Stanisław Zimniak – “La storiografia salesiana nei territori di lingua tedesca. Linee di indagine” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazioni nella stagione postconciliare”

Questo elaborato rappresenta un iniziale sforzo di esplorare la storiografia riguardante la Società Salesiana nei paesi di lingua tedesca. La presenza dei Salesiani in queste regioni ha una storia che inizia nel 1897 con l’apertura della prima casa svizzera a Muri. Continue reading “Stanisław Zimniak – “La storiografia salesiana nei territori di lingua tedesca. Linee di indagine” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazioni nella stagione postconciliare””

Giancarlo Rocca – “La storiografia delle Congregazioni religiose in Europa. Orientamenti e proposte” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

Questo elaborato discute l’evoluzione delle congregazioni religiose nel XIX secolo e oltre, sottolineando le origini e la strutturazione, la diffusione globale, gli adattamenti locali e le sue necessità di adattamento. Continue reading “Giancarlo Rocca – “La storiografia delle Congregazioni religiose in Europa. Orientamenti e proposte” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””

Aldo Giraudo – Padre Paulo Albera mestre de vida espiritual

Em Paulo Albera temos um homem formado pessoalmente por Dom Bosco, e um dos seus filhos que mais contribuíram para a transmissão e difusão do seu espírito e de sua missao. O livro “P. Paulo Albera Mestre de vida espiritual” oferece-nos um retrato muito expressivo da personalidade e da admirável contribuição com que o segundo sucessor de Dom Bosco contribuiu para o desenvolvimento do carisma Salesiano. Podemos afirmar, sim, que o P. Albera de algum modo ficou na sombra até hoje; agora, porém, graças ao ano dedicado a ele no centenário da sua morte, está retornando luminosamente, como uma figura fascinante e atraente. Continue reading “Aldo Giraudo – Padre Paulo Albera mestre de vida espiritual”

Aldo Giraudo – Don Paolo Albera maestro di vita spirituale

In Paolo Albera (1845-1921) abbiamo un uomo personalmente formato da Don Bosco e uno dei figli suoi che più han contribuito alla trasmissione e propagazione del suo spirito e missione. Il libro don Paolo Albera, maestro di vita spirituale, ci dà un ritratto molto espressivo della personalità e del formidabile contributo che il secondo successore di don Bosco ha offerto per lo sviluppo del carisma salesiano. Continue reading “Aldo Giraudo – Don Paolo Albera maestro di vita spirituale”

Pascual Chavez Villanueva – “«Vosotros que buscàis al señor, reparad en la peña de donde fuisteis tallados» (Is 51, 1). Presentación de la Región lnteramérica” in “Actas del Consejo general”

Os escribo al término de un mes intenso, rico en visitas y encuentros con Hermanos. En un primer tiempo he estado en Sri Lanka para la celebración del 50º aniversario de la presencia salesiana.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Vosotros que buscàis al señor, reparad en la peña de donde fuisteis tallados» (Is 51, 1). Presentación de la Región lnteramérica” in “Actas del Consejo general””

Giovanni Bosco – Esposizione del sacerdote Giovanni Bosco agli Eminentissimi Cardinali della Sacra Congregazione del Concilio

Sono ormai dieci anni, dacché il sottoscritto e la nascente Congrega­zione Salesiana soffrono gravi vessa­zioni per parte dell’Arcivescovo di Torino, Mons. Lorenzo Gastaldi, le quali, oltre agli innumerevoli disturbi che ci hanno arrecato, c’impedirono eziandio di attendere alla salute delle anime.

Continue reading “Giovanni Bosco – Esposizione del sacerdote Giovanni Bosco agli Eminentissimi Cardinali della Sacra Congregazione del Concilio”

Cosimo Semeraro – “Domande di fine millennio: «Colloqui, sì? Colloqui, no?» Discussione sul futuro dei Colloqui” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio”

L’articolo tratta dell’esperienza dei Colloqui Internazionali sulla Vita Salesiana, iniziati nel 1968 e giunti al loro trentesimo anno nel 1999.
Continue reading “Cosimo Semeraro – “Domande di fine millennio: «Colloqui, sì? Colloqui, no?» Discussione sul futuro dei Colloqui” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio””

Francis Desramaut – “La povertà salesiana nel XX secolo. Da don Bosco a don Vecchi” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio”

L’articolo esplora la relazione di Don Bosco con la povertà e l’impegno dei successori salesiani nel mantenere viva questa tradizione nel corso del ventesimo secolo.
Continue reading “Francis Desramaut – “La povertà salesiana nel XX secolo. Da don Bosco a don Vecchi” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio””

Natale Cerrato – Il linguaggio della prima storia salesiana. Parole e luoghi delle «Memorie biografiche di Don Bosco»

Il volume contiene un glossario di voci e locuzioni italiane antiquate, di termini dialettali, latini, stranieri o comunque di oscura accezione, reperibili nelle Memorie Biografiche e, nelle Memorie dell’Oratorio, nell’Epistolario e nelle Opere Edite. Continue reading “Natale Cerrato – Il linguaggio della prima storia salesiana. Parole e luoghi delle «Memorie biografiche di Don Bosco»”

Luigi Deambrogio – Le passeggiate autunnali di Don Bosco per i colli Monferrini

Daremo notizia di tutte le Passeggiate Autunnali, affinché i nostri lettori, di qualunque regione siano, possano conoscere quelle vicende tanto care al cuore di molte generazioni. Abbiamo tuttavia voluto approfondire e sviluppare in modo particolare il racconto di quelle passeggiate che Don Bosco fece per i Colli Monferrini Casalesi. Continue reading “Luigi Deambrogio – Le passeggiate autunnali di Don Bosco per i colli Monferrini”

Commissione Preparatoria Capitolo Generale Speciale – Linee di rinnovamento. I salesiani di Don Bosco oggi. Studi-previ

Si è verificato in questi anni un notevole impegno fra i Salesiani per ricercare, studiare e descrivere le caratteristiche peculiari della Società Salesiana cosi come l’ha voluta il Fondatore Don Bosco e come si è andata realizzando in questi cento anni di vita e di grande lavoro apostolico in tutto il mondo. Nell’immediata preparazione al Capitolo Generale Speciale altre pubblicazioni si sono aggiunte con l’apporto di tutti i Capitoli Ispettoriali e di tutti i Confratelli. In questi scritti vi è una grande ricchezza di annotazioni e concretezza di situazioni. Continue reading “Commissione Preparatoria Capitolo Generale Speciale – Linee di rinnovamento. I salesiani di Don Bosco oggi. Studi-previ”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑