Il file raccoglie le lettere circolari di madre Rosetta Marchese (1858-1943); anni di governo (1981-1984).
Continue reading “Rosetta Marchese – Lettere circolari di madre Rosetta Marchese (n° 651-663)”
Il file raccoglie le lettere circolari di madre Rosetta Marchese (1858-1943); anni di governo (1981-1984).
Continue reading “Rosetta Marchese – Lettere circolari di madre Rosetta Marchese (n° 651-663)”
Al vedere come tutti seguivano col più vivo interesse la trattazione dei temi, mostrandosi ben compresi della somma importanza di essi per un sempre più prospero e fruttuoso sviluppo della Società, e come le discussioni si svolgevano in una serenità affettuosa e cordiale, portando ciascuno il contributo della propria saggezza ed esperienza e dei propri consigli, con la mira unica e costante di far regnare sempre più puro e genuino lo spirito di D. Bosco in ogni manifestazione della vita e dell’attività salesiana; al vedere tutto questo, Don Rinaldi si sentiva profondamente ammirato e commosso, e pensava con quale occhio di paterna compiacenza Don Bosco dal cielo doveva contemplare e benedire questo convegno di suoi figli, così animati di zelo nel continuare l’Opera sua sempre secondo le sue vedute e direttive. Continue reading “Filippo Rinaldi – Atti del Capitolo Superiore”
La Società è una grande famiglia, essa ha un solo centro direttivo, destinato a mantenerla fedele allo spirito e alle finalità del suo Fondatore, e ad emanare quelle disposizioni e provvidenze d’indole generale, che possono meglio contribuire a rendere sempre più fruttuosa e benefica l’azione che essa svolge nella Chiesa e nel mondo. Gl’ispettori, quali rappresentanti del Rettor Maggiore, fanno le sue veci in molte cose, ed esercitano per delegazione parecchie delle sue facoltà, nè si potrebbe fare altrimenti ; ma il governo supremo spetta pur sempre al Rettor Maggiore col suo Capitolo come è esplicitamente dichiarato dall’art.50 delle Costituzioni. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Rendiconto ai Superiori del Capitolo – Strenna per il 1926” in “Atti del Capitolo Superiore””
Il Santo Padre Pio XI con la magnifica Bolla del 29 maggio scorso, Infinita Dei misericordia, ha proclamato a tutto il mondo il grande Giubileo dell’Anno Santo, da celebrarsi in Roma dai
primi Vespri della vigilia del Natale prossimo a quelli della vigilia di Natale del 1925. Questo grande universale Giubileo ricorre ogni 25° anno, e questo si suol chiamare Anno Santo, sia perchè s’inizia, si svolge e si chiude con riti sacri, sia principalmente per una maggior elargizione di speciali aiuti del Cielo, ad eccitare gli animi verso un più alto grado di santità e di perfezione, e a promuovere la restaurazione cristiana della società.
Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””
La lettera è una riflessione su due temi principali: l’Anno della Fede e il Centenario della Basilica di Maria Ausiliatrice, entrambi celebrati nell’anno successivo. Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””
Nel messaggio del Rettor Maggiore dei Salesiani, Sac. Pietro Ricaldone, datato 15 agosto 1951, si comunica la canonizzazione di Suor Maria Domenica Mazzarella, cofondatrice delle Figlie di Maria Ausiliatrice, e si condivide la gioia e la gratitudine per questo evento significativo per la Famiglia Salesiana.
In occasione del 150° anniversario dalla nascita di San Giovanni Bosco e del 30° dalla sua canonizzazione, don Ziggiotti introduce il nuovo anno come “Anno Santo Salesiano”. Rivolgendosi a tutti i membri della Congregazione, esprime la sua gratitudine per la collaborazione fornita nella preparazione del prossimo XIX Capitolo Generale a Roma. Continue reading “Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””
“Nelle Preghiere della Sera noi rivolgiamo quotidianamente a San Giovanni Bosco la fiduciosa invocazione: «Insegnaci ad amare Gesù Sacramentato, Maria Ausiliatrice e il Papa». È infatti il Papa, dopo Gesù e Maria, il terzo grande amore istillato dal nostro grande Padre nel cuore dei suoi figliuoli, prima ancora che le Costituzioni recassero il solenne e fondamentale articolo 49: «I soci avranno per arbitro e per Supremo Superiore il Sommo Pontefice, cui saranno in ogni luogo, in ogni tempo, e in ogni sua disposizione umilmente e riverentemente sottomessi, anche in forza del voto d’obbedienza. Che anzi sarà precipua sollecitudine d’ogni socio di promuovere e difendere con tutte le forze l ’autorità e l’osservanza delle leggi della Chiesa Cattolica e del suo Capo Supremo, Legislatore e Vicario di Gesù Cristo sopra la terra».
La lettera del Rettore Maggiore dei Salesiani del 1964 riflette sull’importanza del Concilio Vaticano II e invita alla preghiera per il suo successo, in linea con i desideri del Papa. Continue reading “Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””
Il Rettor Maggiore rivolge un messaggio ai suoi confratelli e figliuoli, incoraggiando la collaborazione nella costruzione del Tempio in onore di San Giovanni Bosco attraverso l’unità familiare, l’impegno nella santità personale e lo zelo apostolico. Continue reading “Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””
Il documento inizia con una descrizione dell’udienza concessa dal Santo Padre Paolo VI e dei temi discussi, tra cui il Concilio Ecumenico e la beatificazione del Ven. Don Rua. Continue reading “Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””
Don Ricaldone esorta a moltiplicare le preghiere perchè il nuovo domma, che tanto glorifica la Madre e Regina, porti pure al mondo sconvolto quelle benedizioni di amore e di pace tanto auspicate dal Sommo Pontefice. La situazione sempre più grave in cui si trovano tanti e tanti Confratelli muove a esortare ancora una volta a moltiplicare le preghiere, perchè il Signore assista con grazie anche straordinarie quei figliuoli carissimi, che sono vittime della persecuzione.
Il Rettor Maggiore esprime la sua gioia e gratitudine nel prendere parte al Concilio Ecumenico Vaticano II nel 1962, rappresentando la sua famiglia religiosa. Continue reading “Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””
Nella lettera il Rettor Maggiore si concentra sull’importanza del Concilio Ecumenico Vaticano II. Esprime la sua gioia e gratitudine per essere coinvolto nel Concilio, descrivendo l’evento come un momento storico senza precedenti per la Chiesa cattolica. Continue reading “Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””
La comunicazione del Rettor Maggiore dei Salesiani, datata 12 settembre 1961, affronta diversi argomenti significativi per la congregazione. Inizialmente, si commemorano due eccellenti superiori deceduti, Don Manione e Don Candela, esaltandone l’esempio di dedizione salesiana. Continue reading “Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.