Piera Ruffinatto – Spunti per rileggere il Sistema preventivo nella prospettiva dell’inclusione

Il contributo rilegge l’attenzione personalizzata nei confronti dei giovani poveri e abbandonati caratteristica centrale nel Sistema preventivo di don Bosco alla luce dei paradigmi concettuali della pedagogia speciale quali l’integrazione e l’inclusione, la “speciale normalità” e il “bisogno educativo speciale”. L’intento è di far dialogare alcuni principi del metodo salesiano con le istanze dell’odierno discorso pedagogico per farne emergere prospettive di rilettura attualizzante utile alla pratica degli educatori oggi. Continue reading “Piera Ruffinatto – Spunti per rileggere il Sistema preventivo nella prospettiva dell’inclusione”

Piera Ruffinatto – Giovanni Bosco promotore della vita attraverso l’azione educativa

Ripercorrendo gli inizi dell’opera educativa di don Giovanni Bosco, e fermandosi su alcuni sogni significativi, si presenta l’azione del santo come contributo finalizzato alla crescita e alla promozione integrale dei giovani. Il processo educativo viene descritto a partire dalle metafore del “campo” e della “casa”, cioè come azione che richiede da un lato il lavoro costante e paziente dell’educatore il quale ripone profonda fiducia nelle virtualità di bene presenti nel giovane, e dall’altro l’azione convergente di una comunità educativa che per la qualità delle relazioni interpersonali e dei valori proposti, si presenta come un ambiente favorevole al crescere e allo svilupparsi della vita. Continue reading “Piera Ruffinatto – Giovanni Bosco promotore della vita attraverso l’azione educativa”

Jaques Gadille – Missions salésiennes et inculturation

L’attuale importante espansione missionaria della congregazione salesiana offre un campo privilegiato per verificare l’ipotesi presentata da Guy Avanzini di una “diffusione sempre più ampia” dei modelli educativi “pre-testati” a Torino da parte di Giovanni Bosco, e di apprezzarne le più o meno flessibilità di adattamento nei più diversi contesti culturali. Questa analisi inizierà necessariamente da un ricordo molto sommario della vocazione missionaria della congregazione, voluta dal suo fondatore. Continue reading “Jaques Gadille – Missions salésiennes et inculturation”

Jacques Schepens – Human nature in the educational outlook of St. John Bosco

The present article is offered as a contribution to a deeper understanding of the image of man as present in the educational ideas of Don Bosco. Despite the fact that his project had no theoretical foundation, it is clear that he had certain doctrinal nuclei which cannot be considered merely fortuitous or pragmatic. The Author bases his work on Don Bosco’s published writings and on his educational experience, which was far richer than any theoretical statements.

Continue reading “Jacques Schepens – Human nature in the educational outlook of St. John Bosco”

José Manuel Prellezo – Valdocco (1866-1888). Problemi organizzativi e tensioni ideali nelle «conferenze» dei primi salesiani

Nel Piano di Regolamento, elaborato nel ’52/53, dieci anni dopo aver iniziato la sua opera assistenziale-educativa a favore dei giovani, il futuro fondatore della Società salesiana notava: «Premetto che io non intendo di dare né leggi né precetti; il mio scopo è di esporre le cose che si fanno nell’Oratorio maschile di S. Francesco di Sales in Valdocco; e il modo con cui queste cose sono fatte». Continue reading “José Manuel Prellezo – Valdocco (1866-1888). Problemi organizzativi e tensioni ideali nelle «conferenze» dei primi salesiani”

Pietro Ricaldone – Avvisi pel termine dell’anno scolastico – Ratio Studiorum e Kalendarium – I ricordi degli Esercizi Spirituali – Propagare le devozioni di Maria Ausiliatrice e di S. Giov. Bosco

Si avvicina, per una grande parte delle Case, il termine dell’anno scolastico. Bisogna fare in modo che i giovani portino alle loro Famiglie le migliori impressioni: ciò avverrà se il Sistema Preventivo verrà fedelmente praticato, pervadendolo di fervente pietà Eucaristica. Agli alunni poi si diano sempre i Ricordini e la lettera di presentazione ai rispettivi Parroci, da riportarsi al ritorno dalle vacanze. Nel periodo delle vacanze, i Direttori organizzassero corsi di speciali conferenze nella circoscrizione delle loro Case per propagare le care devozioni di Maria Ausiliatrice e di S. Giovanni Bosco in preparazione alle grandi feste del prossimo anno. Continue reading “Pietro Ricaldone – Avvisi pel termine dell’anno scolastico – Ratio Studiorum e Kalendarium – I ricordi degli Esercizi Spirituali – Propagare le devozioni di Maria Ausiliatrice e di S. Giov. Bosco”

José Manuel Prellezo – Studio e riflessione pedagogica nella Congregazione Salesiana 1874-1941. Note per la storia

La documentazione e le notizie raccolte in queste pagine vogliono offrire un modesto contributo alla conoscenza della riflessione pedagogica nella Congregazione Salesiana. Prima di aprire tale discorso, si è ritenuto però utile ricordare il pensiero del Fondatore sull’argomento; e prima ancora, fare qualche rapido cenno ai suoi contatti con gli educatori e pedagogisti contemporanei, tenendo ovviamente presenti gli studi più recenti e attendibili al riguardo. Nell’ultima parte del lavoro, sono messi in risalto i primi contributi dei Salesiani nell’ambito della riflessione pedagogica. In generale, si è cercato di individuare alcuni momenti, aspetti, problemi e nomi significativi. Continue reading “José Manuel Prellezo – Studio e riflessione pedagogica nella Congregazione Salesiana 1874-1941. Note per la storia”

Filippo Rinaldi – Anno santo – Giubileo della nostra consacrazione al Cuore di Gesù – Centenario del primo sogno di D. Bosco – Strenna per i confratelli e per i giovani

Il Santo Padre Pio XI con la magnifica Bolla del 29 maggio scorso, Infinita Dei misericordia, ha proclamato a tutto il mondo il grande Giubileo dell’Anno Santo, da celebrarsi in Roma dai primi Vespri della vigilia del Natale prossimo a quelli della vigilia di Natale del 1925. Questo grande universale Giubileo ricorre ogni 25° anno, e questo si suol chiamare Anno Santo, sia perchè s’inizia, si svolge e si chiude con riti sacri, sia principalmente per una maggior elargizione di speciali aiuti del Cielo, ad eccitare gli animi verso un più alto grado di santità e di perfezione, e a promuovere la restaurazione cristiana della società. Continue reading “Filippo Rinaldi – Anno santo – Giubileo della nostra consacrazione al Cuore di Gesù – Centenario del primo sogno di D. Bosco – Strenna per i confratelli e per i giovani”

Juan Canals Pujol – La amistad en las diversas redacciones de la vida de Comollo escrita por San Juan Bosco. Estudio diacronico y edición del manuscrito de 1839

L’attuale saggio critico è estratto da una ricerca più ampia storico-teologica riguardo L’amicizia in lettere e biografie scritte di San Giovanni Bosco.

Nel presente articolo il problema è affrontato nella sua prospettiva diacronica, con riferimento esclusivo alla biografia di Luigi Comollo.

Continue reading “Juan Canals Pujol – La amistad en las diversas redacciones de la vida de Comollo escrita por San Juan Bosco. Estudio diacronico y edición del manuscrito de 1839”

José Manuel Prellezo – Dei castighi da infliggersi nelle Case Salesiane. Una lettera circolare attribuita a Don Bosco

Nella recente storiografia salesiana lo scritto che presentiamo in queste pagine ha destato l’attenzione dei più qualificati studiosi di Don Bosco. Scrive, per esempio, Pietro Stella: «Tra i documenti cronologicamente successivi al Sistema preventivo merita di essere considerata anzitutto una circolare sui “Castighi da infliggersi nelle case salesiane” composta nel 1883». Ma va notato subito che, sebbene porti la data del 29 gennaio 1883, questa circolare, dedicata al tema dei castighi, rimase inedita fino al 1935: quasi 50 anni dopo la morte di Don Bosco, il cui nome appare in calce all’ultima pagina delle copie conservate attualmente nell’Archivio Salesiano Centrale (ASC) di Roma. Continue reading “José Manuel Prellezo – Dei castighi da infliggersi nelle Case Salesiane. Una lettera circolare attribuita a Don Bosco”

José Manuel Prellezo – Francesco Cerruti Direttore generale della scuola e della stampa salesiana (1885-1917)

L’8 dicembre 1885 — cent’anni fa — don Bosco, in una lettera circolare ai Salesiani, scriveva: «Valendomi della facoltà che mi attribuiscono le nostre Regole, nomino a Prefetto della Pia Società Salesiana D. Celestino Durando, esonerandolo dall’ufficio di Consigliere scolastico, che occupava finora, mentre in suo luogo e nell’ufficio di Consigliere scolastico della nostra Pia Società, eleggo e nomino D. Francesco Cerruti, attualmente Ispettore dell’Ispettoria Ligure e Direttore del Collegio d’Alassio». Continue reading “José Manuel Prellezo – Francesco Cerruti Direttore generale della scuola e della stampa salesiana (1885-1917)”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑