La Strenna del 1934 presenta diversi argomenti qui di seguito illustrati:
- L’Immacolata
- Soavi ricordi
- Messaggio di Purezza
- Natura della castità
La Strenna del 1934 presenta diversi argomenti qui di seguito illustrati:
Con questo numero degli Atti del Capitolo tutti riceveranno il Commento alla Strenna: Santità e Purezza. Trattandosi della Strenna dell’anno della Canonizzazione del Santo Fondatore don Ricaldone credette conveniente svolgerla con maggiore ampiezza, affinchè risultasse come un ricordo di quella data memoranda.
Continue reading “Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”
Quarantasei anni fa, in questo stesso giorno, il venerato Don Rua, quasi intingendo la penna nelle lagrime, dava ai Salesiani l’annunzio più doloroso che egli avesse mai dato e che potesse
mai dare in vita sua: Don Bosco era morto! Continue reading “Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”
Il file contiene un insieme di lettere circolari, redatte tra il 1920 e il 1924.
Periodo di riferimento: 1920 – 1924
Lettere circolari, Nizza Monferrato.
Istituzione di riferimento:
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA)
Lettera del Rettor Maggiore R. Ziggiotti in cui racconta del dolore e dello sconforto provato nel venir a conoscenza delle scende di guerra e di terrore che stanno dilaniando l’Ungheria. Invita i suoi confratelli a pregare la Madonna di Fatima per scongiurare l’inizio di una guerra. Continue reading “Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”
Il Rettor Maggior R. Ziggiotti, scrive ai suoi confratelli salesiani per raccontare il viaggio compiuto in America. Continue reading “Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”
Motivo di particolare giubilo i Salesiani è la prossima canonizzazione del sacerdote Giuseppe Cafasso, il confessore, l’amico, il benefattore del nostro S. Fondatore e Padre Don Bosco.
Di lui che, morto il 23 giugno 1860 all’età di soli 49 anni, verrà ascritto nell’Albo dei Santi il 22 del prossimo giugno. Continue reading “Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”
Il volume raccoglie tutte le lettere circolari di madre Marinella Castagno (1984-1996). In genere nelle circolari madre Marinella offre notizie dell’Istituto, resoconti dei suoi viaggi, informazioni su eventi ecclesiali, brevi presentazioni di documenti del Magistero o della Strenna del Rettor Maggiore, orientamenti e riflessioni per la celebrazione dei centenari che hanno scandito il periodo del suo servizio di animazione e di governo: il 150° della nascita di madre Mazzarello (1987) e il centenario della morte di don Bosco (1988). Attraverso le circolari vengono enucleate, volta per volta, tematiche significative della spiritualità salesiana. Fin dall’inizio del suo servizio, madre Marinella si è proposta di accompagnare il cammino delle sorelle e delle comunità nell’approfondire le Costituzioni e il carisma dei nostri Fondatori.
In questo studio si presenta il profilo di Don Bosco come guida spirituale, attraverso le lettere che scrisse alla cooperatrice salesiana francese Claire Louvet (1832 -1913). Di questa corrispondenza non disponiamo ancora dell’edizione critica e neppure di studi specifici, tranne il contributo di John Itzaina pubblicato nel 1990, in cui l’autore costata alcuni tratti che rivelano Don Bosco come guida nella vita spirituale, tuttavia quest’aspetto è ancora praticamente tutto da esplorare.
Questo studio considera la santità salesiana delle Figlie di Maria Ausiliatrice di cui sono istruiti i processi per la beatificazione e canonizzazione fino a metà novecento. L’interesse si concentra attorno a tre processi: quello di madre Maria Domenica Mazzarello (1837-1881) avviato nel 1911; quello di suor Teresa Valsè Pantellini (1878-1907) introdotto nel 1926; e quello di suor Maddalena Morano (1847-1908) iniziato nel 1935.
Questo passaggio descrive l’importanza e la solennità dell’Anno Mariano Immacolato, proclamato dal Santo Padre dalla Festa dell’Immacolata Concezione di quest’anno fino a quella del 1954. Questo Anno Mariano è stato enfatizzato con un’Enciclica, ricche indulgenze, una preghiera composta dal Santo Padre stesso e il rinnovo del Comitato che ha guidato il movimento dell’Anno Santo 1950. Si sottolinea l’importanza di celebrare questo evento con fervore cristiano. Continue reading “Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”
In occasione del centenario della morte del Beato Michele Rua (1910-2010), l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice presenta ad un più vasto pubblico le lettere e le circolari che egli indirizzò alle educatrici salesiane. Intende così rievocare alcuni aspetti del contributo dato dal primo Successore di don Bosco allo sviluppo della Congregazione, in un tempo di cambiamenti sociali e istituzionali. Si tratta di una documentazione in gran parte inedita che rivela, con tocchi sobri e discreti, l’affetto di un padre, la saggezza di una guida, il realismo di un educatore, la spiritualità di una persona appassionata di Dio e dell’estensione del suo Regno.
Continue reading “Michele Rua – Lettere e Circolari alle Figlie di Maria Ausiliatrice (1880-1910)”
“Santità sociale”, “carità operosa”, “spiritualità delle opere”: sono altrettante espressioni con le quali si parla oggi dei fondatori delle moderne congregazioni religiose e dell’impegno che ha caratterizzato le loro opere, la loro attività personale e quella degli Istituti da loro fondati. È il caso di don Bosco, del Murialdo, del Cottolengo, di don Orione, di don Guanella, di Giovanni Piamarta, di Lodovico Pavoni, di madre Cabrini, di mons. Scalabrini, di mons. Conforti, di don Nascimbeni, di don Giovanni Calabria: per citare solo alcuni dei fondatori italiani più noti.
Il messaggio inizia con un saluto fraterno, celebrando la gioia della Resurrezione di Gesù Cristo e la missione di diffondere l’amore divino. Si richiama al momento pasquale, evidenziando il legame con la storia di Don Bosco e il suo impegno educativo e pastorale a favore dei giovani svantaggiati. Si menziona anche il processo di canonizzazione di Don Bosco, sottolineando la sua santità e l’influenza della sua spiritualità e pedagogia. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – Spiritualità e missione. Discepoli ed apostoli del Risorto in “Atti del Consiglio generale””
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.