Pietro Ricaldone – Strenna del 1935: Fedeltà a Don Bosco Santo

“Il 24 maggio del 1934, dopo aver assistito ai trionfi della Canonizzazione del nostro Santo Fondatore, invitandovi, coll’animo ancor ripieno delle più soavi emozioni, a innalzare con me l’inno del ringraziamento a Dio per le cose veramente mirabili di cui ci volle, in quei giorni d’imperituro ricordo, fortunati spettatori e strumenti, io vi diceva: « Non potremo giammai
ringraziare quanto si merita il Signore del bene che ci ha fatto glorificando in modo così eccelso il nostro Padre».

E soggiungeva: « Il fulgore della sua gloria si riverbera su tutta l’estensione della sua opera, richiamando sopra di essa l’attenzione mondiale e richiamando ai Figli, alle Figlie e ai Cooperatori di Lui un a visione sempre più chiara della loro missione nella Chiesa e nella civile società»”.

La Strenna sulla Fedeltà a Don Bosco Santo tocca molteplici argomenti:

  • La santità del Padre e la Strenna
  • La fedeltà importa un Atto di Fede
  • La fedeltà è fiducia
  • Fedeltà è solenne promessa
  • Fedeltà nell’osservanza delle regole
  • Compendio dei migliori elogi
  • Il mezzo più facile per imitare Don Bosco
  • Origine e sviluppo delle regole
  • Primo abbozzo
  • Il lungo e doloroso calvario per ottenere l’approvazione
  • Trionfo finale
  • Conoscerle
  • Praticarle
  • Facilità e felicità dell’osservanza
  • Calorosa raccomandazione
  • Regolamenti – Che cosa sono?
  • Cenno storico
  • Sistemazione definitiva
  • Tradizioni – Che cosa sono
  • Tradizioni salesiane
  • Autorità e superiorità
  • Natura della superiorità
  • Il superiore è rappresentante di Gesù Cristo
  • Prima della superiorità
  • Pericoli della superiorità
  • E’ cosa buona desiderare la superiorità?
  • Ai superiori novelli
  • Il superiore salesiano fedele allo spirito di Don Bosco
  • Al termine della superiorità
  • Le dimissioni
  • Una preghiera
  • Paternità – La paternità, caratteristica del governo salesiano
  • Un canone paterno
  • La carità, anima del governo salesiano
  • Alla scuola del discepolo prediletto
  • Il più grande segreto di riuscita
  • Un desiderio del Rettor Maggiore
  • Chi debba esercitare la paternità
  • La paternità dei superiori del Capitolo
  • La paternità dell’Ispettore
  • La paternità del Direttore
  • La casa sia il tesoro del Direttore
  • La cura dei confratelli
  • La più bella meraviglia salesiana
  • Lo spirito di famiglia
  • Il momento più bello della paternità
  • Il direttore sempre padre
  • Il direttore eviti le parti odiose
  • Don Bosco incoraggiava sempre
  • La paternità negli alti superiori
  • Estensione della paternità salesiana
  • La benedizione della Casa: gli ammalati
  • Paternità verso i confratelli che occupano mansioni difficili e pericolose
  • Ubbidienza – I due elementi dell’osservanza
  • Tre auree paginette del nostro Padre
  • Necessità dell’ubbidienza
  • Eccellenza dell’ubbidienza
  • Vantaggi e frutti dell’ubbidienza
  • L’ubbidienza alla luce della fede
  • Gl’insegnamenti del nostro patrono
  • Il sacrificio della propria volontà
  • Alcune prerogative dell’ubbidienza
  • Con animo ilare, prontamente e con buona grazia
  • Il padre ci addita alcuni difetti dell’ubbidienza
  • Disciplina – Concetto generico della disciplina
  • La disciplina nel pensiero di Don Bosco
  • Necessità della disciplina
  • Il superiore e la disciplina
  • L’esempio
  • Il superiore faccia il superiore
  • Ognuno faccia la parte sua
  • Il superiore custode della disciplina coll’autorità della regola
  • Il comando
  • La vigilanza
  • La correzione
  • Impedire gli abusi
  • Danni degli abusi
  • Sradicare gli abusi
  • Alcuni abusi
  • Tutti concordi a difesa della nostra Società
  • A proposito dell’ultimo articolo delle Costituzioni
  • La perfezione – Siate santi
  • La perfezione è un nostro stretto dovere
  • Sempre più in alto
  • L’ultima parola del Padre

Periodo di riferimento: 1935 – 1936

P. Ricaldone, Strenna del 1935: Fedeltà a Don Bosco Santo, in «Atti del Capitolo Superiore» 17 (1936) 74, 1-179.

Istituzione di riferimento:
Direzione Generale SDB
Direzione Generale SDB

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑