Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana

Lettera del Rettor Maggiore R. Ziggiotti in cui racconta del dolore e dello sconforto provato nel venir a conoscenza delle scende di guerra e di terrore che stanno dilaniando l’Ungheria. Invita i suoi confratelli a pregare la Madonna di Fatima per scongiurare l’inizio di una guerra. Continue reading “Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana

Quest’anno ricorre il primo centenario della stampa del Giovane Provveduto. Già nel 1903 il Biografo di Don Bosco scriveva che di quel provvidenziale Manuale di Pietà, destinato specialmente ai giovani, se n’erano stampate oltre centoventidue edizioni di circa cinquantamila copie, e che, aggiungendovi le edizioni in spagnolo, francese e in altre lingue, si era oltrepassatala cifra di sei milioni di copie.

Continue reading “Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Filippo Rinaldi – “Rendiconto ai Superiori del Capitolo – Strenna per il 1926” in “Atti del Capitolo Superiore”

La Società è una grande famiglia, essa ha un solo centro direttivo, destinato a mantenerla fedele allo spirito e alle finalità del suo Fondatore, e ad emanare quelle disposizioni e provvidenze d’indole generale, che possono meglio contribuire a rendere sempre più fruttuosa e benefica l’azione che essa svolge nella Chiesa e nel mondo. Gl’ispettori, quali rappresentanti del Rettor Maggiore, fanno le sue veci in molte cose, ed esercitano per delegazione parecchie delle sue facoltà, nè si potrebbe fare altrimenti ; ma il governo supremo spetta pur sempre al Rettor Maggiore col suo Capitolo come è esplicitamente dichiarato dall’art.50 delle Costituzioni. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Rendiconto ai Superiori del Capitolo – Strenna per il 1926” in “Atti del Capitolo Superiore””

José Manuel Prellezo – “Rua Michele, Libro dell’esperienza (1861-1866)” in “Ricerche storiche salesiane”

Il presente contributo si propone di mettere a disposizione degli studiosi e specialmente dei membri della Famiglia Salesiana, il testo critico di un documento inedito dovuto alla mano di don Michele Rua, primo successore di don Bosco.

Continue reading “José Manuel Prellezo – “Rua Michele, Libro dell’esperienza (1861-1866)” in “Ricerche storiche salesiane””

Grazia Loparco – “I riverberi del modello religioso donboschiano sull’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Spunti di indagine” in “Ricerche storiche salesiane”

Questo contributo intende indagare quali aspetti caratteristici di don Bosco in merito alla vita religiosa si siano riflessi nello stile femminile.

Continue reading “Grazia Loparco – “I riverberi del modello religioso donboschiano sull’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Spunti di indagine” in “Ricerche storiche salesiane””

Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

Nella lettera del Rettor Maggiore, si evidenzia l’importanza dell’evento della benedizione della prima pietra del Santuario a Don Bosco, la richiesta di contributi per la biografia di Don Pietro Ricaldone, le notizie da Cuba riguardanti la chiusura delle istituzioni educative salesiane e la nomina di nuovi vescovi salesiani in Argentina. Continue reading “Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””

Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

Il Rettor Maggiore Don Renato Ziggiotti apre questa lettera rinnovando l’impegno per il secondo centenario della Congregazione. Impegno che si articola prima di tutto nella ricerca di una pace vera, unica base possibile per il benessere sociale.
Continue reading “Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””

José Manuel Prellezo – “Lettere circolari inedite di don Michele Rua: 2. Vicario successore di don Bosco e Rettor maggiore (1885-1910)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Nel secondo CG del 1880, presieduto da don Bosco, fu affidato al prefetto generale il compito di “mantenere cogli ispettori una corrispondenza mensuale”, con lo scopo di “essere informato e, a sua volta, informare il Rettor Maggiore dell’andamento delle sue ispettorie”.

Continue reading “José Manuel Prellezo – “Lettere circolari inedite di don Michele Rua: 2. Vicario successore di don Bosco e Rettor maggiore (1885-1910)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il documento condivide l’importanza del prossimo Capitolo Generale, un momento cruciale per un’organizzazione. Si sottolinea il lavoro intenso di preparazione svolto dalla Commissione precapitolare nel fornire materiale di studio ai partecipanti. Il Capitolo Generale si concentra sulla verifica delle esperienze passate per definire azioni concrete per il futuro dell’organizzazione.

Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Carlo Colli – Lo «spirito di Mornese». L’eredità spirituale di S. M. D. Mazzarello

Nel 1981 Carlo Colli  pubblicò uno studio intitolato Lo Spirito di Mornese. L’eredità spirituale di S. Maria D. Mazzarello. L’interesse è centrato sul carisma dell’Istituto e lo “spirito di Mornese” appare come l’eredità spirituale di Maria Domenica Mazzarello.

Continue reading “Carlo Colli – Lo «spirito di Mornese». L’eredità spirituale di S. M. D. Mazzarello”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑