Antonio Ferreira da Silva – Unità nella diversità. Le viste di Mons. Cagliero in Brasile 1890/1896

Nel 1876, D. Giovanni Cagliero accettava di aprire il Collegio Pio a Villa Colon, nei pressi di Montevideo. A dirigere questo collegio don Bosco inviava il giovane sacerdote Luigi Lasagna, uomo di grandi vedute, intraprendente e che sapeva unire l’obbedienza cosciente e sofferta all’originalità delle idee e alla costanza nel battere sentieri nuovi. Quando nel 1881 si creò l’Ispettoria dell’Uruguay e Brasile e D. Lasagna ne fu nominato Ispettore, lo stesso D. Lasagna volle che fosse riservata a D. Costamagna— Ispettore di Buenos Aires — la facoltà di vigilare sulla osservanza della vita religiosa anche nella nuova Ispettoria, allo scopo di evitare più facilmente l’introduzione di abusi.Entrambi gli Ispettori fecero del loro meglio per andare d’accordo,nonostante i contrasti di carattere amministrativo, contrasti che poi si risolvevano
pacificamente anche mediante l’intervento dei Superiori centrali.
Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – Unità nella diversità. Le viste di Mons. Cagliero in Brasile 1890/1896”

Riccardo Tonelli – “La pastorale giovanile salesiana nella pastorale ecclesiale in Italia dal dopo concilio a oggi” in “Salesiani di Don Bosco in Italia”

Il seguente elaborato propone delle riflessioni: da una parte analizzo la
stagione ecclesiale del dopo concilio (in concreto: dall’inizio degli anni ’70, da quando
cioè l’influsso del Concilio ha iniziato a portare frutti concreti e verificabili nell’ambito dell’azione pastorale quotidiana); dall’altra leggo il vissuto delle comunità ecclesiali impegnate nell’azione pastorale con i giovani dalla sensibilità, specifica e limitata, dell’esperienza carismatica della Famiglia religiosa cui appartengo, quella salesiana.

Continue reading “Riccardo Tonelli – “La pastorale giovanile salesiana nella pastorale ecclesiale in Italia dal dopo concilio a oggi” in “Salesiani di Don Bosco in Italia””

Pietro Stella – Fagnano, Giuseppe

FAGNANO, Giuseppe. – Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844
da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica nel seminario vescovile di Asti, dove fece la vestizione chiericale nel novembre 1855. Nel 1858, data l’esiguità numerica di allievi, il seminario venne chiuso e i chierici furono rimandati alle loro case o affidati ad altri istituti.

Periodo di riferimento: 1844 – 1916

P. Stella, « Fagnano, Giuseppe », in «Treccani.it» (2014), 1-6.

Istituzione di riferimento:
Centro Studi Don Bosco
Centro Studi Don Bosco

Jan Pietrzykowski – “L’arcivescovo Antoni Baraniak: salesiano zelante, vescovo indomito” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Dagli esempi elencati si può concludere che l’arcivescovo Baraniak, fino alla fine della sua vita, si sentì un salesiano e molte volte ci diede prova di questo.

Continue reading “Jan Pietrzykowski – “L’arcivescovo Antoni Baraniak: salesiano zelante, vescovo indomito” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Luigi Ricceri – Réunions continentales des lnspecteurs – Nos Confrères du Vietnam – Le tremblement de têrre de Sicile – Charité plus attentive, plus active, plus généreuse – L’expédition missionaire du Centenaire – Réponses à I’appel missionaire du Recteur Majeur – La reconnalssance de I’Amérique Latine

Giovanni Bosco – La Chiesa Cattolica e la sua gerarchia pel sacerdote Giovanni Bosco

Col presente fascicolo noi intendiamo di dare in breve una giusta idea della Chiesa di Gesù Cristo, spiegare i principali gradi dell’ecclesiastica Gerarchia, non che parlare di quanto ha colla Chiesa Cattolica, e colla sua Gerarchia speciale relazione.

Continue reading “Giovanni Bosco – La Chiesa Cattolica e la sua gerarchia pel sacerdote Giovanni Bosco”

Pietro Ricaldone – Notizie dei Confratelli – Nuovi Vescovi – Servo di Dio Augusto Czartorisky

Nelle Missioni, i Salesiani e le Figlie di Maria Ausiliatrice continuano a svolgere in gran parte l’opera loro, pur in mezzo a difficoltà e sacrifizi di ogni genere. Parecchi Confratelli caddero sui diversi campi di battaglia; altri rimasero feriti; altri sono prigionieri, dispersi, internati in campi di concentramento. Si fece e si fa di tutto per alleviare le loro sofferenze con aiuti e parole di conforto

Continue reading “Pietro Ricaldone – Notizie dei Confratelli – Nuovi Vescovi – Servo di Dio Augusto Czartorisky”

Filippo Rinaldi – Benevolenza di Pio XI verso la Pia Società – Nuovi Vescovi Salesiani – Indulgenza per la santificazione del lavoro – Bollettino Salesiano – Incremento della Pia Società – Prossimo Giubileo delle nostre Missioni – VII Convegno Direttori Diocesani – 1° Congresso del S. Cuore di Gesù – Lavori del Capitolo Generale circa i Regolamenti e le Costituzioni – Proposte inviate dai soci – Lettura spirituale pel 1923 – Nuove Ispettorie – Visitatori per tutte le Case

Papa Pio XI dimostra così luminosamente la singolare sua benevolenza verso i salesiani e verso la Pia Società.

Il Papa prese parte per il 50° della fondazione dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, e per il primo Congresso Nazionale in onor del Sacro Cuore di Gesù. Elevò parecchi Salesiani ad alte dignità ecclesiastiche, cioè Mons. Piani ad Arcivescovo titolare di Brama e Delegato Apostolico delle Filippine, Mons. Augusto Hlond ad Amministratore Apostolico dell’Alta Slesia, Mons. Emmanuele Oliveira a Vescovo di Goyaz, Mons. Ernesto Coppo a Vescovo titolare di Paleopoli e Vicario Apostolico di Kimberley in Australia, Mons. Luigi Mathias a Prefetto Apostolico  dell’Assam. Tutti ricorderanno sempre e dovunque l’immensa bontà di Pio  XI. Continue reading “Filippo Rinaldi – Benevolenza di Pio XI verso la Pia Società – Nuovi Vescovi Salesiani – Indulgenza per la santificazione del lavoro – Bollettino Salesiano – Incremento della Pia Società – Prossimo Giubileo delle nostre Missioni – VII Convegno Direttori Diocesani – 1° Congresso del S. Cuore di Gesù – Lavori del Capitolo Generale circa i Regolamenti e le Costituzioni – Proposte inviate dai soci – Lettura spirituale pel 1923 – Nuove Ispettorie – Visitatori per tutte le Case”

Renato Ziggiotti – Vescovi Salesiani. – I Visitatori. – La nuova Ispettoria delle Antille. – Visite del Rettor Maggiore in Germania, Spagna e Portogallo. – Mostra Missionaria a Torino. – Congresso delle Compagnie religiose, in occasione del Congresso Eucaristico di Torino. – La Strenna per il 1954. – Ricordi per gli Esercizi spirituali 1954.

Indice:

  • Vescovi Salesiani.
  • I Visitatori.
  • La nuova Ispettoria delle Antille.
  • Visite del Rettor Maggiore in Germania, Spagna e Portogallo.
  • Mostra Missionaria a Torino.
  • Congresso delle Compagnie religiose, in occasione del Congresso Eucaristico di Torino.
  • La Strenna per il 1954.
  • Ricordi per gli Esercizi spirituali 1954.

Periodo di riferimento: 1953

R. Ziggiotti, vescovi Salesiani. – I Visitatori. – La nuova Ispettoria delle Antille. – Visite del Rettor Maggiore in Germania, Spagna e Portogallo. – Mostra Missionaria a Torino. – Congresso delle Compagnie religiose, in occasione del Congresso Eucaristico di Torino. – La Strenna per il 1954. – Ricordi per gli Esercizi spirituali 1954, in «Atti del Capitolo Superiore» 34 (1953) 176, 3-8.

Istituzione di riferimento:
Direzione Generale SDB
Direzione Generale SDB

Edna Regina Rodrigues de Carvalho,Tiago Marcon – Evangelização jovem através das novas mídias

A Comunidade  Canção  Nova  nasce  na  década  de  70,  a partir da exortação apostólica Evangelii Nuntiandi, apresentada naquela época pelo Bispo da Diocese, que impressionado com o conteúdo do documento, apontou ao fundador Mons. Jonas Abib, o paragrafo 44, enfasando a necessidade de colocálo em prática, pois “os batizados não são evangelizados”. Motivação é aquela de levar o jovem a fazer uma experiência pessoal e profunda com a pessoa de Jesus Cristo, e a partir disso levar a proposta revolucionária do Evangelho, uma proposta de uma vida nova, transmitindo os princípios, os valores cristãos, bem como o aprofundamento formativo, na dimensão humana, doutrinal, carismática e espiritual. Continue reading “Edna Regina Rodrigues de Carvalho,Tiago Marcon – Evangelização jovem através das novas mídias”

Arthur Lenti – Don Bosco’s political and religious concerns during the liberal revolution

Fr. Arthur Lenti, in a second article, invites us to enter the political and ecclesiastical world of Don Bosco through his letters never published before in English. The letters add insight to the always intriguing question of Don Bosco’s involvement in the naming of bishops.

Continue reading “Arthur Lenti – Don Bosco’s political and religious concerns during the liberal revolution”

Josephine Giorgi – St. Luigi Versiglia and Bishop Walsh of Maryknoll

A different type of writing comes to us from Josephine Giorgi, the second cousin of St. Luigi Versiglia. Josephine lives in Springfield, Massachusetts. The excerpt from a biography of Bishop James Walsh of Maryknoll by Raymond Kerri son exemplifies the apostolic spirit of the two Salesian martyrs along with Bishop Walsh’s deep esteem for them.

Continue reading “Josephine Giorgi – St. Luigi Versiglia and Bishop Walsh of Maryknoll”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑