Miguel Canino Zanoletty – “Los cardenales protectores de la Congregación Salesiana (1879-1970). Esbozo histórico de una institución singular” in “Ricerche Storiche Salesiane”

El objetivo principal de este estudio es ofrecer una visión histórica de conjunto sobre una institución que jugó un papel relevante, sobre todo, en las primeras décadas de vida de la Congregación.

Continue reading “Miguel Canino Zanoletty – “Los cardenales protectores de la Congregación Salesiana (1879-1970). Esbozo histórico de una institución singular” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Giovanni Bosco – Il più bel fiore del Collegio Apostolico ossia la elezione di Leone XIII con breve biografia dei suoi elettori pel Sac. Giovanni Bosco

Ad un avvenimento così so­lenne, così importante tutti i Cattolici sarebbero lietissimi di potersi trovare presenti, vedere, osservare e notarne tutte le par­ticolarità. Continue reading “Giovanni Bosco – Il più bel fiore del Collegio Apostolico ossia la elezione di Leone XIII con breve biografia dei suoi elettori pel Sac. Giovanni Bosco”

Marco Bongioanni – Don Bosco in Vaticano

Il libro “Don Bosco in Vaticano” è stato suggerito dal 50° di presenza e di servizio della comunità salesiana in Vaticano, ma non vuole limitarsi ad essere “celebrazione” dell’anniversario. La circostanza ha stimolato una riflessione storica e una rimeditazione sul significato dello stesso servizio da parte sia delle tipografie e sia della comunità religiosa, invitata a dirigerle, verso la Santa Sede. Continue reading “Marco Bongioanni – Don Bosco in Vaticano”

Josef Metzler – “Storia delle missioni. Appunti per ricerche negli archivi vaticani” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco”

La finalità del presente intervento è unicamente e semplicemente quella di offrire alcuni accenni sul dove e sul come fare ricerche storico-scientifiche negli Archivi e nelle Biblioteche, e particolarmente nell’Archivio Segreto Vaticano e in quella di Propaganda Fide.

Continue reading “Josef Metzler – “Storia delle missioni. Appunti per ricerche negli archivi vaticani” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco””

Grazia Loparco – “L’autonomia delle Figlie di Maria Ausiliatrice nel quadro delle nuove disposizioni canoniche” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

L’autonomia giuridica delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) fu sancita nel 1906, al culmine di un processo avviato per disposizione della Santa Sede. Continue reading “Grazia Loparco – “L’autonomia delle Figlie di Maria Ausiliatrice nel quadro delle nuove disposizioni canoniche” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Alejandro Mario Dieguez – “Don Rua nelle carte dell’Archivio Segreto Vaticano” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

Lo scopo di questo contributo è quello di rilevare quale sia stato il rapporto di don Rua con la Santa Sede durante i ventidue anni di governo generale: quali siano gli elementi caratteristici di questo rapporto, quali i contributi dei Salesiani “di don Rua” alla Santa Sede, quale la considerazione della Santa Sede verso don Rua e i suoi confratelli e consorelle. Continue reading “Alejandro Mario Dieguez – “Don Rua nelle carte dell’Archivio Segreto Vaticano” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Vilma Parra Pérrez – “La obra de las Hijas de María Auxiliadora en Colombia durante el rectorado de don Miguel Rua (1897-1910)” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

La fundación de las Hijas de María Auxiliadora en Colombia se realizó en 1897 por una gestión expresa da don Evasio Rabagliati para que se dedicaran a la educación, y junto con los SDB, se encargaran de la misión en el Lazareto de Contratación. Fue don Rabagliati el gran propulsor del trabajo en los Lazaretos en Colombia. Continue reading “Vilma Parra Pérrez – “La obra de las Hijas de María Auxiliadora en Colombia durante el rectorado de don Miguel Rua (1897-1910)” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Grazia Loparco – “Don Rua e l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice tra continuità e innovazioni” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

Don Michele Rua, coetaneo di Maria D. Mazzarello (1837-1881), ebbe contatti con le Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) dalle origini. Il confronto tra i compiti da lui svolti accanto a don Bosco e la precisazione delle figure di riferimento per le religiose “aggregate” alla congregazione salesiana, delineano gli ambiti della sua interazione fino al 1888. Continue reading “Grazia Loparco – “Don Rua e l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice tra continuità e innovazioni” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Miguel Canino Zanoletty – “Las “pruebas” de D. Rua: la prohibición al superior salesiano de confesar a sus súbditos” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

En una época donde la fidelidad al carisma pasaba por la imitación de la experiencia original del fundador, el director salesiano se concebía como el resultado de la universalización de la experiencia vivida por D. Bosco en el oratorio de Valdocco. Continue reading “Miguel Canino Zanoletty – “Las “pruebas” de D. Rua: la prohibición al superior salesiano de confesar a sus súbditos” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Giovanni Bosco – La Chiesa Cattolica-Apostolica-Romana è la sola vera Chiesa di Gesù Cristo. Avvisi ai Cattolici

Popoli Cattolici, aprite gli occhi, si tendono a voi gravissime insidie col tentare di allontanarvi da quell’unica vera, unica santa Religione, che solamente conservasi nella Chiesa di Gesù Cristo.
Per ora leggete attentamente i seguenti avvisi i quali, ben impressi nel vostro cuore, basteranno a preservarvi dall’errore.

Continue reading “Giovanni Bosco – La Chiesa Cattolica-Apostolica-Romana è la sola vera Chiesa di Gesù Cristo. Avvisi ai Cattolici”

Giovanni Bosco – “Il capitolo delle «Pratiche di pietà» nelle costituzioni salesiane” in “La vita di preghiera del religioso salesiano”

Questo testo costituisce una serie di regole e pratiche di pietà delineate per i membri della Società Salesiana nel primo testo delle Regole preparato da don Bosco nel 1858-59.

Continue reading “Giovanni Bosco – “Il capitolo delle «Pratiche di pietà» nelle costituzioni salesiane” in “La vita di preghiera del religioso salesiano””

Michele Rua – “XI Capitolo Generale” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

A tutti è noto quanto la precedente adunanza generale abbia studiato accuratamente il Regolamento dei Capitoli Generali che, inserito nelle Deliberazioni organiche approvate alla Santa Sede il 1° Settembre 1905, divenne obbligatorio al pari delle Costituzioni, e però sarà d’ora innanzi base e norma di tutti i Capitoli Generali.

Continue reading “Michele Rua – “XI Capitolo Generale” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑