Dariusz Grządziel – Camminare insieme sulle vie dei giovani: essere presenti nel mondo digitale
C’è chi ironizza che oggi assistiamo alla nascita della religione digitale. In quanto nel passato ancora non molto distante, il primo e l’ultimo atto della giornata era la preghiera, anche se solo un semplice Padre Nostro, oggi molte persone prima di addormentarsi e subito dopo aversi svegliate guardano il cellulare e le reti sociali.
Enrica Rosanna – La prevalenza delle donne nell’insegnamento Problema o risorsa?
Oggi, nella realtà della società e della scuola (italiana ed europea, come vedremo) la presenza del maestro è pressoché sparita, specie ai livelli inferiori: l’educatrice del nido, quella della materna, se c’è qualche difficoltà la logopedista e la psicomotricista, la tata, la vicina di casa, la baby sitter… per arrivare alle insegnanti della scuola primaria e secondaria inferiore, tutte (o quasi) sono rigorosamente donne.
Continue reading “Enrica Rosanna – La prevalenza delle donne nell’insegnamento Problema o risorsa?”
Bruno Bellerate – Don Bosco e la scuola educativa salesiana
In questi ultimi anni è più volte tornato alla ribalta il dibattito sulla scuola cattolica e, quasi in parallelo, quello sulla contrapposizione di istruzione e educazione, in particolare con riferimento alla scuola.
Continue reading “Bruno Bellerate – Don Bosco e la scuola educativa salesiana”
Pietro Braido – EDUCARE. Vol II. Metodologia della ricerca positiva psico-pedagogica. Psicologia generale, evolutiva, differenziale
Il secondo volume sembra presentarsi in forma più unitaria e omogenea riferendosi fondamentalmente ad alcune principali trattazioni di psicologia aderenti alla problematica educativa: la psicologia generale, che costituisce l’indispensabile e insostituibile punto di partenza per la formazione di una precisa mentalità scientifico-positiva nel settore delle ricerche sulla psiche umana; la psicologia genetica o dell’età evolutiva; e la psicologia differenziale.
Pietro Braido – EDUCARE. Vol. I. Storia, filosofia e metodologia dell’educazione. Metodologia didattica e problemi della scuola
Il primo volume si apre con una rapida delineazione epistemologica delle scienze del!’ educazione, che serve anche a inquadrare nel vero significato e nella esatta funzionalità il materiale offerto da tutto il Sommario.
Francesco Cerruti – Un ricordino Educativo-Didattico
Indice:
- Una dichiarazione
- Capo I — Istruzione ed educazione
- Capo II — Sistema preventivo nell’educazione
Continue reading “Francesco Cerruti – Un ricordino Educativo-Didattico”
Francesco Cerruti – Le idee di D. Bosco sull’educazione e sull’insegnamento e la missione attuale della scuola. Lettere due
SOMMARIO:
- D. Bosco e l’Avv. Michel
- Una piaga. Cattolici teorici e cattolici praticanti
- Un pericolo sociale. La scuola pagana
Senza autore – Atti del primo congresso internazionale dei cooperatori salesiani tenutosi in Bologna al 23, 24 e 25 Aprile 1895
Era desiderio comune tra i nostri benemeriti Cooperatori , che fossero quanto prima pubblicati gli Atti del primo loro Congresso internazionale, felicemente tenutosi in Bologna l’Aprile scorso.
Capitolo Generale VII – Deliberazioni del Settimo Capitolo Generale della Pia Società Salesiana
Le Regole della Pia Società al Capo VI, Art. 3 prescrivono che a provvedere a quanto i bisogni della elongazione, i tempi, e i luoghi richieggono, si raduni ordinariamente il Capitolo Generale ogni tre anni. Essendo appunto trascorsi tre anni dall’ultimo tenuto nel 1892, il Rettor Maggiore, Signor D. Rua Michele, il 30 Aprile 1895 mandava una circolare a tutte le Case Salesiane, annunciando che il prossimo Capitolo generale si sarebbe tenuto in Valsalice, presso la tomba del carissimo padre D. Bosco, e ne sarebbe stato Regolatore D. Cerniti Francesco, consigliere scolastico nel Capitolo Superiore. Continue reading “Capitolo Generale VII – Deliberazioni del Settimo Capitolo Generale della Pia Società Salesiana”
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Regolamento per le Case di Educazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice (per le alunne)
Indice del Regolamento:
- Della pietà
- Contegno in Chiesa
- Del lavoro
- Contegno nella scuola e nello studio
- Contegno nei laboratori
- Contegno verso le Superiore
- Contegno verso le compagne
- Della modestia
- Pulizia
- Contegno nel regime della Casa
- Contegno fuori detta Casa
- Passeggio – Avvertimenti
- Contegno nel teatrino
Herinilaina Ella Razafinirina – “Salohy”, experience missionaire à Madagascar
L’expérience “Salohy” est née suite à la demande des jeunes animateurs des Oratorio de Madagascar, pour leur permettre de réaliser une expérience missionnaire auprès des enfants et des jeunes, dans un endroit où il n’y pas encore une présence des FMA ou des SDB. L’expérience “Salohy” a une double finalité: – pour les jeunes volontaires missionnaires, vivre une expérience missionnaire où ils sont des protagonistes pour porter la Bonne nouvelle aux autres jeunes; – pour les jeunes et les enfants du lieu de mission, partager la spiritualité et la méthode éducative de Don Bosco aux jeunes des autres paroisses ou diocèses. Continue reading “Herinilaina Ella Razafinirina – “Salohy”, experience missionaire à Madagascar”