El documento, fechado el 24 de septiembre de 1995, ofrece una reflexión sobre la espiritualidad salesiana y el papel del Espíritu Santo en la vida consagrada, basándose en la enseñanza de Don Egidio Viganó.
El documento, fechado el 24 de septiembre de 1995, ofrece una reflexión sobre la espiritualidad salesiana y el papel del Espíritu Santo en la vida consagrada, basándose en la enseñanza de Don Egidio Viganó.
O Reitor-Mor destaca a importância do voto de castidade na consagração religiosa, especialmente em meio aos desafios contemporâneos. Ele contextualiza essa reflexão no ano jubilar dedicado ao Pai e menciona o sacrifício de missionários em conflitos. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Carta do Reitor-Mor” in “Atos do conselho geral””
El Rector Mayor relata sus extensos viajes de animación durante los meses de septiembre, octubre y noviembre. Visitó Colombia, Ecuador, Brasil, el norte de Bélgica, Holanda, India y Tailandia, además de una breve visita a Japón para celebrar el 60º aniversario de la llegada de los primeros salesianos. Continue reading “Egidio Viganò – “Carta del Rector Mayor” in “Actas del consejo general””
O Reitor-Mor dirige-se aos seus irmãos para refletir sobre o Centenário “DB88”, um evento significativo para a Congregação e a Família Salesiana. Continue reading “Egidio Viganò – “Carta do Reitor-Mor” in “Atos do conselho geral””
Prima di concludere il convegno con la preghiera mi pare giusto e necessario ringraziare chi ha collaborato per la riuscita di questa “settimana”. Continue reading “Lucas Van Looy – “Ringraziamenti” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana”
Esta carta, escrita en Roma el 19 de marzo de 1994, se centra en la importancia de la vida y la disciplina religiosa en el contexto moderno. El autor, tras su regreso de Etiopía, resalta la esperanza y el entusiasmo encontrados en los novicios y jóvenes salesianos. Se mencionan eventos significativos como el Sínodo Especial de Obispos Africanos y la beatificación de Sor Magdalena Catalina Morano, que ofrecen estímulos para el crecimiento espiritual y carismático.
Durante il rettorato di don Rua si operarono scelte fondamentali in ordine alla configurazione della prima fase formativa e si chiarificarono aspetti istituzionali di rilevante importanza rimasti in sospeso. Continue reading “Mario Fissore – “L’organizzazione della formazione iniziale nel periodo di Don Rua” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””
I Capitoli Generali sono l’organo supremo di governo della Congregazione e rappresentano un fatto di somma importanza. Sono l’incontro fecondo tra le personalità più rilevanti dell’Istituto, che si radunano per trattare delle cose di maggior momento e provvedere a quanto i bisogni della Società, i tempi e i luoghi richiedono. Continue reading “Jesùs-Graciliano Gonzàlez Miguel – I Capitoli Generali della Pia Società Salesiana presieduti da don Michele Rua (1889-1904).”
Quale rapporto, che non sia puramente cronologico, esiste tra gli itinerari intrapresi dalla Congregazione salesiana durante il rettorato di don Rua, e lo scenario storico del momento? Fino a che punto l’opera di don Rua ha risentito e in certo modo riflesso una congiuntura storica che non era più quella in cui aveva preso forma la Congregazione salesiana, e neppure, per vari aspetti, quella su cui aveva lasciato la sua impronta il suo carismatico fondatore? Continue reading “Francesco Traniello – “L’epoca di don Rua: lineamenti di uno scenario storico” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””
In occasione del centenario della morte di Don Bosco (1888-1988) il CNOS ha voluto promuovere alcune iniziative, fra le quali si colloca anche un numero monografico della rivista RASSEGNA CNOS.
Don Michele Rua era torinese di famiglia e di nascita e apparteneva alla Chiesa di Torino da sempre: era stato battezzato l’11 giugno 1837 nella chiesa parrocchiale dei Santi Simone e Giuda (poi parrocchia di S. Gioacchino e dal 1909 anche parrocchia di Maria Ausiliatrice), in Borgo Dora. Continue reading “Giuseppe Tuninetti – “Don Rua, i salesiani, le Figlie di Maria Ausiliatrice e la chiesa di Torino (1888-1910)” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””
Era necessario cercare di scrivere la storia dell’opera di Don Bosco in un libro come questo, di facile lettura e solido contenuto. Sono infatti innumerevoli i volumi che presentano la storia del fondatore dei salesiani, ma pressoché inesistenti quelli che riguardano la sua opera. Continue reading “Morand Wirth – Don Bosco e i Salesiani. Centocinquant’anni di storia”
Don Bosco fu il prete che dalla strada riportò l’infanzia in chiesa. Si fece ragazzo lui che era alter Christus, per fare Cristo i ragazzi. Dei fanciulli è il regno dei cieli: ma se non s’impedisce loro di andare a Gesù. E nel secolo XIX l’infanzia rimaneva fuori di chiesa. Continue reading “Ufficio Stampa Direzione Generale Opere Don Bosco – Don Bosco nel mondo”
La procura generale dei Salesiani, durante il periodo del rettorato di don Rua, e particolarmente dopo il 1905, anno dell’insediamento a san Giovanni della Pigna a Roma, diventa sempre più un centro di raccordo primario con il vertice della Congregazione salesiana e con la Segreteria di Stato vaticana e le congregazioni vaticane, ma anche, aspetto per nulla trascurabile, con lo stesso Stato italiano. Continue reading “Giorgio Rossi – “La Procura di Roma al tempo di Don Rua: punto di riferimento istituzionale dei salesiani” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””
Questo volume è un commento al testo delle “Costituzioni” salesiane offerto alla meditazione dei confratelli. Seguendo il pensiero del Capitolo Generale XXII (1984) i redattori si sono proposti tre finalità: approfondimento dottrinale e pratico del senso delle Costituzioni; percezione viva della loro portata spirituale; stimolo convincente per la vita quotidiana.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.