Seguendo un tipo di lavoro collaudato dalla sua ormai trentennale storia, il colloquio ha previsto relazioni e comunicazioni a cui hanno fatto seguito discussioni in gruppo e in assemblea, dirette a chiarirne i contenuti, a integrarne eventuali lacune e ad approfondirne distinti punti ritenuti importanti per l’impegno educativo salesiano in questo campo. Questa sintesi finale tenta di riassumere in modo ordinato, i ricchi contributi e rilievi emersi nel corso del colloquio, a conclusione del quale si è suggerito di formularne in questo modo il tema: giovani tra indifferenza religiosa e nuova religiosità, in quanto esso rispecchia meglio il sereno scambio di informazioni, di valutazioni e di proposte operative che lo hanno caratterizzato.
Indice:
- 1. Attuali contesti sociali e culturali
- 1.1. Tratti caratteristici
- 1.2. Lineamenti positivi della post-modernità
- 2. Esperienza religiosa nell’Europa di oggi
- 2.1. Due differenti approcci all’esperienza religiosa
- 2.2. Fenomeni oggi emergenti
- 2.3. Una tipologia della religiosità giovanile
- 3. L ’attuale massivo e pluriforme fenomeno dell’indifferenza religiosa
- 3.1. Forme di indifferenza religiosa
- 3.2. Lineamenti dell’indifferenza religiosa esistenziale dei giovani
- 3.3. Interrogativi circa le ricerche socio-religiose
- 3.4. Ridimensionamento del fenomeno dell’indifferenza religiosa giovanile
- 4. Fattori che contribuiscono alla diffusione dell’indifferenza religiosa
- 5. La nuova religiosità
- 5.1. I nuovi movimenti religiosi
- 5.2. Il fenomeno denominato «New Age»
- 5.3. Le credenze parallele
- 5.4. Fonti di nuova religiosità giovanile
- 5.5. Tratti di nuova spiritualità giovanile
- 6. Importanti punti di riferimento
- 6.1. Processi psichici sottesi all’esperienza religiosa
- 6.2. Don Bosco e l’indifferenza religiosa
- 6.3. La nuova religiosità dei giovani salesiani
- 6.4. Valide linee di tendenza e valori condivisibili
- 6.5. Nuove possibilità per la religiosità giovanile
- 7. Sfide radicali e suggerimenti operativi generali
- 8. Una prospettiva pastorale globale
Periodo di riferimento: 1985 – 1995
M. Midali, Tentativo di sintesi in “Colloqui sulla vita salesiana, 17”, Leanyfalu, 25-28 agosto 1994, LDC, Leumann (TO) 1995, 229-258.