Un’ordinanza ministeriale, datata 11 novembre 1923, addita ai maestri don Bosco come “mirabile modello da imitare”. È il primo passo verso una piena riscoperta e valorizzazione della figura del sacerdote piemontese in chiave educativa.
Un’ordinanza ministeriale, datata 11 novembre 1923, addita ai maestri don Bosco come “mirabile modello da imitare”. È il primo passo verso una piena riscoperta e valorizzazione della figura del sacerdote piemontese in chiave educativa.
Nel loro insieme, gli scritti raccolti ed editi nel presente volume consentono di seguire le principali tappe del cammino percorso da Cerruti durante tre decadi di attività (1885-1917); e, d’altro canto, mettono a disposizione numerosi elementi per individuare e approfondire i temi più rilevanti della sua proposta formativa nell’ambito della stampa e delle scuole salesiane, tesa a rispondere al pensiero e alla esperienza di Don Bosco in circostanze progressivamente mutate. Continue reading “Francesco Cerruti – Lettere circolari e programmi di insegnamento (1885-1917). Introduzione, testi critici e note a cura di José Manuel Prellezo”
La strada per prendere contatto con la «realtà viva» della prima istituzione assistenziale-educativa iniziata da Don Bosco a Valdocco passa necessariamente attraverso gli scritti e le testimonianze dei suoi primi e più stretti collaboratori. Continue reading “José Manuel Prellezo – Valdocco nell’Ottocento tra reale e ideale (1866-1889). Documenti e testimonianze”
Si riporta il saluto della Segretaria Generale dell’Istituto delle FMA ai partecipanti al Convegno Internazionale di Storia dell’Opera Salesiana.
Gli Atti di questo volume contengono le ricerche presentate nel corso del 6° Convegno internazionale sulla storia dell’Opera Salesiana, organizzato dall’Associazione Cultori di Storia Salesiana (ACSSA), con il sostegno dell’Istituto Storico Salesiano (ISS).
Don Bosco ha accettato e vissuto la sua vecchiaia con singolare energia psicologica e morale, pur soffrendo intimamente distacchi, momenti di più acuta solitudine e di forzata inazione. Non si arrese mai al deperimento progressivo sul piano fisico.
Continue reading “Pietro Braido – “Don Bosco prete dei giovani nel secolo delle libertà””
Il volume raccoglie gli interventi effettuati da docenti e studiosi al 2° convegno-seminario internazionale di “Storia dell’Opera salesiana nel mondo”, promosso dall’Istituto Storico Salesiano e tenutosi dal 1° al 5 novembre 1995 nella sede dell’Istituto stesso (Roma, via della Pisana 1111).
Continue reading “Francesco Motto – “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco””
This contribution to the Salesian History Seminar on the implantation of the Salesian charism in the EAO region has great significance for the Vice-Province “Mary Help of Christians” of Vietnam, which will celebrate 50 years of the presence of the Daughters of Mary Help of Christians in 2011.
How the Salesian Charism has been implanted and taken root in a country is indeed a very interesting and at the same time a very challenging theme. In the case of Viet Nam the planting and the growing processes seem to be neatly cut, surrounded by the turbulent events of the history of modern Viet Nam.
The Salesians landed in Macao on 13 February 1906 to take over the management of a diocesan orphanage and set up a school of arts and crafts, with the aim of expanding gradually into China proper, which they first did in 1911, shortly after the Portuguese republican revolution forced the them out of the enclave.
This study also aims to present the various congregations founded by some of the Salesian missionaries who worked in the East Asian region of the known Salesian world.
The universal call of the people of God to holiness is carried out in a special way by the members of the Congregation of Sisters Servants of the Immaculate Heart of Mary (SIHM). The sign of God’s merciful love towards the lnstitute is clearly manifested in the history especially at the time of birth in the Church, through its founder and its history.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.