Jesús Borrego – Recuerdos de San Juan Bosco a los primeros misioneros

L’autore realizza nell’articolo un’edizione critica dei «Recuerdos a los primeros misioneros». La brevità del documento  acconsente e incita ad approfondire le sue possibili fonti e ad illuminarne il contenuto in riferimento alle continue allusioni, disseminate nell’abbondante corrispondenza missionaria di Don Bosco. Continue reading “Jesús Borrego – Recuerdos de San Juan Bosco a los primeros misioneros”

Germano Proverbio – La prima edizione latina ufficiale delle Costituzioni salesiane dopo l’approvazione pontificia

La recente pubblicazione sinottica dei documenti che segnano le tappe più importanti nella storia delle Costituzioni della Società di S. Francesco di Sales, richiama all’attenzione un fatto che, se tocca più da vicino la «curiosità» dei filologi, non lascia tuttavia indifferenti coloro che, in qualche modo, si interessano agli aspetti legislativi e normativi del testo costituzionale. Si tratta, in concreto, delle numerose varianti testuali, presenti nella prima edizione latina dopo l’approvazione delle Costituzioni (1874), e riscontrabili in un confronto fra il testo suddetto e la trascrizione a mano del testo approvato il 3 aprile 1874. Il fatto non costituisce, per sé, una grossa «rivelazione», né è destinato ad avere particolari ripercussioni, in quanto delle accennate varianti non v’è chi non sia a conoscenza. Il volume X delle Memorie Biografiche dà esplicita notizia degli interventi effettuati nel riprodurre a stampa il testo manoscritto di Berto, e riporta in appendice i due testi messi a confronto, pagina per pagina: «a sinistra l’esemplare approvato — che poi venne fatto stampare da don Rua nel 1900 — a destra l’edizione che se ne fece nel 1874, mettendo in corsivo tutte le correzioni poste». Continue reading “Germano Proverbio – La prima edizione latina ufficiale delle Costituzioni salesiane dopo l’approvazione pontificia”

Francesco Motto – I «Ricordi confidenziali ai direttori» di Don Bosco

Fra le centinaia di lettere indirizzate a salesiani, una delle più pregevoli e significative è senza dubbio quella inviata a Don Rua sul finire dell’ottobre del 1863. In essa la tenerezza paterna si coniuga mirabilmente con la saggezza del «maestro» di vita spirituale e di pedagogia salesiana. Documento prezioso, dettato da urgenze immediate, ma che sotto l’involucro di consigli pratici, di esempi concreti, di rapide annotazioni ed intuizioni, porta il segno delle profonde certezze e delle vive preoccupazioni di Don Bosco. Lui stesso ne è convinto, tant’è che quella che nel 1863 costituisce una semplice lettera, di carattere strettamente privato, a Don Rua, in seguito – dal 1871 con ritocchi ed integrazioni dettati da successive esperienze e riflessioni, la presenterà come «Ricordi confidenziali ai Direttori delle case particolari della società salesiana» o anche «Testamento che indirizzo ai Direttori delle case particolari». Continue reading “Francesco Motto – I «Ricordi confidenziali ai direttori» di Don Bosco”

Antonio Ferreira da Silva – Uruguay e Brasile visti dalle lettere di Teodoro Massano (1881-1888)

L’Opera salesiana in Brasile ha inizio il 14 luglio 1883, a Niteroi, Rio de Janeiro. Chi vuole scrivere la storia degli avvenimenti anteriori a questa data e che ebbero come termine la scelta di Niteroi quale sede della prima casa salesiana in quella nazione, necessariamente deve passare per TEODORO MASSANO. Questo giovane salesiano, che a soli 18 anni accompagna D. Luigi Lasagna nei suoi viaggi lungo la costa brasiliana, ha lasciato due lettere in gran parte inedite – il cui studio aiuta a chiarire tanti punti dello scarso materiale disponibile sull’argomento, e anche, sia come volume, sia come contenuto, viene a saldare tanti pezzi sparsi, dando loro un significato più pieno. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – Uruguay e Brasile visti dalle lettere di Teodoro Massano (1881-1888)”

Pietro Stella – I salesiani e il movimento cattolico in Italia fino alla prima guerra mondiale

Nel presente articolo, l’autore si propone di approfondire ciò che furono e operarono i salesiani di don Bosco in Italia fino alla Prima guerra Mondiale. Tale argomento sembra rilevante poiché chi scorre la storiografia sul movimento cattolico del periodo, non tarda a notare l’assenza quasi totale di riferimenti espliciti a don Bosco, ai salesiani e alle iniziative che li ebbero promotori o animatori.

Continue reading “Pietro Stella – I salesiani e il movimento cattolico in Italia fino alla prima guerra mondiale”

Arthur Lenti – Contributo alla lettura e alla valorizzazione delle fonti archivistiche. Il viaggio di Don Paolo Albera in Sicilia, Malta e Calabria nel 1914

Il presente contributo, essendo una ricerca d’archivio, si propone come obiettivo quello di ricostruirei ricostruire da fonti inedite la vicenda e il significato di una visita del Rettor Maggiore Don Paolo Albera all’Ispettoria Sicula (che comprendeva pure la Calabria e Malta) tra il 3 febbraio e l’1 aprile 1914. Continue reading “Arthur Lenti – Contributo alla lettura e alla valorizzazione delle fonti archivistiche. Il viaggio di Don Paolo Albera in Sicilia, Malta e Calabria nel 1914”

Eugenio Valentini – Don Bosco e Annibale Strambio

Nell’anno scolastico 1834-35 Giovanni Bosco frequentava a Chieri la classe di retorica o V ginnasiale. Negli anni antecedenti aveva stretto amicizia con il giovane Annibale Strambio, già suo condiscepolo. Si può dire che quella fu la sua prima amicizia, antecedente a quella del Comollo. Durante le vacanze pasquali i genitori del suo amico, che avevano avuto occasione di ammirare le doti del giovane Bosco, lo invitarono a Pinerolo, dove abitavano. Egli andò, spingendosi poi fino a Barge per far visita al suo professore dott. D. Pietro Banaudi. Di quella gita stese una lunga relazione in una lettera che ci è giunta, non intera, nella brutta copia. Continue reading “Eugenio Valentini – Don Bosco e Annibale Strambio”

Ramón Alberdi – La vocación del Cooperador salesiano en la antigua literatura salesiana en España (1879-1899)

Tutti siamo consapevoli che l’immagine del cooperatore salesiano è cambiata profondamente negli ultimi anni, in modo specifico dal CGE (1971-1972). In alcune Ispettorie si è scelto di formare insieme ai vecchi Cooperatori, i nuovi, mantenendo in un modo o nell’altro una linea di continuità. In altre, è stato preferito seguire quella che chiameremmo una politica di rottura: cioè, i vecchi sono stati dispensati e sono stati cercati nuovi elementi, con nuovi criteri e richieste. In alcuni luoghi, le forze sono state orientate verso il movimento dei “Giovani Cooperatori”, con ciò che appare come la radicalità del processo di rinnovamento con ancora più prove Continue reading “Ramón Alberdi – La vocación del Cooperador salesiano en la antigua literatura salesiana en España (1879-1899)”

Jesús Borrego – «Da Genova a Buenos Ayres». Itinerario de los primeros misionero salesianos por don Domingo Tomatis

L’autore riporta la semplice relazione, scritta da uno degli missionari, dell’avventura marinara (14 novembre – 14 dicembre 1875), vissuta dai dieci pionieri, sulla via – come fa notare il cronista – della “missione”, che nelle orecchie di tutti loro sembrava un’autentica missione, anche se, in realtà, sarebbero stati quattro anni luce, e molti di loro non l’avrebbero calpestata.

L’importanza del piccolo documento – oltre a mostrare il primato – risiede nel costituire la tela della monografia che ha narrato questo itinerario, inizio dell’evento missionario salesiano, che Don Bosco ha descritto come “di una grande impresa”, con cui “una nuova storia è iniziata per l’Oratorio e per la Società Salesiana”.

Continue reading “Jesús Borrego – «Da Genova a Buenos Ayres». Itinerario de los primeros misionero salesianos por don Domingo Tomatis”

Jesús Borrego – La «Sección-Misiones» del Instituto Histórico Salesiano

L’autore spiega che la sezione “missioni”, staccata dalla sezione “Storia Salesiana”, risponde a una esigenza ampiamente richiesta: portare alla luce la documentazione realmente scientifica ed empirica, riguardo all’enorme lavoro che i nostri missionari, spesso sconosciuto e dimenticato, hanno realizzato per annunciare il Vangelo ad ogni creatura. Continue reading “Jesús Borrego – La «Sección-Misiones» del Instituto Histórico Salesiano”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑