Urbano fu uno dei più grandi pontefici che abbiano governata la Chiesa di Gesù Cristo.
La santità di vita praticata fin dalla sua giovinezza; lo zelo con cui adempì i doveri di semplice sacerdote; l’aiuto che prestò a tre pontefici che lo precedettero nella sede pontificia, il faticoso pontificato di sette anni appena, ma in tempi difficilissimi; la sua grande carità verso i poveri; la sollecitudine nel convertire i gentili al vangelo e nel soccorrere ed incoraggire i cristiani che pativano per la fede; il coraggio con cui più volte dovette affrontare la rabbia dei per-secutori ed i tormenti dei carnefici, e finalmente il luminoso e doloroso suo martirio sono le doti preziose che adornano e formano la gloria di questo pontefice.
Indice:
- Capo I:
- Introduzione
 - Notai romani
 - Giovinezza di s. Urbano
 - Confessa la fede cristiana
 - Sua elezione
 - Sue prime cure apostoliche
 
 - Capo II:
- I vasi sacri d’oro o d’argento
 - Ministri della Cresima
 - Beni ecclesiastici
 - Sedia gestatoria
 
 - Capo III:
- Si rinnova la persecuzione contro ai cristiani
 - Urbano istruisce s. Cecilia nella fede
 - Si ritira nelle catacombe
 - Ivi istruisce s. Valeriano e gli amministra il battesimo
 
 - Capo IV:
- Urbano riceve Tiburzio; gli amministra il battesimo, e dopo d’averlo ritenuto otto giorni con sé lo rimanda a Cecilia
 
 - Capo V:
- Valeriano e s. Tiburzio davanti al tribunale di Almacchio
 - Loro martirio
 
 - Capo VI:
- Urbano va in casa di santa Cecilia e riceve molti alla fede
 
 - Capo VII:
- Martirio di S. Cecilia
 - Urbano va ad assisterla negli ultimi momenti di vita, e le dà onorevole sepoltura
 
 - Capo VIII:
- Urbano ritorna nelle catacombe
 - Almacchio lo fa venire alla sua presenza, e lo condanna alla prigione
 
 - Capo IX:
- Urbano di nuovo condotto ad Almacchio
 - È rimproverato per aver dato ai poveri i tesori di s. Cecilia
 - Due sacerdoti sono flagellati coi piombi
 
 - Capo X:
- Urbano risponde ad Almacchio
 - È di nuovo condotto in prigione
 - Ivi riceve di notte tre Tribuni e due Sacerdoti
 - Battezza il carceriere Anolino, che soffre il martirio
 
 - Capo XI:
- Urbano è per la quarta volta condotto ad Almacchio
 - Da Carpasio è strascinato al tempio di Giove
 - Sua fermezza nella fede
 - Ultima prova d’Almacchio
 
 - Capo XII:
- Almacchio fugge
 - Nuovi supplizi
 - Martirio di s. Urbano e de’ suoi compagni
 
 - Capo XIII:
- Terribile morte di Carpasio
 - Conversione di s. Marmenia e di sua figlia
 - Traslocamento del corpo di Urbano
 
 - Capo XIV:
- Marmenia e sua figlia con altri fedeli condotti al tribunale di Almacchio, confessano intrepidamente a fede di Gesù Cristo e sono tutti coronati del martirio
 
 - Capo XV:
- Culto e reliquie di s. Urbano
 - Miracoli avvenuti alla sua tomba
 
 - Capo XVI:
- Chiesa a s. Urbano in Roma
 - Altra sul fiume Marne in Francia e miracoli ivi operati
 
 - Capo XVII:
- Ad invocazione del nome di s. Urbano due giovanetti sono liberati dagli assassini
 - Un altro è liberato da una morsicatura d’una vipera
 - Altri miracoli
 
 - Capo XVIII:
- Alcune parole per conclusione
 
 - Estratto di Circolare di Mons. Vicario Gen. Della Città e Diocesi di Torino
 
Periodo di riferimento: 1858 – 1859
G. Bosco, Vita del sommo pontefice S. Urbano I per cura del Sacerdote Bosco Giovanni, Torino, Tipografia Paravia e Comp., 1859.
Disponibile anche in: Opere Edite, Roma, LAS, 1976, vol. XI, pp. 295-406.
        Istituzione di riferimento:
        Centro Studi Don Bosco
    
