Luc Van Looy – “Presentazione” in “Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana”

Il Consigliere Generale per la Pastorale Giovanile presenta il tema della 16a settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana e ringrazia tutti coloro che hanno collaborato alla sua realizzazione e preparazione. Continue reading “Luc Van Looy – “Presentazione” in “Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana””

Mario Midali – “Tentativo di sintesi” in “Colloqui sulla vita salesiana, 17”

Seguendo un tipo di lavoro collaudato dalla sua ormai trentennale storia, il colloquio ha previsto relazioni e comunicazioni a cui hanno fatto seguito discussioni in gruppo e in assemblea, dirette a chiarirne i contenuti, a integrarne eventuali lacune e ad approfondirne distinti punti ritenuti importanti per l’impegno educativo salesiano in questo campo. Continue reading “Mario Midali – “Tentativo di sintesi” in “Colloqui sulla vita salesiana, 17””

Angiolo Gambaro,Ceslao Pera,Eugenio Ceria,Fedele Giraudi,Felicissimo Stefano Tinivella,Mario Casotti,Pietro Brocardo – Domenico Savio. Studio e conferenze in occasione della sua Beatificazione

Il numero che presentiamo contiene un articolo e sei conferenze. Nell’articolo si è voluto studiare la questione se, con la Beatificazione di Domenico Savio, trovi sufficiente giustificazione teologica e storica la voce dell ‘apparizione di un nuovo tipo di santità. Nelle conferenze, tenute in prevalenza presso l’Istituto Superiore di Pedagogia del Pontificio Ateneo Salesiano, si è inteso svolgere in un quadro organico quanto poteva interessare la figura del Savio, soprattutto nelle sue relazioni con l’ambiente educativo e col suo Santo Educatore. Continue reading “Angiolo Gambaro,Ceslao Pera,Eugenio Ceria,Fedele Giraudi,Felicissimo Stefano Tinivella,Mario Casotti,Pietro Brocardo – Domenico Savio. Studio e conferenze in occasione della sua Beatificazione”

Pascual Chavez Villanueva – “Don Rua, prima fidato collaboratore, poi successore fedele di don Bosco”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

Mentre camminiamo insieme, salesiani e Famiglia salesiana, verso il bicentenario della nascita di don Bosco, don Rua può, anzi deve, diventare per ciascuno di noi una guida sicura e un costante modello. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Don Rua, prima fidato collaboratore, poi successore fedele di don Bosco”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Giovanni Bosco – Valentino o la vocazione impedita – episodio contemporaneo esposto dal sacerdote Bosco Giovanni

Intraprendo a scrivere un fatto vero, ma che riferendosi in parte ad uomini viventi, io stimo bene di tacere i nomi delle persone e dei luoghi cui le cose raccontate si riferiscono. Erano due genitori di età alquanto avanzata e non avevano che un solo figliuolo chiamato Valentino erede unico delle vistose loro sostanze.

Continue reading “Giovanni Bosco – Valentino o la vocazione impedita – episodio contemporaneo esposto dal sacerdote Bosco Giovanni”

Gerolamo Luzi – « La vita di Domenico Savio » nell’edizione critica e in uno studio di D. Alberto Caviglia

E ormai largamente conosciuta l ’edizione critica delle « Opere e scritti editi e inediti » di San Giovanni Bosco, cui il compianto D. Caviglia attese negli ultimi anni della sua laboriosa esistenza con amore di figlio e con indagine di dotto e che ora è giunta al suo IV volume, mentre è pronto il materiale di altri volumi successivi.

Continue reading “Gerolamo Luzi – « La vita di Domenico Savio » nell’edizione critica e in uno studio di D. Alberto Caviglia”

Alberto Caviglia – La « Vita di Besucco Francesco» scritta da Don Bosco e il suo contenuto spirituale

Il tipo del Besucco è appunto fatto per dimostrare questo assunto o programma: giacché la santità del giovanetto è già costrutta, se anche non giunta all’ultima finitura, nella vita di famiglia e del paese, prima di venire da Don Bosco, dove si trattiene soli cinque mesi, per essere chiamata al compimento del suo amore.

Continue reading “Alberto Caviglia – La « Vita di Besucco Francesco» scritta da Don Bosco e il suo contenuto spirituale”

Alberto Caviglia – La « vita di Besucco Francesco » scritta da D. Bosco, e il suo contenuto spirituale

La duplice linea che noi seguiamo in questo nostro studio : della storia interiore d’un santo giovanetto, e della pedagogia spirituale del Santo educatore, trova qui buona occasione per mettere in luce la convergenza dell’una e dell’altra.

Continue reading “Alberto Caviglia – La « vita di Besucco Francesco » scritta da D. Bosco, e il suo contenuto spirituale”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑