Alberto Caviglia – “Un documento inesplorato: la « Vita di Besucco Francesco scritta da Don Bosco e il suo contenuto spirituale” in “Salesianum”

Quando il Besucco entrò all’Oratorio di Don Bosco, aveva tredici anni e cinque mesi giusti : « tra giovane e fanciullo età confine » : età nella quale, precorrendo i tempi per l’intensità del lavoro compiuto dalla « predilezione di Dio » e dall’opera concorde di una saggia direzione e d’una spontanea arresa del cuore, si trovavano già segnati i primi lineamenti della persona spirituale : quelli d’un tipo austero di mortificazione, di preghiera, di precisione : una creatura
in cui la pietas era una seconda natura, e lo spirito di mortificazione un bisogno dell’anima qualche cosa dello spirito aloisiano.

Continue reading “Alberto Caviglia – “Un documento inesplorato: la « Vita di Besucco Francesco scritta da Don Bosco e il suo contenuto spirituale” in “Salesianum””

Alberto Caviglia – “La « vita di Besucco Francesco » scritta da D. Bosco, e il suo contenuto spirituale” in “Salesianum”

La duplice linea che noi seguiamo in questo nostro studio: della storia interiore d’un santo giovanetto, e della pedagogia spirituale del Santo educatore, trova qui buona occasione per mettere in luce la convergenza dell’una e dell’altra.

Continue reading “Alberto Caviglia – “La « vita di Besucco Francesco » scritta da D. Bosco, e il suo contenuto spirituale” in “Salesianum””

Alberto Caviglia – “La « vita di Besucco Francesco » scritta da D. Bosco, e il suo contenuto spirituale” in “Salesianum”

Questa è la sostanza e il contenuto del documento, e la sua preziosità è riposta nell’aver voluto Don Bosco consegnarvi il suo pensiero e le sue vedute: il suo programma.

Continue reading “Alberto Caviglia – “La « vita di Besucco Francesco » scritta da D. Bosco, e il suo contenuto spirituale” in “Salesianum””

Alberto Caviglia – “Il « Magone Michele », una classica esperienza educativa (Continuazione del fascicolo precedente)” in “Salesianum”

Invero il buon Michele, definito, come leggemmo, buono di cuore, ci presenta, tra i lineamenti del suo bollènte temperamento, quella forma di buon cuore che si chiama generosità, nella quale cioè si contiene il lavoro volitivo di una virtù attiva; quello di donarsi, di spendersi per gli altri.

Continue reading “Alberto Caviglia – “Il « Magone Michele », una classica esperienza educativa (Continuazione del fascicolo precedente)” in “Salesianum””

Felicissimo Stefano Tinivella – “Domenico Savio al suo entrare all’Oratorio” in “Salesianum”

il presente contributo vorrebbe essere la presentazione di Domenico Savio qual egli era al momento in cui la sua vita, e più la sua spiritualità, entrarono nella zona d’influenza — e quale influenza — del meraviglioso tempratore di caratteri e guidatore di spiriti che fu S. Giovanni Bosco.

Continue reading “Felicissimo Stefano Tinivella – “Domenico Savio al suo entrare all’Oratorio” in “Salesianum””

Fedele Giraudi – “L’Oratorio di Don Bosco ai tempi del Savio” in “Salesianum”

Questa nostra chiesetta di S. Francesco di Sales, ricca di tante care memorie perchè testimone dei tempi eroici del nostro Oratorio, fu inaugurata — come tutti sapete e ricordate — il 20 giugno 1852, festa, in Torino, della Madonna Consolata. In questa chiesa, nel pomeriggio del 29 ottobre 1854, entrava per la prima volta il giovanetto Domenico Savio.

Continue reading “Fedele Giraudi – “L’Oratorio di Don Bosco ai tempi del Savio” in “Salesianum””

Fernando Peraza Leal – Dom Bosco e o acompanhamento espiritual dos jovenes

A pedagogia salesiana e a direção espiritual fazem parte da formação. Antes de tudo, constituem experiência de vida. Também para Dom Bosco. Mais que autor de tratados ascéticos e pedagógicos, foi pai espiritual e educador. Porém, também ele conhece e se serve da tradição eclesial que o precedeu. Será, portanto, a experiência de Dom Bosco que, permitindonos voltar à memória vivificante das origens, fundamentará, por excelência, o tema que vamos desenvolver. Trata-se aqui de se aproximar de Dom Bosco, por meio de estudo sério, levado adiante com uma sadia análise crítica e com o amor que nos capacita a entrar em sintonia com seu espírito. Continue reading “Fernando Peraza Leal – Dom Bosco e o acompanhamento espiritual dos jovenes”

Carlo Colli – Pedagogia spirituale di don Bosco e spirito salesiano. Abbozzo di sintesi

Come dichiara l’Autore, questo lavoro, che vuol essere uno strumento di verifica, di riflessione, di ispirazione della “salesianità” delle opere e dell’azione dei salesiani di don Bosco, ha i precisi limiti di questa impostazione. Per renderlo uno strumento idoneo a questo scopo si è cercato, attraverso ad una non facile opera di discernimento, di cogliere, nella irripetibile concretezza della esperienza delle origini, ciò che di don Bosco resta nel tempo: i princìpi ispiratori di fondo della sua pedagogia spirituale, i valori permanenti del suo spirito e la loro intima ed organica connessione.

Non ci si può quindi attendere un ricettario di formule ben confezionate da applicarsi in modo acritico in ogni tempo ed in ogni luogo: Continue reading “Carlo Colli – Pedagogia spirituale di don Bosco e spirito salesiano. Abbozzo di sintesi”

Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco – “Educare i giovani alla fede. Documenti del Capitolo Generale 23 della società di San Francesco di Sales” in “Atti del Consiglio generale della società salesiana di San Giovanni Bosco”

“Gli Atti del CG23 contengono un materiale assai ricco che orienterà la nostra vita e attività apostolica. Vi è raccolta la documentazione ufficiale dei lavori capitolali, ossia: il documento sul tema dell’educazione dei giovani alla fede; le modifiche o aggiunte riguardanti le Costituzioni e i Regolamenti; alcune interpretazioni pratiche di testi della Regola; deliberazioni riguardanti Gruppi di Ispettorie; un orientamento operativo per la nostra presenza in Africa; una breve cronistoria dell’evento capitolare; e la «Lettera ai giovani» richiesta dall’Assemblea al Rettor Maggiore. Continue reading “Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco – “Educare i giovani alla fede. Documenti del Capitolo Generale 23 della società di San Francesco di Sales” in “Atti del Consiglio generale della società salesiana di San Giovanni Bosco””

Teresita Padron – “How christian living education and salesian youth movement in all their educative settings lead young people to a life choice” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2”

This experience started in Philippines in the religious group life of the young people in all educative settings. Its motivation and goals are forming good Christians and honest citizens leading them to make a life choice. The Christian Living Education (CLE) is the teaching of religion which is concretized in the daily and lived in continuity in the Salesian Youth Movement. Continue reading “Teresita Padron – “How christian living education and salesian youth movement in all their educative settings lead young people to a life choice” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2””

Aldo Giraudo – “L’esercizio della “buona morte” nell’esperienza educativa di Don Bosco” in “Contemplare l’alba oltre il tramonto. Morte e vita nella prospettiva della Teologia Spirituale”

Fin dagli inizi dell’Oratorio stabilito in Valdocco (1846-47), don Bosco propose ai giovani l’esercizio mensile della buona morte come mezzo ascetico mirato a stimolare – attraverso una visione cristiana della morte – un costante atteggiamento di conversione e di superamento dei limiti personali e assicurare, con una confessione e una comunione ben fatte, le condizioni spirituali e psicologiche favorevoli per un fecondo cammino di vita cristiana e di costruzione delle virtù, in docile cooperazione con l’azione della grazia di Dio.

Continue reading “Aldo Giraudo – “L’esercizio della “buona morte” nell’esperienza educativa di Don Bosco” in “Contemplare l’alba oltre il tramonto. Morte e vita nella prospettiva della Teologia Spirituale””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑