio per le cose veramente mirabili di cui ci volle, in quei giorni d’imperituro ricordo, fortunati spettatori e strumenti, io vi diceva: « Non potremo giammai
ringraziare quanto si merita il Signore del bene che ci ha fatto glorificando in modo così eccelso il nostro Padre».

Continue reading “Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑