Nella presente lettera, Don Paolo Albera tratta il tema delle disposizioni della S. Sede che vietano la lettura dei giornali per gli ecclesiastici e riporta alcune indicazioni di Don Bosco e Don Rua in riferimento di tali disposizioni.
Nella presente lettera, Don Paolo Albera tratta il tema delle disposizioni della S. Sede che vietano la lettura dei giornali per gli ecclesiastici e riporta alcune indicazioni di Don Bosco e Don Rua in riferimento di tali disposizioni.
Thus the approval of the Salesian Constitutions in April 1874 was followed by a second and more bitterly fought phase of the conflict.
Dopo le vacanze natalizie, il Rettor Maggiore dà qualche notizia e fa delle garanzie, va bene di gran lunga passare un anno felice e ripieno di meriti. Continue reading “Michele Rua – “Ringraziamenti – Vicariato di Mendez. Profitto nostro e delle anime” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””
Mucho se ha escrito sobre la evangelización de la Patagonia, aunque quizás esta empresa, que tiene bordes épicos, sea un acontecimiento histórico donde aún es posible encontrar diversos aspectos para destacar con mayor atención. Continue reading “Marcos Gabriel Vanzini – “El sistema preventivo en los internados de Viedma y Rawson (Patagonia Argentina)” in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti. Relazioni Regionali: America, vol. 2””
Dopo aver trattato nelle circolari precedenti della formazione degli Aspiranti, dei Novizi, degli Studenti di Filosofia e Teologia, si crede opportuno aggiungere ora alcuni punti che riguardano:
Questa lettera introduce i vari Esercizi spirituali tenuti a Valsalice dal 27 agosto al 3 settembre esclusivamente per i Sacerdoti e vi sono in modo speciale invitati i Direttori.
Negli Esercizi Spirituali si possono riparare ogni negligenza e risuscitare la grazia del Signore.
Bisogna pregare e far pregare perchè tutti sappiano profittarne.
La lettura assidua delle Memorie biografiche fa sentire tuttora sempre più viva e palpabile questa sua eminente caratteristica, quasi per inocularla nei nostri cuori e renderli capaci dei
sacrifici che la «grave angustia e crisi finanziaria» attuale e mondiale reclama pure da ciascuno. I Governi di tutti i Paesi ne sono preoccupati, senza trovare modo di scongiurarla;
e il Santo Padre Pio XI ha lanciato a tutti i popoli il Suo commosso Appello per la Crociata universale di pietà e di amore, onde ciascun membro della grande Famiglia di Dio faccia uso
di tutti i suoi mezzi disponibili per alleviare gli indigenti per mancanza di lavoro, e particolarmente «l ‘immensa moltitudine dei bambini vittime le più innocenti di queste tristissime condizioni di cose; imploranti panem dum non erat qui frangeret eis e nello stesso squallore della miseria, condannati a vedere sfiorire quella gioia e quel sorriso che la loro anima ingenua cerca inconsciamente intorno a sè».
Continue reading “Filippo Rinaldi – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”
Don Ricaldone esorta a moltiplicare le preghiere perchè il nuovo domma, che tanto glorifica la Madre e Regina, porti pure al mondo sconvolto quelle benedizioni di amore e di pace tanto auspicate dal Sommo Pontefice. La situazione sempre più grave in cui si trovano tanti e tanti Confratelli muove a esortare ancora una volta a moltiplicare le preghiere, perchè il Signore assista con grazie anche straordinarie quei figliuoli carissimi, che sono vittime della persecuzione.
La lettera del Rettor Maggiore del 9 marzo 1963 celebra il 75° anniversario della morte di San Giovanni Bosco, evidenziando gli insegnamenti preziosi del Santo durante le sue ultime ore. Continue reading “Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””
Gli scritti inviati da don (mons.) Fagnano al “Bollettino Salesiano” dalla Patagonia e dalla Terra del Fuoco hanno lunghezze diverse. Si va da una sola pagina fino a relazioni molto lunghe, spesso pubblicate a puntate in numeri successivi.
Tra i numerosi Servi di Dio che nel corso di quest’Anno Santo verranno elevati all’onor degli altari, a edificazione e patrocinio dei fedeli, vi è pure, il Venerabile Sacerdote Giuseppe Cafasso. La solennità della sua Beatificazione avrà luogo il 3 maggio p. v.
Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””
Paolo Albera comunica la dolorosa notizia della morte di Monsignor Giacomo Costamagna.
Egli, Vescovo titolare di Colonia e già Vicario Apostolico di Mendez e Gualaquiza, è deceduto il 9 dello scorso mese nella nostra Casa di Noviziato a Bernal. Contava 75 anni e mezzo. Verso la fine di giugno fu colpito in forma piuttosto grave da un attacco al cuore; ma si riebbe felicemente, per cui, a detta dei medici, con un po’ più di riposo e di riguardi avrebbe potuto evitare per parecchio tempo una ricaduta.
L’edizione critica dell’epistolario di don Bosco è giunta al sesto volume, che comprende 422 lettere del biennio 1878-1879, delle quali oltre cento non comprese nell’epistolario precedente di Eugenio Ceria.
Edizione critica del quaderno autografo contenente le istruzioni predicate da don Bosco ai Salesiani durante gli esercizi spirituali che si svolsero a Trofarello (Torino) nel settembre 1869 (ASC A2250604). Si tratta di un documento molto significativo.
This note is an attempt to provide the conclusions of an extensive statistical survey covering the last 120 years of Salesian vocations nurtured and cultivated in the «English Province» under its various guises, by the various communities, and with particular reference to the Novitiates during this period.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.