La comunicazione di Suor Maria Ester Posada, professoressa all’istituto di scienze religiose di Torino, sintetizza le modalità dell’azione di Don Bosco verso le FMA tra il 1872 e il 1888.
La comunicazione di Suor Maria Ester Posada, professoressa all’istituto di scienze religiose di Torino, sintetizza le modalità dell’azione di Don Bosco verso le FMA tra il 1872 e il 1888.
Indice:
Indice:
Indice:
Indice:
Periodo di riferimento: 1800 – 1969
G. Söll, La crisi religiosa dell’uomo moderno in “Colloqui sulla vita salesiana, 1”, Lyon 10-11 settembre 1968, LDC, Leumann (TO) 1969, 119-138.
È un’iniziativa della base; non è una cosa ufficiale. I nostri Colloqui internazionali sono semplicemente questo: un incontro di confratelli che amano Don Bosco e la congregazione, hanno una buona preparazione scientifica e hanno studiato e studiano Don Bosco e la vita salesiana in modo da poterne parlare e scrivere con competenza.
SOMMARIO
DECRETO DI PROMULGAZIONE
Testo rivisto della “Ratio” sul prenoviziato
Testo rivisto della “Ratio” sulla formazione iniziale del salesiano coadiutore
NOTA SULLA QUARTA EDIZIONE Continue reading “Dicastero per la Formazione – La formazione dei salesiani di Don Bosco – Principi e norme”
La parola Kenitra, in arabo, significa “piccolo ponte”, è il diminutivo della parola “ponte” “Kàntara”. Il nome della nostra città esprime perfettamente la nostra missione. Vogliamo essere un piccolo ponte teso tra il nord (Europa) ed il sud (Africa), tra la civiltà occidentale e la civiltà arabo-islamica, tra cristiani e musulmani.
[«profonda spiritualità»] L’espressione è di Pio XI: la pronunziò, quando nel pomeriggio del 20 novembre u. s., dopo aver nella Basilica di S. Pietro venerato la novella Beata, ricevette dalla Postulazione della Causa l’artistico reliquiario e l’immagine.
Continue reading “Gerolamo Luzi – La «profonda spiritualità» della Beata M. D. Mazzarello”
Sono dunque 52 lettere, destinate tutte, meno una, a Mad. de la Flechère. A lei dirette l’Edizione di Annecy ne ha 108, che vanno dal 2 aprile 1608 alla metà di settembre 1622. Delle nostre la prima è del 20 gennaio 1609 e l’ultima del 22 dicembre 1621.
Spiritualità è oggi la parola corrente per significare una dottrina di vita spirituale, un ordine cioè di principii sulla perfezione cristiana e un coordinamento di mezzi per acquistarla. Un tempo, invece dell’astratto, si preferiva in generale il concreto “ spirito “. Il primo termine sembrerebbe indicare prevalentemente un sistema, il secondo un metodo; ma nella pratica uno vale l’altro.
Continue reading “Eugenio Ceria – La spiritualità di S. Francesco di Sales”
« Alla vista di que’ belli lavori che la grazia divina compieva in quell’anima innocente, ho più volte detto tra me : “ ecco un giovinetto di ottime speranze ” ».
Continue reading “Ceslao Pera – La santità raggiunta dal Savio”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.