Egidio Viganò – “Lettre du Recteur Majeur” in “Actes du Conseil supérieur”

De diverses régions salésiennes parviennent des nouvelles encourageantes sur la relance du Système Préventif de Don Bosco. Presque toutes les Communautés Provinciales s’engagent dans cette voie, prenant des initiatives opportunes, suivant ainsi les orientations du CG 21, les réflexions de la circulaire sur le Projet Educatif Salésien et l’invitation de l’étrenne à cet égard. Continue reading “Egidio Viganò – “Lettre du Recteur Majeur” in “Actes du Conseil supérieur””

Egidio Viganò – “Lette du Recteur Major” in “Actes du Conseil Supérieur”

Le texte évoque la période entre l’Ascension et la Pentecôte, décrite comme un temps de contemplation, prière et communion pour les Apôtres et Marie. L’auteur souligne l’importance de vivre un nouveau climat de Pentecôte, en imitant l’attente et la disponibilité des premiers disciples à l’Esprit Saint. Continue reading “Egidio Viganò – “Lette du Recteur Major” in “Actes du Conseil Supérieur””

Egidio Viganò – “Don Felipe Rinaldi, genuino testigo e intérprete del espíritu salesiano” in “Actas del consejo general”

El Rector Mayor invita a reflexionar sobre el espíritu salesiano de don Felipe Rinaldi en preparación para el próximo Capítulo General. Destaca su influencia en la familia salesiana y señala el posible momento de su beatificación, previsto para el primer semestre de 1990. Continue reading “Egidio Viganò – “Don Felipe Rinaldi, genuino testigo e intérprete del espíritu salesiano” in “Actas del consejo general””

Egidio Viganò – “Carta do Reitor-Mor” in “Atos do conselho geral”

Don Bosco a récemment reçu le titre officiel de “Père et Maître de la jeunesse” de la part du Pape Jean-Paul II, à l’occasion du centenaire. Cette reconnaissance souligne sa sainteté pédagogique et sa génialité méthodologique, invitant toute l’Église à honorer et à invoquer Don Bosco dans son rôle de guide éducatif. Continue reading “Egidio Viganò – “Carta do Reitor-Mor” in “Atos do conselho geral””

Giovanni Bosco – Regolamento per le Case della Società di s. Francesco di Sales

Più volte fui richiesto di esprimere verbalmente o per iscritto alcuni pensieri intorno al così detto sistema preventivo, che si suole usare nelle nostre case. Per mancanza di tempo non ho potuto fi­nora appagare questo desiderio, e presentemente volendo stampar il regolamento che finora si è quasi sempre usato tradizionalmente, credo op­portuno darne qui un cenno che però sarà come l’indice di un’operetta che vo preparando se Dio mi darà tanto di vita da poterlo terminare, e ciò unicamente per giovare alla difficile arte della giovanile educazione. 

Continue reading “Giovanni Bosco – Regolamento per le Case della Società di s. Francesco di Sales”

Giovanni Bosco – Inaugurazione del Patronato di S. Pietro in Nizza a mare. Scopo del medesimo esposto dal Sacerdote Giovanni Bosco con appendice sul sistema preventivo nella educazione della gioventù

Il Patronato di S. Pietro aperto nella città di Nizza in favore dei fanciulli pericolanti fu dai Nicesi accolto con grande benevolenza. Tutti però desideravano che la Pia Istituzione venisse con una festa di famiglia inaugurata, affinchè ognuno fosse in certo modo pubblicamente assi­curato che i loro voti erano appagati.

Continue reading “Giovanni Bosco – Inaugurazione del Patronato di S. Pietro in Nizza a mare. Scopo del medesimo esposto dal Sacerdote Giovanni Bosco con appendice sul sistema preventivo nella educazione della gioventù”

Morand Wirth – “L’educazione religiosa nella famiglia salesiana dopo il Vaticano II” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

«Formare buoni cristiani e onesti cittadini» era il modo abituale con cui don Bosco definiva lo scopo dell’educazione salesiana dei giovani. Come formare questi «buoni cristiani»? Continue reading “Morand Wirth – “L’educazione religiosa nella famiglia salesiana dopo il Vaticano II” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””

Jean-Marie Petitclerc – “La formazione religiosa nel Valdocco di Argenteuil” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

Il brano in esame offre una prospettiva sulla prevenzione della delinquenza giovanile, concentrandosi sull’approccio educativo presso Valdocco di Argenteuil, una zona periferica parigina caratterizzata da alloggi sociali, disoccupazione elevata e una popolazione giovane e diversificata etnicamente e religiosamente.
Continue reading “Jean-Marie Petitclerc – “La formazione religiosa nel Valdocco di Argenteuil” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””

Guy Avanzini – “La spiritualità di un Cooperatore salesiano. Testimonianza” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20”

Resta che, non membro di una congregazione, non legato da voti, non partecipando quotidianamente alla vita di una comunità locale, non essendo obbligatoriamente insegnante o educatore, il cooperatore, anche assiduo alle riunioni del suo gruppo, anche con mestiere o impegni extra-professionali che lo mettono in relazione con la gioventù o ad agire su di un registro sociale o relazionale, non è simile (paragonabile) al religioso, chierico o coadiutore.

Continue reading “Guy Avanzini – “La spiritualità di un Cooperatore salesiano. Testimonianza” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20””

María Esther Posada – “Il Corso di Spiritualità delle Figlie di Maria Ausiliatrice: una risposta alle sfide della spiritualità del nostro tempo” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20”

Nell’anno 2001 il Corso di Spiritualità dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (CSFMA) compie anch’esso il suo 25° di esistenza per cui possiamo dire, come già si esprimeva il Prof. Juan Picca, che anche per noi “il frutto più pregiato lo costituiscono le 460 exallieve, provenienti da tutte le parti del mondo”. 

Continue reading “María Esther Posada – “Il Corso di Spiritualità delle Figlie di Maria Ausiliatrice: una risposta alle sfide della spiritualità del nostro tempo” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20””

Cosimo Semeraro – “Studio introduttivo” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20”

I Colloqui si sono decisamente posti su un’altra prospettiva. La spiritualità di cui si intende parlare non è né una moda né un ritornello trito, ma costituisce, per noi, autentica fedeltà al Sistema Preventivo, una condizione pratica per la nuova evangelizzazione e un’esigenza dei tempi nuovi.

Continue reading “Cosimo Semeraro – “Studio introduttivo” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑