Anna Costa,Piera Cavaglià – Orme di vita tracce di futuro. Fonti e testimonianze sulla prima comunità delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1870-1881)

Il volume presenta la documentazione, in gran parte inedita, relativa alla prima comunità delle Figlie di Maria Ausiliatrice a Mornese (Alessandria) e poi trasferita a Nizza Monferrato. I documenti (fonti e testimonianze) si collocano tra il 1870 e il 1881 e comprendono perciò il primo decennio dell’Istituto religioso fondato da S. Giovanni Bosco e da S. Maria Domenica Mazzarello per l’educazione cristiana della donna. La raccolta di questi documenti, coeva alla prima comunità e di documenti di “prima mano”, permette di ricostruire la genesi dell’Istituto e delineare le caratteristiche del primo gruppo delle FMA. Le fonti si possono considerare come orme che indicano il cammino seguito da chi è passato prima. Ogni documento, anche il più modesto nella sua veste letteraria e nella sua rilevanza storiografica, è come una finestra che si apre sulla prima comunità animata e guidata  da suor Maria Domenica Mazzarello. Mentre dischiude qualche aspetto dello “spirito di Mornese”, consente di percepirne valenze profetiche, tracce di futuro che non cessano di interpellare le Figlie di Maria Ausiliatrice nell’oggi della storia.

Periodo di riferimento: 1870 – 1881

Piera Cavaglià – Anna Costa (eds.), Orme di vita tracce di futuro. Fonti e testimonianze sulla prima comunità delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1870-1881), Roma, LAS 1996.

Istituzione di riferimento:
Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”
Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑