Contents:
- Vocational consistency and fidelity, challenges for vocation.
- Motivations.
- Anthropological opportunities and challenges.
- Authenticity.
Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – Vocation and formation: gift and task”
Contents:
Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – Vocation and formation: gift and task”
El articulo afronta el tema de la reciprocidad como una característica profética de la educación, según el Sistema Preventivo:
Continue reading “Antonia Colombo – Reciprocidad en el Sistema preventivo”
L’articolo fa parte di un volume che offre al lettore la possibilità di accostare alla realtà dell’accompagnamento da diversi punti di vista e da differenti approcci disciplinari.
Questo articolo si sofferma a riflettere sull’accompagnamento dei giovani oggi nell’ottica del Sistema preventivo di san Giovanni Bosco.
Sr. Mary Greenan, FMA presents the theme of collaboration in a commentary on the recent letter of Fr. Juan Edmundo Vecchi, rector major of the Salesian Society, and Mother Antonia Colombo, superior general of the Daughters of Mary Help of Christians.
Continue reading “Mary Greenan – Towards intimacy: beyond power games and control needs”
In his 1877 booklet on pedagogy, Don Bosco highlights the advantages of the Preventive System and other reasons for which it should be preferred. At the same time he recognises that the “practical application” of the educational approach he is proposing implies “certain difficulties” for educators.
Continue reading “Giovanni Bosco – Reminders to practise the Preventive System (1884-1885)”
Il presente volume raccoglie gli Atti del pre-seminario svolto all’Auxilium l’8 febbraio 2003 sul tema: Maria nell’educazione di Gesù Cristo e del cristiano in cui si è avviato un confronto tra discipline teologiche e scienze dell’educazione. Esso si pone come prosecuzione della riflessione sul medesimo tema affrontato in un precedente seminario, i cui Atti sono stati pubblicati dall’Editrice LAS nel 2002.
The author of this article wants to explore the phenomenology of Giovanni Bosco’s encounter with his pupils. We would like to explain two explorative issues, that is, a) what are the characteristic features of Giovanni Bosco’s relations with his students and what are the resulting implications; and b) how socially maladjusted youth perceive their educator and how such teacher-student relations fit into the category of the master-apprentice dialogue?
MaryJo Leddy explained that in her act of accompaniment with many of the young adults assisting in her ministry to the refugees, she found herself taking a lead from them. She has found a voice of conscience and concern in this generation. She is touched by their thirst and hunger for holiness and authenticity.
L’articolo fa parte di uno studio interdisciplinare sul legame tra gratitudine ed educazione.
Accostare la figura e l’opera di Giovanni Bosco con il tema dell’educazione alla gratitudine non e certamente una forzatura. Nella sua vicenda umana e spirituale, infatti, la dimensione della gratitudine ha un ruolo centrale.
Dopo un periodo di alcune riforme educative (per es., riguardo ai metodi e agli obiettivi), si notano attualmente, nel settore pedagogico, degli impegni che hanno lo scopo di facilitare un’atmosfera positiva nell’interazione educativa.
Continue reading “Herbert Franta – “Rapporto Educativo”, in “Progetto Educativo Pastorale””
Nell’interazione pedagogica l’educatore salesiano non è semplicemente uno spettatore; egli è presente attivamente facilitando con i suoi contributi la realizzazione dell’autoeducazione dei giovani.
Il contributo accosta, dal punto di vista storico-pedagogico, l’esperienza educativa di S. Marza D. Mazzarello e della prima comunità educativa di Mornese (Alessandria).
Dopo aver considerato tale esperienza nella pluralità dei suoi protagonisti e nelle loro reciproche relazioni, si passa a focalizzare alcune scelte metodologiche, indicatori decisivi della fecondità pedagogica dell’ambiente educativo in esame.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.