Dicastero per la Famiglia Salesiana – Regolamento di vita apostolica. Commento ufficiale

Il Regolamento di vita apostolica è una lettura razionale presentata in forma aggiornata, stimolante, che vuole rispondere alle richieste di approfondimento e di guida vocazionale nell’itinerario che ogni cooperatore cerca di portare a felice termine come “salesiano nel mondo”.  

Continue reading “Dicastero per la Famiglia Salesiana – Regolamento di vita apostolica. Commento ufficiale”

Gerolamo Luzi – “«La vita di Domenico Savio» nell’edizione critica e in uno studio di D. Alberto Caviglia” in “Salesianum”

E ormai largamente conosciuta l ’edizione critica delle « Opere e scritti editi e inediti » di San Giovanni Bosco, cui il compianto D. Caviglia attese negli ultimi anni della sua laboriosa esistenza con amore di figlio e con indagine di dotto e che ora è giunta al suo IV volume, mentre è pronto il materiale di altri volumi successivi.

Continue reading “Gerolamo Luzi – “«La vita di Domenico Savio» nell’edizione critica e in uno studio di D. Alberto Caviglia” in “Salesianum””

Alberto Caviglia – “La Romanità di Don Bosco” in “Salesianum”

Don Bosco è un Santo ed è un Grande : e la santità di Lui si compenetra nella grandezza, senza che questa abbia ad essere obnubilata da quella. Perchè, pur non prendendo mai atteggiamenti e pose statuarie di grande, e, senz’altro, dissimulando l’essere suo nella semplicità bonaria delle apparenze, operò cose grandissime che hanno permeato del suo spirito il mondo moderno, ed ebbe animo e concetti d’una profondità ed ampiezza, che solo ora viene a volta a volta rivelandosi con volerlo conoscere più d’appresso.

Continue reading “Alberto Caviglia – “La Romanità di Don Bosco” in “Salesianum””

Mario Casotti – “Un alunno e un maestro” in «Salesianum»

In quella beata isola eh e la santità cristiana, tutti sbarcano vittoriosi e nessuno si perde ; e la corona del vincitore, nonché riuscire invidamente contesa, produce le corone di tutti gli altri. E l’educazione, ch’è l’effondersi dell’operosa carità, moltiplicando le anime in possesso della grazia, accresce ed immilla gli splendori del creato cosmo spirituale.

Continue reading “Mario Casotti – “Un alunno e un maestro” in «Salesianum»”

Eugenio Ceria – “L’epistolario di D. Bosco” in “Salesianum”

Mosso dall’idea di preparare per i miei Confratelli Salesiani una lettura utile e gradevole, son venuto mettendo insieme oltre a 2700 lettere di D. Bosco; il che non toglie che anche altri possano trovarvi giovamento o diletto a seconda dei gusti e degli studi loro. L’investigare negli scritti dei Santi non può essere privilegio riserbato a chiuse categorie di persone.

Continue reading “Eugenio Ceria – “L’epistolario di D. Bosco” in “Salesianum””

Luigi Crippa – “L’imitazione di Don Bosco alla luce del magistero di Pio XI” in “Salesianum”

Il ritratto di Don Bosco che Pio XI, come s’è visto, ha saputo tratteggiare nei numerosi discorsi a lui in parte o interamente dedicati, ci sembra conservare ancora intatta la felice peculiarità di ridestare negli animi quella virtù, spesso assopita, dell’ammirazione che solo i veri maestri, al dire di Guitton, sanno suscitare e sulla cui necessità, in ordine ad una più profonda penetrazione della figura e dell’opera del santo torinese, sono state scritte, di recente, suggestive annotazioni.

Continue reading “Luigi Crippa – “L’imitazione di Don Bosco alla luce del magistero di Pio XI” in “Salesianum””

Cosimo Semeraro – “Don Bosco e Giacomo Cusmano. Un interessante «caso» di storia contemporanea comparata” in “Salesianum”

Tutto il taglio della sintetica elaborazione che segue su Cusmano – Don Bosco, pur nella consapevolezza di un’ardita operazione pioneristica (non mi risulta nessuna pubblicazione precedente in tal senso), si colloca sul piano di semplici «appunti» e nella prospettiva, speriamo realizzabile!, di futura più ampia riflessione storica.

Continue reading “Cosimo Semeraro – “Don Bosco e Giacomo Cusmano. Un interessante «caso» di storia contemporanea comparata” in “Salesianum””

Autori Vari – “NPG-speciale 1988: cent’anni di una storia. L’attualità educativa e pastorale di Don Bosco e del sistema preventivo” in “Note di Pastorale Giovanile”

Il numero unico, che NPG dedica al centenario, si snoda nel riconoscimento e accettazione del carisma che è don Bosco per la società e per la chiesa, si apre alla riattualizzazione per l’oggi di questo dono. Come impegno per i Salesiani, come proposta per chi opera e crede nell’educazione della gioventù.

Continue reading “Autori Vari – “NPG-speciale 1988: cent’anni di una storia. L’attualità educativa e pastorale di Don Bosco e del sistema preventivo” in “Note di Pastorale Giovanile””

Francesco Motto – Start afresh from Don Bosco. Meditations for a Spiritual Retreat

And so the main object of our reflections will be the figure of Don Bosco, a figure we shall try to make contact with, not so much to understand his external actions which we all know about already, but rather to understand the conditions, the motivations, the spirit which led him to make specific choices, to work in a specific way, to write about particular matters, to reach a particular form of holiness which is specifically his own, different in some ways from that of other saints.

Continue reading “Francesco Motto – Start afresh from Don Bosco. Meditations for a Spiritual Retreat”

Autori Vari – Il Sistema Educativo di Don Bosco tra pedagogia antica e nuova. Atti del Convegno Europeo Salesiano sul sistema educativo di Don Bosco

Il nostro convegno sarà destinato, precisamente, non alla ricerca scientifica pura o alla celebrazione commemorativa, ma a una riflessione vitale e impegnativa sulla attuale efficacia educativa e pastorale del sistema

Continue reading “Autori Vari – Il Sistema Educativo di Don Bosco tra pedagogia antica e nuova. Atti del Convegno Europeo Salesiano sul sistema educativo di Don Bosco”

Eugenio Ceria – Don Bosco con Dio

Il testo fa riferimento alla figura di Don Bosco come individuo che ha visioni, fa profezie e compie miracoli, considerati doni carismatici non essenziali per la santità ma voluti da Dio come testimonianza nella Chiesa. Si afferma che il santo è interamente dedicato a Dio, cercando in Lui il principio e il fine di ogni pensiero, affetto e azione. Sebbene tutti i battezzati abbiano ricevuto la grazia divina, pochi cristiani raggiungono il livello spirituale per poter dire “Non sono più io che vivo, ma Cristo vive in me”. Continue reading “Eugenio Ceria – Don Bosco con Dio”

Pietro Brocardo – Don Bosco profondamente uomo profondamente santo

Si tratta della quarta edizione di un testo molto significativo e carico di storia salesiana, con una fisionomia chiara ed originale: la riscrittura di un’opera in cui non mancano rinnovate interpretazioni e testimonianze inedite. La sensibilità dell’autore di questa rinnovata biografia del “santo patrono dei giovani” si è arricchita via via in case di formazione, a contatto con giovani salesiani e con responsabilità di alto livello formativo. La qualità del suo servizio, inoltre, si è plasmata in molti anni di docenza di teologia spirituale, e in ultimo a contatto con il successore di don Bosco. Continue reading “Pietro Brocardo – Don Bosco profondamente uomo profondamente santo”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑