Voce di Dizionario su Michele Rua.
Voce di Dizionario su Michele Rua.
Voce di Dizionario sulla vita e l’opera di San Francesco Di Sales.
Nel primo capitolo dell’opera, l’autore fa delle brevi considerazioni introduttive sulla spiritualità salesiana.
Continue reading “Francis Desramaut – “Considerazioni preliminari sulla spiritualità salesiana. Prolusione ai lavori” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia””
L’estratto analizza il ruolo della spiritualità all’interno della tradizione salesiana, evidenziando il suo significato nel contesto attuale.
Continue reading “Cosimo Semeraro – “Studio introduttivo” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia””
L’autore esplora gli aspetti più significativi della società, all’interno della quale si realizza l’esperienza salesiana. Continue reading “Vito Orlando – “Ricerca di senso nella società attuale e spiritualità salesiana” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia””
Questo passaggio riflette sulla relazione tra la spiritualità salesiana e l’antropologia contemporanea all’interno del contesto della spiritualità cristiana. Continue reading “Carla Barberi – “Incidenze dell’antropologia contemporanea sulla spiritualità salesiana” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia””
Il testo esamina il crescente impatto della globalizzazione sull’aspetto materiale della vita umana, con un’enfasi sempre maggiore sul possesso e lo scambio di beni materiali. Continue reading “Michele Pellerey – “Spiritualità e educazione ” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia””
Il brano presenta le caratteristiche della spiritualità della Comunità Missionaria di Cristo Risorto. Questa spiritualità è fondata sull’esperienza personale della Risurrezione di Cristo e sull’amore del Padre rivelato attraverso questa esperienza.
The Rector Major reflects on the feast of Pentecost and hopes for the renewal of the Holy Spirit’s fire within the Church and the Congregation. He provides a summary of his activities over the past three months, including visits to various provinces and meetings with different groups. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “You are my God. My happiness lies in you alone” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””
Se l’intreccio fra tradizione e modernizzazione era stato un tratto caratteristico del modello salesiano all’epoca di don Bosco, lo fu altrettanto durante il rettorato dei suoi due successori? Quali furono le modalità varie e forse anche contraddittorie, attraverso cui il modello della “pedagogia povera” di Valdocco e di Mornese si è tradotto nella realtà educativa del mondo salesiano? Quale tipo di “inculturazione” pedagogico-spirituale ebbe luogo all’epoca per aderire alle concrete esigenze del luogo, senza con ciò venir meno all’uniformità ricercata sempre come garanzia di unità e di fedeltà allo spirito del fondatore?».
La circolare del Rettor Maggiore del 25 giugno 1917 è incentrata sull’invito alla perfezione spirituale e alla generosità nel servire Dio. Il testo affronta la tematica della mediocrità nella vita religiosa, evidenziando la necessità di superare la mera osservanza dei doveri e di aspirare costantemente alla perfezione.
The letter celebrates the recent beatification of seven Salesian coadjutor martyrs and Brother Artemide Zatti. It underscores the significance of these events in filling a historical gap and highlighting the value of coadjutor brothers in Salesian life. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Beatification of Bro. Artemide Zatti: a sensational precedent” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””
Over the last number of years “Salesian Spirituality,” first articulated by Francis de Sales and Jane Frances de Chantal, has attracted renewed interest in English-speaking countries. Theirs has been called a “spirituality of the heart,” and their prayer style has been dubbed intuitive, simple, spacious but unified and holistic.
The letter underscores the centrality of the Eucharist in the Jubilee celebration, echoing the Holy Father’s emphasis. It highlights the Eucharist as the core of Christian faith and life, offering communion with the Risen Christ. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “This is my body, which is given for you” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.