Stanisław Zimniak – Salesiani e politica alla luce dei documenti concernenti il loro riconoscimento giuridico nell’impero asburgico

Dopo aver concluso la ricerca nell’archivio vaticano, che aveva portato a un chiarimento rilevante a proposito del riconoscimento giuridico della Pia Società Salesiana nell’impero asburgico, l’autore si vide motivato a continuarla altrove, dove supponeva che si potesse trovare ulteriore materiale utile. Si avvertiva, infatti, l’incompletezza delle indagini effettuate, che, in verità, si erano concentrate solamente sugli anni 1907-1909. Rimaneva ancora da esplorare almeno il triennio successivo, nonché il periodo anteriore già trattato, ma piuttosto sbrigativamente. Continue reading “Stanisław Zimniak – Salesiani e politica alla luce dei documenti concernenti il loro riconoscimento giuridico nell’impero asburgico”

Filippo Rinaldi – Il Coadiutore Salesiano – Mons. Ignazio Canazei – Strenne pel 1931

Don Filippo Rinaldi ricorda di aver letto le parole dette dal Beato nostro Don Bosco sul concetto ch’egli aveva dei nostri Confratelli coadiutori e il relativo commento del caro Consigliere Professionale D. Vespignani: le parole del Padre ed il commento del figlio gli paiono tanto giusti ed opportuni, che crede bene di farli suoi e di presentarli a tutta la Congregazione. Comunica che la S. Sede ha nominato a successore nel Vicariato di Shiu-Chow Mons. Ignazio Canazei che verrà presto consacrato colà dal delegato apostolico Mons. Costantini che si recherà perciò sul posto, forse accompagnato da un vescovo cinese. Ed infine, pronunzia la Strenna pel 1931 Continue reading “Filippo Rinaldi – Il Coadiutore Salesiano – Mons. Ignazio Canazei – Strenne pel 1931”

Filippo Rinaldi – Rose e spine del 1925 – Elezione del nuovo Consigliere Capitolare e di un Ausiliare del Direttore Spirituale

L’anno Santo 1925, grazie ai numerosi e imponenti pellegrinaggi ci ha fatto toccar con mano quanto spirito religioso regni ancora nel mondo, particolarmente tra i giovani, e quanto sia vivo in ogni paese l’attaccamento alla Santa Sede, quanto profonda e universale la venerazione verso il Vicario di N. S. Gesù Cristo, il S. Padre Pio XI. E’ stato innalzato all’onor degli altari Don Giuseppe Cafasso, questo modello di sacerdote, scelto come confessore e direttore spirituale dal nostro Ven. Padre Don Bosco, il quale fu il primo a metterne in rilievo la santità, tessendo di lui alla sua morte un vero panegirico.  Continue reading “Filippo Rinaldi – Rose e spine del 1925 – Elezione del nuovo Consigliere Capitolare e di un Ausiliare del Direttore Spirituale”

Filippo Rinaldi – Il giubileo d’oro delle nostre Costituzioni

Il 3 aprile del 1924 si entra nell’anno che segna il Giubileo d’oro delle nostre Costituzioni: le quali furono definitivamente approvate dalla Santa Sede il 3 aprile 1874. Come disse anche il S. Padre Pio IX, ricordato da Don Bosco nella già citata sua introduzione (pag.64): «Se i Salesiani… si studieranno di osservarle con precisione, la loro Congregazione sarà ognor più fiorente» Continue reading “Filippo Rinaldi – Il giubileo d’oro delle nostre Costituzioni”

Filippo Rinaldi – Assistenza all’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice – Norme dei Regolamenti per il principio dell’anno scolastico – Norme per la corrispondenza coi Superiori – Strenne pel 1923

La S. Sede ha rinnovato al Rettor Maggiore dei Salesiani la Delegazione Apostolica per l’assistenza all’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, colle medesime facoltà che aveva già concesso cinque anni prima. Le norme furono già tracciate egregiamente da Don Albera nella sua Circolare N. 38 in data 20 febbraio 1921. Continue reading “Filippo Rinaldi – Assistenza all’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice – Norme dei Regolamenti per il principio dell’anno scolastico – Norme per la corrispondenza coi Superiori – Strenne pel 1923”

Paolo Albera – Convocazione del Capitolo Generale XII – Nomina del Regolatore – La revisione delle Costituzioni conforme al C. di D. C. – Il terzo centenario dalla morte di S. Francesco di Sales

Don Paolo Albera annuncia che il 16 agosto 1922 (giorno anniversario della nascita di Don Bosco) si terrà la Convocazione del XII Capitolo Generale nella Casa di Valsalice (Torino). Verrà eletto il nuovo Rettor Maggiore e tutti i membri del Capitolo Superiore. A Teol. Luigi Piscetta è stata confermata la carica di Regolatore al quale perciò si devono far  pervenire al più presto quelle osservazioni o proposte che si credessero opportune per la maggior gloria di Dio, per il bene delle anime e per la prosperità della Congregazione. In data 26 Giugno 1918, le Costituzioni e le annesse Deliberazioni del X Capitolo Generale furono diligentemente rivedute a norma del nuovo Codice di Diritto Canonico e della Circolare della S. Congregazione dei Religiosi e approvate nella loro nuova forma dalla S. Sede.  Continue reading “Paolo Albera – Convocazione del Capitolo Generale XII – Nomina del Regolatore – La revisione delle Costituzioni conforme al C. di D. C. – Il terzo centenario dalla morte di S. Francesco di Sales”

Paolo Albera – Udienza Pontificia – Preghiera a Maria SS. Ausiliatrice – Onoranze giubilari a S. Giuseppe

In questa lettera Don Paolo Albera racconta della sua udienza privata con il pontefice Benedetto XV, il quale mostrò la sua paterna benevolenza nell’accoglierlo. Egli di tutto si mostrò informato, e mentre visibilmente manifestava la sua paterna compiacenza per l’attività instancabile che i Figliuoli e le Figliuole di Don Bosco vanno svolgendo a benefizio di tanta gioventù, con singolare tratto di bontà voleva conoscere le difficoltà di vario genere che, oggi sopratutto, si oppongono allo sviluppo e all’efficacia dell’opera provvidenziale del Venerabile Padre. Per Don Bosco, il Papa era una sorgente inesauribile di attività e di bene: dal Papa egli attingeva il coraggio indomito nelle sue sante imprese, la costanza incrollabile nel fare il bene, anche quando ostacoli sopra ostacoli gli attraversavano la via. Continue reading “Paolo Albera – Udienza Pontificia – Preghiera a Maria SS. Ausiliatrice – Onoranze giubilari a S. Giuseppe”

Giovanni Bosco – Carteggio tra don Bosco e la S. Sede relativo alla situazione giuridica dell’Istituto delle FMA (1879-1880)

Il file raccoglie i vari interventi esplicativi di don Bosco e le richieste di ulteriori schiarimenti della S. Congregazione dei Vescovi e Regolari circa il rapporto dell’Istituto delle FMA con la Congregazione Salesiana.

Continue reading “Giovanni Bosco – Carteggio tra don Bosco e la S. Sede relativo alla situazione giuridica dell’Istituto delle FMA (1879-1880)”

Giovanni Bosco – Carteggio tra don Bosco e la S. Sede relativo alla situazione giuridica dell’Istituto delle FMA (1879-1880)

Il file raccoglie i vari interventi esplicativi di don Bosco e le richieste di ulteriori schiarimenti della S. Congregazione dei Vescovi e Regolari circa il rapporto dell’Istituto delle FMA con la Congregazione Salesiana.

La documentazione ci dà la possibilità di conoscere le intenzioni del Fondatore e di costatare come egli maturò e precisò il suo progetto alla luce dell’esperienza fatta e dei rilievi critici della S. Sede che lo orientarono progressivamente ad entrare nell’alveo dell’ordine giuridico richiesto dalla Chiesa, codificando con più esattezza il rapporto tra la Congregazione salesiana e l’Istituto delle FMA.

Il file contiene i seguenti Documenti:

– Relazione sulla situazione dell’Istituto FMA esposta da don Bosco alla   S. Sede (marzo 1879)

– Osservazioni della S. Sede alla relazione di don Bosco (5-4-1879)

– Risposta di don Bosco al Prefetto della S. Congregazione dei Vescovi   e Regolari (3-8-1879)

–  Nuove osservazioni della S. Congregazione dei Vescovi e Regolari alla risposta di don Bosco (3-10-1879)

–  Seconda risposta di don Bosco al Prefetto della S. Congregazione dei Vescovi e Regolari (12-3-1880).

Periodo di riferimento: 1879 – 1880

Carteggio tra don Bosco e la S. Sede relativo alla situazione  giuridica dell’Istituto delle FMA (1879-1880), in  Piera Cavaglià – Anna Costa (Eds.), Orme di vita tracce di futuro. Fonti e testimonianze sulla prima comunità delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1870-1881), Roma, LAS 1996, 299-310.

Grazia Loparco – Verso l’autonomia giuridica delle Figlie di Maria Ausiliatrice dai Salesiani. “Relatio et votum” di G. M. van Rossum per il S. Uffizio (1902)

L’accessibilità dell’archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede (ex Suprema Congregazione del Sant’Uffizio) ha consentito di illuminare gli antecedenti dell’autonomia giuridica dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA), che comportava la separazione dai Salesiani (1906), grazie alla disponibilità di alcune fonti inedite, ritrovate e qui pubblicate. Il periodo si concentra in particolare tra il 1901 e il 1904. Si tratta principalmente della Relatio et votum (1902) del redentorista  Willem Marinus van Rossum, consultore del S. Uffizio, e di due altre relazioni redatte per la Congregazione dei Vescovi e Regolari (VV. e RR.), che supportano l’esito della valutazione.

Continue reading “Grazia Loparco – Verso l’autonomia giuridica delle Figlie di Maria Ausiliatrice dai Salesiani. “Relatio et votum” di G. M. van Rossum per il S. Uffizio (1902)”

Anna Costa,Piera Cavaglià – Orme di vita tracce di futuro. Fonti e testimonianze sulla prima comunità delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1870-1881)

Il volume presenta la documentazione, in gran parte inedita, relativa alla prima comunità delle Figlie di Maria Ausiliatrice a Mornese (Alessandria) e poi trasferita a Nizza Monferrato. I documenti (fonti e testimonianze) si collocano tra il 1870 e il 1881 e comprendono perciò il primo decennio dell’Istituto religioso fondato da S. Giovanni Bosco e da S. Maria Domenica Mazzarello per l’educazione cristiana della donna. Continue reading “Anna Costa,Piera Cavaglià – Orme di vita tracce di futuro. Fonti e testimonianze sulla prima comunità delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1870-1881)”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑