Contents:
- An unlorgeltable experience
- THE STRENNA for 2006
- 1. Dangers and threats facing the family at the present day
Contents:
Contents:
Indice:
Continue reading “Paolo Albera – Le strenne per l’anno 1921”
Nell’anno centenario della fondazione del primo Oratorio è bene mettere nella miglior luce il grande dono che la Vergine Immacolata fece alla gioventù guidando il suo fedele servo Don Bosco a questa terra benedetta, destinata ad essere centro e foco d’irradiazione delle Opere salesiane a salvezza delle anime.
Don Ricaldone comunica alcune notizie di famiglia: gli Esercizi Spirituali si fecero dappertutto in modo edificante. Appariva chiaro che ognuno era profondamente compreso della gravità dell’ora presente e sentiva il bisogno di rafforzare il sentimento della propria responsabilità, rinnovando fermi propositi di volere ad ogni costo mantenersi fedele nell’osservanza e degno in tutto di San Giovanni Bosco.
L’ampliamento della Basilica di Maria Ausiliatrice è riuscito, al dire di tutti, non solo artistico e imponente, ma anche e soprattutto devoto. I due altari di Maria Ausiliatrice e di San Giovanni
Bosco sono veramente monumentali.
Le feste, decorate dalla porpora di Eminentissimi Principi della Chiesa e da numerosi Vescovi, furono una consolante manifestazione di fede e di pietà cristiana specialmente pel numero
stragrande di fedeli che si accostarono in massa ai Santi Sacramenti. Particolarmente cara e graditissima la presenza dell’Em.mo Card. Hlond e di molti Vescovi. Continue reading “Pietro Ricaldone – Le feste per l’ingrandimento della Basilica – Il Capitolo Generale XV (suo svolgimento, sue elezioni, esposizione del 1941) – L’insegnamento catechistico e il Santo Padre, il convegno catechistico del 1941, bibliotechina, sussidi catechistici – La beatificazione di M. Maria Mazzarello – La Strenna pel 1939”
Da tre mesi si vive una vita di vera agonia pensando alle tremende condizioni in cui si trovano i Confratelli e le Opere di Spagna. Da tutte parti si chiedono notizie, si fanno offerte di preghiere,
di ospitalità, di cooperazione generosa. Tutti poi vorrebbero essere a giorno delle vittime e delle distruzioni compiute.
Il giorno 2 maggio Don Ricaldone ebbe la sorte di essere ricevuto in udienza dal S. Padre. Voleva presentargli i voti e le preghiere della Famiglia Salesiana pel suo ottantesimo, dargli notizie della Società e chiedergli consigli ravvalorati dalla sua benedizione. Il S. Padre lo accolse e lo intrattenne paternamente: si compiacque degli auguri e delle notizie e insistette, come già in altre circostanze, sulla diligente formazione del personale. Rimase profondamente impressionato da queste sue parole: « È preferibile non avere sacerdoti nè religiosi, se essi non sono degni della loro missione. Urge ripetere a tutti che la più grande carità che si possa usare alla povera Santa Madre Chiesa è il rigore nell’ammettere alle ordinazioni e alla professione religiosa ». Continue reading “Pietro Ricaldone – L’omaggio della Famiglia Salesiana al S. Padre per il suo Ottantesimo – La lettura del Decreto sulla eroicità delle virtù della Ven. M. Mazzarello – La Consacrazione del Tempio di Maria Ausiliatrice in Roma – Le strenne – La cooperazione per l’erezione dell’Altare a Don Bosco e l’ingrandimento della Basilica – Gli studentati filosofici – I bagni – Le passeggiate”
“Il 24 maggio del 1934, dopo aver assistito ai trionfi della Canonizzazione del nostro Santo Fondatore, invitandovi, coll’animo ancor ripieno delle più soavi emozioni, a innalzare con me l’inno del ringraziamento a Dio per le cose veramente mirabili di cui ci volle, in quei giorni d’imperituro ricordo, fortunati spettatori e strumenti, io vi diceva: « Non potremo giammai
ringraziare quanto si merita il Signore del bene che ci ha fatto glorificando in modo così eccelso il nostro Padre».
Continue reading “Pietro Ricaldone – Strenna del 1935: Fedeltà a Don Bosco Santo”
In data 6 settembre u. s., S. E. Mons. Pasquale Diaz, Arcivescovo di Messico, comunicava che il S. Padre Pio XI, annuendo benignamente alla supplica dello stesso Ecc.mo Arcivescovo, degli Arcivescovi e Vescovi tutti del Messico, erosi degnato di proclamare speciale Protettore dell’infanzia e della gioventù messicana S. Giovanni Bosco, Confessore, «il Quale durante la sua vita mortale circondò i giovani ed i fanciulli di tanti e così grandi benefici e di esimia carità ed ora non cessa dal Cielo di favorirli e sostenerli colla sua potentissima intercessione» (S. E. C., fol. N° M 46/935, die 26 Junii 1935). Questa graditissima comunicazione deve stimolare a raddoppiare le suppliche al Cielo in favore del Messico. In ogni Casa si scelga una domenica, nella quale tutte le Comunioni, tutte le preghiere e le visite speciali a Gesù Sacramentato sieno dirette ad ottenere che quanto prima la pace religiosa allieti quella nobile Nazione. Continue reading “Pietro Ricaldone – Notizie di famiglia – Per l’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice – Il Centenario del 1941 – Strenna per il 1936”
La Strenna a ricordo dell’Anno Santo tocca molteplici argomenti:
Con questo numero degli Atti del Capitolo tutti riceveranno il Commento alla Strenna: Santità e Purezza. Trattandosi della Strenna dell’anno della Canonizzazione del Santo Fondatore don Ricaldone credette conveniente svolgerla con maggiore ampiezza, affinchè risultasse come un ricordo di quella data memoranda.
Continue reading “Pietro Ricaldone – Strenna 1935: Santità e Purezza”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.