Feliciano Ugalde – “Missione di alcuni ordini nella Chiesa attuale” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi”

La conferenza di P. Feliciano Ugalde apre una serie di quattro testi storici. Si trattava per questo autore di stimolare la riflessione dei salesiani presentando l’esperienza di società religiose vicine. Le cellule della Chiesa sono abbastanza informate del lavoro delle loro sorelle? Parecchi dubitano che ciascuna di esse sappia valorizzare convenientemente i tesori di intelligenza diffusi un po’ dappertutto, in funzione del rinnovamento religioso contemporaneo.

Continue reading “Feliciano Ugalde – “Missione di alcuni ordini nella Chiesa attuale” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi””

Dicastero per la Famiglia Salesiana – Regolamento di vita apostolica. Commento ufficiale

Il Regolamento di vita apostolica è una lettura razionale presentata in forma aggiornata, stimolante, che vuole rispondere alle richieste di approfondimento e di guida vocazionale nell’itinerario che ogni cooperatore cerca di portare a felice termine come “salesiano nel mondo”.  

Continue reading “Dicastero per la Famiglia Salesiana – Regolamento di vita apostolica. Commento ufficiale”

Eugenio Valentini – “La Pedagogia Eucaristica di S. Giovanni Bosco” in “Salesianum”

La pedagogia quindi, secondo D. Bosco, è prevalentemente teologica e soprannaturale ed egli non ebbe mai alcuna fiducia nel tecnicismo laico e naturalista, che trascura i valori religiosi e misconosce le verità e i mezzi della grazia offerti dalla religione cattolica.

Continue reading “Eugenio Valentini – “La Pedagogia Eucaristica di S. Giovanni Bosco” in “Salesianum””

Pietro Braido – “Il « sistema » educativo di Don Bosco oggi” in “Salesianum”

Nel fasc. 2 del 1974 della rivista di pedagogia marxista Riforma della scuola si leggeva questa informazione: « In prima fila nel campo della ricerca pedagogica della Chiesa si collocano i salesiani del Pontificio Ateneo, promotori nella prima decade di gennaio, di un convegno di pedagogisti europei nel quadro di un processo di rinnovamento dell’attività del dicastero della Pastorale Gioventù ».

Continue reading “Pietro Braido – “Il « sistema » educativo di Don Bosco oggi” in “Salesianum””

Senza autore – Manuale Direttivo degli Oratorii Festivi e delle Scuole di Religione: appunti

L’iniziativa di tenere a Torino un Congresso degli Oratori festivi si è rivelata un grande successo, in particolare per molti membri del clero. Questo secondo Congresso, organizzato dai Salesiani, ha sottolineato l’importanza dell’educazione popolare per la civiltà e la fede, specialmente in tempi presenti. Il primo Congresso, celebrato a Brescia in onore di San Filippo Neri, fu organizzato con grande sfarzo, lasciando un ricordo indelebile. Continue reading “Senza autore – Manuale Direttivo degli Oratorii Festivi e delle Scuole di Religione: appunti”

Dariusz Grządziel,Giulio Barberis,José Manuel Prellezo García – Appunti di pedagogia di Giulio Barberis (1847-1927)

Don Barberis entra certamente nella cerchia dei discepoli e collaboratori di don Bosco, “riconosciuti oggi come figure chiave per la genesi e lo sviluppo” della Società di San Francesco di Sales “negli aspetti organizzativi, istituzionali, formativi e carismatici”.

Continue reading “Dariusz Grządziel,Giulio Barberis,José Manuel Prellezo García – Appunti di pedagogia di Giulio Barberis (1847-1927)”

Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco – “La Comunità Salesiana oggi. Documenti del Capitolo Generale 25 della società di San Francesco di Sales” in “Atti del Consiglio generale della società salesiana di San Giovanni Bosco”

Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco – “Salesiani e laici: Comunione e condivisione nello spirito e nella missione di Don Bosco” in “Atti del Consiglio generale della società salesiana di San Giovanni Bosco”

Con questo numero degli Atti vi giunge l’abbondante materiale elaborato dal CG24. Vengono così promulgate, a norma delle Costituzioni (cf. art. 148), le deliberazioni contenute in due documenti: quello più ampio che riguarda la comunione e condivisione dello spirito e missione di Don Bosco da parte di salesiani e laici, e quello che riporta le modifiche alle Costituzioni e Regolamenti generali e altri orientamenti sul governo della Società. Vi sono poi, allegati, testi altrettanto importanti per comprendere il momento che vive la Chiesa e i traguardi che la Congregazione si propone oggi.

Continue reading “Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco – “Salesiani e laici: Comunione e condivisione nello spirito e nella missione di Don Bosco” in “Atti del Consiglio generale della società salesiana di San Giovanni Bosco””

Capitolo Generale XXII – “Documenti” in “Capitolo Generale 22 della società di San Francesco di Sales”

“Il Capitolo Generale 22 ha terminato i suoi lavori il 12 maggio 1984. Esso ha rivolto la sua attenzione quasi esclusivamente alla rielaborazione conclusiva delle Costituzioni e dei Regolamenti. Sul testo della nostra Regola di vita si erano concentrati gli sforzi dei confratelli e specialmente dei Capitoli ispettoriali. Continue reading “Capitolo Generale XXII – “Documenti” in “Capitolo Generale 22 della società di San Francesco di Sales””

Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Capitolo Generale IX Figlie Maria Ausiliatrice Nizza Monferrato 1928

Il fascicolo raccoglie le esortazioni, le istruzioni e e le risposte de Don Filippo Rinaldi durante il Capitolo Generale IX del 1928, dell’Istituto delle FMA. I temi principali erano la revisione del Manuale, la formazione e le missioni.

Continue reading “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Capitolo Generale IX Figlie Maria Ausiliatrice Nizza Monferrato 1928”

Autori Vari – Deliberazioni dei Capitoli Generali della Pia Società Salesiana «da ritenersi come organiche»

La Pia Società Salesiana nel passato autunno celebrò il suo decimo Capitolo Generale a norma delle proprie Costituzioni e di speciali disposizioni di cotesta Sacra Congregazione. In detto Capitolo, fatte le elezioni prescritte, si presero in esame le varie deliberazioni dei Capitoli Generali precedenti, e con regolare procedimento vennero determinate e fissate quelle che si debbono ritenere come organiche. A queste se ne aggiunsero altre poche nuove, richieste dalla recente erezione canonica delle Ispettorie, ossia Provincie, e di varii Noviziati. Continue reading “Autori Vari – Deliberazioni dei Capitoli Generali della Pia Società Salesiana «da ritenersi come organiche»”

Capitolo Generale IX – “Comunicazioni del Rettor Maggiore” in “IX Capitolo Generale (1-5 settembre 1901)”

Il Capitolo Generale delibera ad unanimità che il  Rettor Maggiore scelga una Commissione permanente la quale attenda al riordinamento delle Deliberazioni fatte nei precedenti Capitoli Generali che hanno carattere generale e sono complementi alle Costituzioni, separando quelle che esprimono solo voti o desideri od hanno semplicemente carattere direttivo. Queste Deliberazioni scelte dalla Commissione dovranno essere di nuovo presentate al prossimo Capitolo Generale, prima di essere mandate a Roma per l’approvazione. Continue reading “Capitolo Generale IX – “Comunicazioni del Rettor Maggiore” in “IX Capitolo Generale (1-5 settembre 1901)””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑