F. Desramaut ha fatto un’esposizione su « la comunicazione nella comunità salesiana del secolo XIX ».
La relazione ha coperto non solo gli anni di vita di san Giovanni Bosco (┼ 1888), ma anche la prima parte del rettorato del suo successore, il beato Michele Rua (┼ 1910). La varietà e lo stile delle comunicazioni di quel periodo sono esemplari per i Salesiani di oggi?
Indice:
- Introduzione
- La segregazione comunitaria
- Gli agenti extracomunitari
- I flussi della comunicazione comunitaria
- Paragone fra i flussi di comunicazione comunitaria
- Le forme e i canali della comunicazione comunitaria
- La comunicazione non verbale
- La parola
- Lo scritto
- Il manoscritto
- Gli stampati
- La struttura del discorso comunitario
- Il paesaggio qualitativo del discorso
- La tonalità d’insieme della comunicazione
- Discussione: Giudizi globali
- L’originalità di Don Bosco in fatto di comunicazione
- Don Bosco e il rispetto delle persone
- L’immagine del fazzoletto
- L’irrigidimento della tradizione salesiana in fatto di comunicazione
- Don Bosco e i conflitti
- La cultura dell’epoca
- Don Bosco e il feedback
- Elementi caduchi e permanenti nella tradizione salesiana circa la comunicazione
- L’utilità della « segregazione »
- La comunicazione « personalizzante » tra il vertice e la base nei grandi gruppi
- Necessaria evoluzione del tipo di informazione nel mondo salesiano
Periodo di riferimento: 1837 – 1976
F. Desramaut, La comunicazione nella comunità salesiana del secolo decimonono. Relazione in “Colloqui sulla vita salesiana, 8”, Arbresle 22-27 AGOSTO 1976, LDC, Leumann (TO) 1977, 85-142.